Oltre cinquanta associazioni, aziende, enti coordinati dall’Amministrazione comunale hanno dato vita ad un programma che fa di Macerata “la signora del Natale” con ottantacinque eventi fino a metà gennaio, che oggi sono state presentate dai promotori, che oggi il sindaco Romano Carancini e all’assessore alla cultura Stefania Monteverde hanno voluto incontrare nella sala Castigliani della Biblioteca Mozzi-Borgetti. Macerata signora del Natale è infatti il brand voluto dal Comune per presentare la campagna informativa del Natale 2013 a Macerata, in cui la città diviene, appunto, una signora che, impreziosita dai sui gioielli come le logge, l’orologio e la macina, accoglie il cittadino e il turista con un ricco calendario di eventi per tutti i gusti. Si spazia dalle proposte tradizionali quali concerti, presepi, mercatini, il lancio della stella di San Giuliano, un’iniziativa di solidarietà, il canto della Pasquella, alle mostre d’arte e del libro illustrato Libriamoci, a insolite performance con cui gli artisti dell’Accademia di Belle Arti occuperanno gli spazi vuoti e le vetrine della città proponendo istallazioni, video e performance. Tante le iniziative per i bambini, in cui non mancherà l’appuntamento con “Un tappeto di libri” in biblioteca e “Aspettando la befana al museo della carrozza”. Una novità, quest’anno, sarà il villaggio di Babbo Natale che alloggerà nell’antico borgo di Villa Ficana, dove si potrà visitare la sua casa e partecipare a tante occasioni di incontro fino al 5 gennaio, con laboratori artigianali di tessitura, vetro soffiato, sapone, intreccio del vimini e intarsio del legno.
Ci sarà persino un ufficio postale, via privilegiata per far giungere la letterine dei bambini a Babbo Natale. “La città vive in particolare grazie alla passione ed all’azione gratuita delle associazioni – ha detto il sindaco Romano Carancini ringraziando i partner che hanno dato vita con il comune a questo ricco progetto Natale – Dietro alle associazioni ci sono persone che lavorano con amore e spirito di servizio per mantenere vive le tradizioni, che dialogano con la contemporaneità e la creatività, rendendo ricca e vivace Macerata con proposte in grado di incontrare i gusti di tutti”. “Macerata, come una signora che sa ospitare con eleganza e generosità, offre tutti i suoi spazi, teatro, piazze, palazzi, perché ciascuno possa esprimere quanto di bello sa creare e offrire per il natale – ha aggiunto l’assessore Stefania Monteverde – Un grande lavoro collaborativo con tutti in cui il comune ha svolto un ruolo di coordinamento e di valorizzazione della creatività delle nostre associazioni, degli enti e di quanti hanno voluto esserci”. Il programma completo del Natale a Macerata e nel sito www.comune.macerata.it.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Nel sito del comune c’è scritto “RICCO” programma di iniziative, CM l’ha omesso, invece secondo me non c’è niente come al solito… 😀
Scusa, Romano: “azione gratuita delle associazioni” in che senso? Non esistono a Macerata associazioni che percepiscono contributi dal Comune?
E’ vero che numerosissime associazioni godono di contributi e di sede gratuita in locali comunali ed il comune per le proprie necessità spende cifre enormi per prendere in locazione immobili di privati.
Sarebbe il caso che il sindaco facesse sapere quanti sono i locali concessi gratuitamente e a chi,sennò la trasparenza dove sta?