Spazio pubblicitario elettorale

Tradizioni e colori di tutto il mondo
Torna il Festival del Folklore

MATELICA - Da domani a lunedì saranno ospitati circa duecento ragazzi e ragazze, provenienti da Italia, Colombia, Ossezia del Nord, Taiwan, Egitto, Bosnia Erzegovina, Sudafrica e Serbia

- caricamento letture
Festival del Folk (2)

Alcuni dei gruppi folk ospiti a Matelica

Matelica apre le porte ai colori, saporti e tradizioni di altri popoli, con il “Festival internazionale del Folklore, etnie a confronto”, che da ventidue anni consecutivi anima l’estate cittadina, richiamando numerose presenze, sino al prossimo tre agosto. Si inizia domani sera con la parata dei gruppi dalla scuola elementare di via Spontini, sino a piazza Mattei, che sarà il cuore della manifestazione. Quest’anno Matelica ospiterà circa duecento ragazzi e ragazze, provenienti da Italia, Colombia, Ossezia del Nord, Taiwan, Egitto, Bosnia Erzegovina, Sudafrica e Serbia. L’evento, che coinvolge nell’organizzazione un centinaio di volontari del Gruppo Folkloristico Città di Matelica, con il patrocinio dell’amministrazione comunale e della Pro Loco, richiama in pochi giorni in città oltre 3 mila e cinquecento persone, che giungono anche da regioni vicine, tra cui Umbria ed Abruzzo. “La grande novità di quest’anno è che cambiano location in piazza Enrico Mattei – spiega Sandra Stopponi, presidente del Gruppo Folk – perché l’intento dell’associazione è quello di far vivere alla città al massimo il periodo del festival, per questo abbiamo subito sposato l’idea dell’amministrazione comunale”. Il programma dell’evento è stato presentato ieri nel corso di una conferenza stampa in Comune, al quale sono intervenuti il sindaco Alessandro Delpriori e l’assessore alla cultura Cinzia Pennesi.

Festival del Folk  (1)

Il sindaco di Matelica, Alessandro Delpriori con un gruppo folk, Sandra Stopponi, presidente del Gruppo Folk e l’assessore alla cultura Cinzia Pennesi

Giovedì sera si esibiranno i gruppi della Colombia e della Bosnia, venerdì sera grande festa dell’Amicizia con i ragazzi dei gruppi ospiti per vivere appieno uno scambio culturale e sociale tra etnie, sabato primo agosto spettacolo con le danze di Serbia e Sud Africa, giornata intensa di appuntamenti domenica due agosto. Si inizia al mattino con la messa in Cattedrale, dove i ragazzi in costume folkloristico animeranno la celebrazione religiosa, seguirà il saluto istituzionale in Comune dove saranno accolti dal sindaco Alessandro Delpriori e dall’amministrazione, in serata parata dei gruppi partecipanti e spettacolo di Taiwan ed Egitto. Gran finale il 3 agosto, il lunedì con i giochi popolari tra gruppi nel pomeriggio ai giardini, poi la serata di gala e lo spettacolo finale. Grande novità è il “Teatro del Gusto”, sotto la loggia dei Mercanti, in piazza Mattei, saranno serviti aperitivi internazionali, ispirati ai paesi ospiti. Oltre al consueto appuntamento con “Sapori dal Mondo”,  gli stand enogastronomici dedicati ai piatti etnici delle nazioni coinvolte, si ripeterà anche il concorso tra i negozianti, “Metti il folk in vetrina”, con la premiazione delle più belle. Il festival di Matelica è inserito tra quelli del Cioff, l’organizzazione internazionale dei festival del folklore e delle arti internazionali.

Festival del Folk (3)

Festival del Folk (1) Festival del Folk (4)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X