di Beatrice Cammertoni
e Alessandra Pierini
Sono quasi arrivate anche quest’anno le tanto attese vacanze estive: saranno molti i maceratesi che spenderanno le ferie d’agosto in viaggio, non rinunciando a trascorrere i giorni di libertà dal lavoro nelle più ambite località di villeggiatura italiane e non solo. In questo 2009 segnato pesantemente dalla crisi economica e dalla necessità di ridimensionare i consumi, Cronache Maceratesi è andato a chiedere ad alcune delle agenzie del capoluogo di provincia e di Civitanova Marche come sono cambiate le vacanze dei maceratesi, strappando anche agli esperti del settore qualche consiglio per gli indecisi che ancora devono prenotare il loro soggiorno.
“Italia per le famiglie, Tunisia ed Egitto per i giovani”: queste le mete più ambite secondo Emanuela Mattiacci, proprietaria dell’agenzia Vabeltour di Macerata. Il motivo di queste scelte è a suo avviso essenzialmente economico: “Egitto e Tunisia sono facilmente abbordabili, mentre le località nostrane sono raggiungibili in auto o in treno con una spesa contenuta. La crisi si sente: quest’anno è andato molto il residence o l’affitto di appartamenti piuttosto che l’all inclusive. C’è da dire tuttavia che piuttosto che rinunciare i clienti riducono i giorni o riducono le comodità del loro viaggio.” E’ la Corsica la vera novità di quest’anno: “E’ gettonatissima quest’anno, insieme all’Egitto è considerata la destinazione più di moda quest’anno.”
Sono diverse invece le località più ambite dai clienti della Si.Va. Viaggi di Macerata. Simonetta Mengoni ci racconta, infatti, che moltissime famiglie hanno scelto quest’anno il viaggio in crociera, mentre ragazzi e coppie giovani hanno preferito prenotare in Spagna o in Grecia. “La crisi si è sentita, tuttavia si continua a viaggiare. A ridimensionare le spese sono state soprattutto le famiglie, che prenotano facendo scelte più oculate.” La meta da lei consigliata quest’anno è Formentera: “Ci sono moltissimi giovani, per lo stesso motivo propongo anche Ibiza, Mikonos e Santorini. Per coppie e famiglie, invece, crociere e Sharm.”
Capitali europee, Baleari ed Egitto invece sono alcune delle località proposte con maggior successo dall’Agenzia Orlandi Viaggi. “La crisi si è sentita quest’anno, tuttavia rispetto alla scorsa estate non sono cambiate di molto sia destinazione che clientela. La scelta del soggiorno però è stata molto più responsabile. Non si perde mai di vista il rapporto qualità prezzo e si cercano di evitare le soluzioni più costose.” Giampaolo Santinelli prosegue. “Ai giovani consiglio senza dubbio Grecia e Spagna, anche se anche in Italia c’è moltissimo da vedere e da apprezzare”.
Le località proposte dalle agenzie maceratesi sono gettonate anche a Civitanova.
“Le mete sono quelle tradizionali – ci dice Orietta di Fronte Mare – le Baleari, la Grecia e la Spagna. Molti vengono in agenzia alla ricerca del last minute. Nonostante il momento di difficoltà economica, non si rinuncia al viaggio ma si fa molta attenzione a trovare l’offerta più economica e vantaggiosa”.
L’agenzia “Musica e viaggi” non sembra aver risentito di alcun calo, tanto che gli impiegati e il titolare sono tutti impegnati con dei clienti e non riescono a trovare neanche il tempo per rispondere alle nostre domande. Molto molto impegnati anche alla “Pagliarini Viaggi”, ce lo conferma anche uno dei responsabili: “In questo periodo siamo sovraccarichi di lavoro, anche se siamo ancora lontani dallo scorso anno. Siamo comunque fiduciosi e abbiamo la sensazione, che ci è stata confermata in questi giorni, che il grosso deve ancora arrivare e che molti aspetteranno fino all’ultimo per prenotare la vacanza. Per quanto riguarda il mare si confermano le mete classiche: Grecia, le Isole e la Sardegna su tutte e l’Egitto. Ho notato che le crociere la fanno da padrone grazie all’ottimo rapporto qualità prezzo e a formule particolari specie per le famiglie che permettono di risparmiare. Vanno forte anche i nostri viaggi organizzati: sono viaggi di gruppo in pullman in tutta Europa per chi non ama l’aereo.”
Michela di “Atlantide Viaggi” , agenzia attiva da 27 anni, è molto fiduciosa: “E’ vero che con la crisi sono cambiate le richieste, i budget sono diminuiti e i clienti si muovono tardi convinti di poter trovare l’offerta. Le mete più ambite sono la Sardegna per l’Italia, le capitali europee esclusa Londra, visti i fatti degli ultimi giorni e hanno grandissimo successo gli Stati Uniti.”
E internet e il fai da te quanto hanno influito sul modo di viaggiare e sul ruolo dell’agenzia? La risposta è un coro unanime: “Internet è un prezioso alleato – ci dice Michela – noi abbiamo una clientela fidelizzata che non si affida alla rete, internet ci ha tolto invece molti clienti occasionali e indecisi , spesso anche difficili da accontentare.” Lo stesso ci dicono da Pagliarini : “Internet non è un nostro concorrente, è utilizzato da una fascia ristretta d’età che non incide molto sul nostro lavoro. E poi anche noi ci siamo organizzati utilizzando moltissimo gli strumenti on line.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati