L’obiettivo era liberare dai rifiuti e soprattutto dall’indifferenza un polmone verde della città: il parco del Sasso d’Italia. E gli studenti delle classi terze dell’Istituto Agrario Giuseppe Garibaldi di Macerata, guidati dall’insegnante Grazie Di Petta e da Marco Ciarulli di Legambiente Marche, si sono rimboccati le maniche per pulire l’area verde.La scuola maceratese, diretta dalla prof.ssa Antonella Angerilli, ha aderito, infatti, alla campagna di Legambiente Puliamo il Mondo, l’edizione italiana di Clean up the world, il più grande appuntamento internazionale di volontariato ambientale che, nato a Sydney nel 1989, coinvolge ogni anno oltre 35 milioni di persone in circa 120 Paesi. «Puliamo il Mondo è un modo per riprendersi il proprio territorio non rassegnandosi al degrado, all’incuria e, a volte, anche alle carenze delle amministrazioni comunali – ha affermato Andrea Bagalini, responsabile campagne di Legambiente Marche -. È un atto di responsabilità da parte dei cittadini, che da anni partecipano numerosi anche nelle Marche, dimostrando come, nonostante la crisi e le difficoltà che porta con sé, l’attivismo civico e il volontariato ambientale resistono bene. Anzi crescono. Così com’è aumentata l’attenzione ai temi ambientali e la consapevolezza di quanto incidano gli stili di vita sul fronte della sostenibilità e della tutela del nostro pianeta, anche dai cambiamenti climatici»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bravi grazie da tutti i maceratesi. ..
Bravi!!
Complimenti ai ragazzi, come sempre l’amministrazione latita
Bravi
iniziative come queste andrebbero fatte più spesso!
Bravissimi…..
Veramente – Non credo spetti a loro ripulire …
Solo una breve considerazione anche per il gentile Consigliere Renna L’iniziativa a cui hanno partecipato i ragazzi della Agraria fa parte di un evento globale che si propone di promuovere una maggiore consapevolezza dei cittadini nei confronti della pulizia e dell’abbandono dei rifiuti (il lavoro delle amministrazioni deve trovare infatti appoggio nel comportamento dei cittadini) . Il Comune ha partecipato all’iniziativa patrocinandola con una attività simile a quella dei ragazzi dell’agraria che si è svolta alcuni giorni fa e che ha riguardato il parco di Fontescodella (e’ stata coinvolta una classe di un’altra scuola). L’istituto agrario si è aggiunto meritoriamente in maniera autonoma all’attività da noi promossa . Quindi potrei concludere che l’amministrazione non latita in questo caso e che lo scopo dell’iniziativa riguarda più i comportamenti di tutti noi cittadini che non il livello di servizio delle amministrazioni su questo versante. Poi ovviamente si può sempre migliorare
Bravissimi i ragazzi deii’ AGRARIA: