Compirà 70 anni di attività nel 2017 e proprio in previsione dei festeggiamenti dagli archivi della società emergono le testimonianze di una storia ricca di sani valori sportivi. Stiamo parlando della Sef Macerata, fondata nel 1947 da un gruppo di appassionati con lo scopo di praticare l’atletica leggera. Nasce così un sodalizio sportivo che, al di là dell’aspetto prettamente agonistico, avrebbe rappresentato per Macerata un punto di riferimento sociale ed educativo inserendosi in modo fattivo nelle trasformazioni della vita cittadina sino ai nostri giorni. Nel 1957 fu effettuato un indimenticabile viaggio in Svizzera e in Lussemburgo per incontri di atletica leggera con la Sal Lugano ed il Fola Esch Sur Alzette ed ecco dagli archivi spuntare la foto ricordo di quell’epoca che ritrae la formazione seffina assieme a quella della Sal allo stadio Cornaredo di Lugano. Questi i personaggi che hanno dato vita a quello storico avvenimento. Il dirigente accompagnatore Luigi Mengoni ed il tecnico professor Giovanni Maceratini, gli atleti: Riccardo Andreoni, Giancarlo Aprilesi, Roberto Benivegna, Bruno Dezi, Ascenzo e Franco Domizioli, Carlo Machella, Tullio Moneta, Giammario Pignataro, Gianni Perini, Fernando e Lamberto Riccitelli, Enrico Sancricca, Carlo e Piero Stagi, Vincenzo Stecca, Giancarlo Tomassetti. Diversi di questi non ci sono più, altri hanno appeso le scarpette al chiodo da molti anni ma due dei protagonisti di allora, e cioè Pignataro e Dezi, rispettivamente attuali presidente e vice presidente della Sef nonchè atleti master ancora in attività, sono rimasti a proseguire quell’impegno sociale e sportivo iniziato 68 anni fa.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati