Raddoppiati i visitatori nei musei di Macerata

MACERATA - Registrato un incremento pari al 90,43%rispetto al 2012.. L'assessore Monteverde: "A questo dato vanno aggiunte le numerose attività collaterali come laboratori, incontri con artisti e le iniziative per le scuole"

- caricamento letture
L’assessore Stefania Monteverde

L’assessore Stefania Monteverde

A Macerata la cultura gode di ottima salute e sembra non conoscere crisi. I beni museali della città, infatti, hanno fatto registrare, anche nel mese di agosto, un boom di visitatori che sono quasi raddoppiati rispetto allo stesso periodo del 2012, rafforzando l’incremento già rilevato a luglio che parlava del 66,75% in più a confronto con l’anno precedente.
Infatti se nel 2012 alla fine di agosto i visitatori erano stati 3.530 nello stesso periodo di quest’anno sono stati 6.722 con un incremento percentuale del 90,43.
“Si tratta di un ulteriore dato positivo – interviene l’assessore ai Beni culturali, Stefania Monteverde – indice del fatto che le politiche dell’Amministrazione comunale per quanto riguarda i beni museali viaggiano sul binario giusto e rafforzano le scelte fatte come quella di realizzare il sistema integrato di accoglienza con l’appalto dei servizi ad un gestore unico. A questo vanno aggiunte le numerose attività collaterali come i laboratori, gli incontri con gli artisti con testimonial d’eccezione e le aperture per le scuole che consolidano l’idea di un museo dinamico e luogo di vita per tutti. A questo proposito – aggiunge la Monteverde– voglio ricordare la Settimana dell’accoglienza rivolta a tutte le scuole di ogni ordine e grado di Macerata invitate a visitare i musei cittadini della Rete, Sferisterio, Torre Civica, Palazzo Buonaccorsi, Biblioteca Mozzi Borgetti, Museo di Storia Naturale a Palazzo Rossini-Lucangeli, teatro Lauro Rossi e area Archeologica Helvia Ricina, per approfondire la conoscenza dei luoghi culturali maceratesi. Circa un centinaio sono gli studenti che già hanno effettuano questa esperienza mentre, tra la fine di questo mese e l’inizio di ottobre, le prenotazioni parlano di altre 15 classi tra scuole superiori ed elementari. Il forte interesse intorno a questa iniziativa sta a significare l’importanza che assume l’educazione all’arte per far diventare le giovani generazioni parte attiva della vita culturale della città. Infine – conclude l’assessore ai Beni culturali – voglio aggiungere e ricordare il forte investimento dell’Amministrazione comunale per i lavori di allestimento della pinacoteca arte antica e delle sale dedicate alle mostre temporanee che si stanno svolgendo a palazzo Buonaccorsi”.
Ritornando ai numeri dei visitatori del mese di agosto di quest’anno, nel dettaglio, a fare la parte del leone spetta a palazzo Buonaccorsi con 3.432 presenze (1.519 nel 2012), a seguire l’arena Sferisterio con 2.884 (1.591) e infinela Torrecivica con 406 (420).

Invece per quanto riguarda luglio, come già annunciato in precedenza, il totale dei visitatori ammonta a 3.170 contro i 1.901 del 2012 con un incremento percentuale del 66,75% – nel dettaglio 1.710 si sono recati a Palazzo Buonaccorsi (934 nel 2012), 1.429 allo Sferisterio (956) e 31 alla Torre civica (11).
Infine, i dati di affluenza registrati nel periodo di Ferragosto, ovvero dal 14 al 18 di agosto 2013, parlano di un incremento dei visitatori del 76,56% per un totale di 1.183 contro i 670 del 2012. Specificatamente Palazzo Buonaccorsi ha accolto 525 (337 nel 2012) persone, lo Sferisterio 654 e la Torrecivica 4. Per questi ultimi due monumenti lo scorso anno le visite erano abbinate e il totale dei visitatori risulta essere 333.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X