di Monia Orazi
Un portale per permettere ai turisti di scegliere il percorso da fare nel territorio dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, tramite un’app che dal proprio telefonino permette di scegliere una vacanza su misura, in base a cose da vedere, luoghi, visite e shopping, con prezzi prestabiliti. Se ne è parlato nell’ultimo consiglio dell’Unione Montana, che ha visto anche l’approvazione del bilancio e la consegna agli ultimi dieci comuni scoperti, del materiale per far conoscere i punti hot-spot che mettono a disposizione il wi-fi nelle piazze, almeno due per ogni paese, che danno la possibilità di navigare wireless gratuitamente per due ore. Sara Servili, titolare della ditta aggiudicataria dell’appalto, ha presentato i materiali promo e le targhe da affiggere nei luoghi di presenza degli hotspot. Il progetto wi-fi nelle piazze è cofinanziato con fondi regionali Por e Fesr Marche dell’Unione europea, che sinora ha permesso a 32 enti, di cui dieci nei Monti Azzurri, di portare il wireless nel cuore dei paesi. «Abbiamo fatto un altro piccolo passo – ha ribadito il presidente Giampiero Feliciotti nel ringraziare i sindaci – ora tutti i comuni sono coperti almeno da due zone wi-fi-free che già sono in perfetta funzione e sono stati molto utilizzati, ora insieme organizziamo una gestione centralizzata inserendo anche possibilità di dialogo con post e risposte, possibilità di passare informazioni di vario genere e non ultimo di protezione civile». L’ultimo atto è stato del consiglio dell’Unione è stato il saluto al segretario generale dell’ente Giuseppe Fabbroni, collocato a riposo dal primo settembre, sostituito da Alessandra Secondari, già segretario di San Ginesio. Feliciotti ha voluto ricordare come per l’Unione Montana sia una nuova partenza, ora si sta lavorando all’ufficio tecnico unico, iniziando anche dal corpo unico di polizia municipale, come già fatto per i servizi sociali.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati