Spazio pubblicitario elettorale

L’enologo più famoso del mondo
al master in export management

MATELICA - Riccardo Cotarella terrà una lezione a Unicam domani venerdì 20 maggio. Tra i suoi clienti anche la cantina di Massimo D'Alema

- caricamento letture
Riccardo Cotarella

Riccardo Cotarella

Domani venerdì 20 maggio Riccardo Cotarella, ritenuto concordemente dal settore vitivinicolo l’enologo più famoso al mondo, terrà a Matelica, nella sala Boldrini di Palazzo Ottoni, dalle 15 alle 19,  una lezione intitolata :”Il mercato del vino: Usa e Germania” nell’ambito del  Master di I livello  “Wine export management” organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino. Cotarella è al primo posto nella “Wine Power List” dei cento personaggi più importanti del vino e, curiosità, è anche l’anima enologica di Massimo D’Alema, l’ideologo della cantina dell’ex presidente del Consiglio, a Otricoli, in Umbria. “La presenza a Matelica di Riccardo Cotarella – sottolinea Luca Petrelli, docente di diritto alimentare all’università di Camerino e direttore del Master –  segna una continuità nella docenza di altissimo livello impegnata nel master in “Wine export management”: sono già venuti ad insegnare o hanno già calendarizzato le loro attività di lezioni professionisti  che si sono contraddistinti  per le  loro diverse abilità dimostrate nel variegato mondo del business del vino e nella conoscenza delle regole del mercato provenienti da varie parti del mondo, dall’Argentina all’Australia,  dall’Austria al Brasile, alla Cina.

L'inaugurazione del master con Flavio Corradini, Anna Casini, Alessandro Delpriori, Luca Petrelli e Alberto Mazzoni

L’inaugurazione del master con Flavio Corradini, Anna Casini, Alessandro Delpriori, Luca Petrelli e Alberto Mazzoni

Tra gli  italiani, oltre a Alberto Mazzoni,  direttore Imt –  uno dei partner che, sin dall’inizio, hanno condiviso l’offerta formativa  del  master, sono stati coinvolti nella docenza le massime  personalità operanti nel settore giuridico-normativo,  il più alto responsabile dell’apparato ministeriale italiano di tutela della qualità e della repressione delle frodi dei prodotti agroalimentari, nonché  autorevoli esperti di marketing e dell’analisi sensoriale. Ma questo master non ha trascurato, ovviamente,  di approfondire l’importanza della comunicazione nel mondo  del vino;  per trattare questa tematica ci siamo messi nelle mani esperte di Carlo Cambi (21 maggio, ore 9-13, Naming come strategia di comunicazione del vino) e  Daniele Cernilli, fondatore di dr. Wine (sabato 4 giugno, ore 10-14, La comunicazione come strumento di Marketing). Grazie alla completezza dell’offerta formativa ed al prestigio di tutti i docenti impegnati il master in Wine export management” ha oramai raggiunto una notorietà internazionale. Tuttavia la forza più rilevante  di questa offerta formativa è nella professionalità e nella preparazione dei nostri corsisti che, stretti a lavorare insieme da un’esperienza dinamica, hanno sviluppato un forte profilo identitario formando un gruppo oramai coeso, che è motivo di orgoglio, stimola senso di appartenenza e voglia di condivisione”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X