Le olimpiadi Erasmus nelle Marche
Inaugurazione a Camerino

Prima edizione italiana con le squadre che più si sono distinte nei vari sport degli atenei italiani dall’11 al 13 aprile. Apertura con una dimostrazione di basket in carrozzina per il progetto “ExchangeAbility”

- caricamento letture
olimpiadi erasmus  (2)

Gare di basket in carrozzina per il progetto ExchangeAbility”

Olimpiadi erasums (1)

La cerimonia di questa mattina

E’ stata inaugurata questa mattina a Camerino, nell’aula Carlo Esposito di Palazzo Ducale, la prima edizione italiana delle Olimpiadi Nazionali Erasmus che si svolgeranno nel territorio regionale dall’11 al 13 aprile. Presenti all’incontro Andrea Spaterna, pro rettore ai rapporti con enti e istituzioni pubbliche e private, Paola Giorgi, assessore alle politiche giovanili della Regione Marche, Serena D’Amato, capo comitato organizzatore olimpiadi Erasmus, Roberto Cambriani del Cus Camerino, Antonio Belsito, membro del direttivo Esn Italia e Dalila Nesca, coordinatore Exchange Ability Esn Italia. “Le Marche – sottolinea Paola Giorgi – si confermano terra accogliente e promotrice di valori come quelli legati allo sport che in questo contesto assumono un significato più ampio grazie all’attivismo dei nostri giovani, delle nostre università, alla loro capacità di includere, aprirsi al confronto, internazionalizzare. Significativa l’attenzione rivolta agli studenti disabili in mobilità a cui questa prima giornata è dedicata”.

Olimpiadi erasums (2)Le Olimpiadi Nazionali Erasmus, un importante evento promosso dalle Associazioni ESN (Erasmus Student Network) di Camerino, Macerata ed Ancona, consistono nella realizzazione di vere e proprie “Olimpiadi Erasmus” alle quali parteciperanno le squadre che più si sono distinte nei vari sport degli atenei italiani. L’iniziativa si propone di diffondere il messaggio del “vivere sano” praticando attività fisica, con il valore aggiunto di creare punti di aggregazione con gli altri studenti stranieri. “E’ con grande soddisfazione – sottolinea il rettore Unicam, Flavio Corradini – che ho accolto la notizia che anche l’Università di Camerino fosse uno degli Atenei coinvolti in questa edizione delle Olimpiadi Erasmus e che fosse stata scelta Ascoli Piceno come sede dell’evento. L’internazionalizzazione, che in questa occasione si lega allo sport, è una delle linee strategiche del nostro Ateneo e ne caratterizza fortemente la mission, tanto che, ad oggi, il nostro ateneo conta l’11% di studenti stranieri iscritti. Il confronto e lo scambio tra giovani di diverse culture ritengo rappresenti un elemento fondamentale di crescita, importante per la formazione non solo di laureati competenti, ma di cittadini responsabili: è per questo che continueremo su questa strada”.

Olimpiadi erasums (3)Nell’evento è stata anche inserita una delle più importanti iniziative di ESN International: l’“ExchangeAbility”, un progetto rivolto a studenti diversamente abili e volto ad incrementare il numero di studenti disabili in mobilità, coinvolgendoli in tutte le attività promosse dall’Erasmus Student Network. A questo scopo a Camerino, presso gli impianti sportivi CUS, nel pomeriggio della giornata inaugurale delle Olimpiadi, con inizio alle ore 14.30, la polisportiva Amicacci di Giulianova darà una dimostrazione pratica del gioco del Basket in carrozzina ai ragazzi Erasmus intervenuti, con un loro coinvolgimento diretto. “Il nostro network ha scelto a larga maggioranza le Marche, che entreranno così nella storia del programma Erasmus+, e le sue sedi locali ESN per realizzare la prima storica edizione di questo evento – ha concluso Carlo Bitetto, Presidente ESN Italia – che vedrà oltre 500 giovani provenienti da decine di Paesi europei radunarsi per tre giorni e praticare sport in modo sano e grintoso. Mai scelta fu più azzeccata. Il territorio e le sue istituzioni hanno risposto con entusiasmo, fornendo, ognuno per il proprio ruolo, supporto concreto all’iniziativa. Importantissimo cogliere l’occasione per sottolineare quanto sia importante che i nostri Atenei diventino sempre più accessibili agli studenti disabili. Il nuovo Erasmus+, seguendo le linee dell’Unione Europea, dovrà davvero essere un’opportunità per tutti”.

olimpiadi erasmus  (4)

olimpiadi erasmus  (5)

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X