Spazio pubblicitario elettorale

In via Morbiducci scivola un palazzo
La Procura vuole vederci chiaro

MACERATA - L'edificio presenta danni strutturali e crepe: tra le ipotesi al vaglio dei periti, un vizio nella costruzione oppure un effetto collaterale della Galleria delle Fonti, che si snoda a decine di metri in profondità

- caricamento letture
palazzo_morbiducci-2-300x225

Il palazzo di via Morbiducci 21, alle spalle di corso Cavour

di Filippo Ciccarelli

Paese mio che stai sulla collina, rischi di franare a fondovalle. E’ destino che a Macerata debba esserci una serie di lavori in corso per consolidamenti e rifacimenti di varia natura. Senza scomodare lo storico caso del Motel Agip di via Roma, basta tornare allo scorso settembre, quando l’allarme delle case in “movimento” è partito da viale Carradori (leggi l’articolo), a distanza di pochi anni dall’arcinota vicenda della voragine che si è aperta sul diamante di via Cioci, al tempo degli scavi per la Galleria delle Fonti. Una nuova grana… ingegneristica si è abbattuta sulla zona, e una delle cause potrebbe essere proprio il tunnel che collega Fontescodella e contrada Fontezucca. E’ infatti finito nl tribunale il caso del palazzo di via Morbiducci 21, che lentamente, ma inesorabilmente, sta scivolando verso via Cioci. E sarà un Ctu, cioè un consulente tecnico d’ufficio, a stabilire le cause delle crepe e delle filature che stanno facendo angustiare le famiglie che vivono nell’edificio, costruito negli anni ’50, e che mai hanno avuto a che fare con problemi del genere.

palazzo_morbiducci-3-300x225

Le crepe all'interno della struttura

Ci sono diverse ipotesi al vaglio: quelle di natura geologica, che vedono la zona interessata (via Cioci, via Roma, fino al parco di Fontescodella) come un’area in movimento, ed in effetti nel corso degli anni diverse strutture sono state interessate da “scivolamenti” piuttosto pericolosi. C’è poi la possibilità che i danni siano dovuti a un vizio dovuto a chi quel palazzo l’ha costruito: ma alcuni puntano il dito contro la già citata Galleria delle Fonti, anche a causa del precedente vissuto nel febbraio 2006, quando una voragine inghiottì parte degli spalti del campo da baseball. Un impianto che si trova a 150 metri dall’edificio posto sotto la lente d’ingrandimento dei periti, e sotto a cui si snoda la stessa galleria che passa nache sotto al palazzo di via Morbiducci.
I condomini hanno comunque deciso di provvedere al risanamento dei danni, prima che la situazione peggiori ulteriormente, che sono stimati in circa 300.000 euro. Cifra ragguardevole, che potrebbe però essere pagata dalle assicurazioni della ditta che ha eseguito i lavori della galleria, nel caso in cui questa venga ritenuta responsabile delle crepe strutturali e dei cedimenti, che sono stati certificati nel giro di un paio d’anni dai rilievi piezometrici.  I danni maggiori sono stati segnalati dalle persone che vivono

palazzo_morbiducci-1-300x225

La situazione all'interno

negli appartamenti che si affacciano dal lato di via Cioci, ma la ragnatela di crepe è ben visibile anche dalla tromba interna delle scale, e le fessure aumentano di spessore e numero più si scende verso il terreno dove poggia l’edificio. Per tutti questi motivi i residenti ed i proprietari degli appartamenti del condominio – dove hanno sede anche le attività di diversi liberi professionisti – hanno richiesto un accertamento tecnico preventivo, ed il Tribunale di Macerata ha nominato un perito, che presterà giuramento tra un mese esatto. Il lavoro del consulente tecnico sarebbe dovuto cominciare già da tempo, ma le parti coinvolte hanno chiesto ed ottenuto un differimento, per poter attivarsi preventivamente con le proprie compagnie assicurative.

palazzo_morbiducci-4-300x225

Le fessure lungo la tromba delle scale interne

crepe-via-morbiducci-esterno-1-225x300

Le crepe sulla facciata posteriore del palazzo



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X