CASTELRAIMONDO – Il sindaco Patrizio Leonelli sottolinea il lavoro svolto dal commissario Guido Castelli: «Ha saputo reperire fondi anche per la rigenerazione del tessuto economico e sociale dei nostri territori. Evitiamo divisioni inutili o letture strumentali che rischiano solo di rallentare un processo già faticoso»
USSITA – Controlli dei carabinieri di Camerino e del Nucleo ispettorato del lavoro di Macerata. Sanzioni per oltre 17mila euro a un 58enne di Potenza Picena
SISMA – Il Senato ha dato l’ok, ora manca quello della Camera e poi la conversione in legge entro il 29 agosto. Il provvedimento riguarda solo le pratiche presentate dopo il 30 marzo 2024 agganciate al plafond da 330 milioni di euro. Cambiano le modalità di fruizione: la detrazione sarà applicabile solo optando per lo sconto in fattura o la cessione del credito
USSITA – I lavori hanno un costo complessivo di 1,4 milioni
VALFORNACE – L’edificio sarà in grado di accogliere 103 alunni. Porte aperte per il prossimo anno scolastico
MATELICA – L’adeguamento dell’istituto professionale un valore complessivo di 2,7 milioni. L’intervento sull’edificio religioso, invece, ammonta a 3,5 milioni per il primo stralcio funzionale
SARNANO – C’è il via libera al progetto di restauro dello storico edificio nel cuore del centro storico
APIRO – Inaugurata stamattina la nuova struttura, che potrà accogliere 10 ospiti in più salendo a 34 ma che avrà a disposizione anche spazi aperti al pubblico come il chiostro e il cortile. L’intervento è costato 2,5 milioni
SAN SEVERINO – Conclusi i lavori da un milione di euro per la ristrutturazione dell’edificio, lesionato dal terremoto del 2016, che in passato ha ospitato anche l’asilo nido delle Suore Convittrici del Bambin Gesù
TREIA – Approvato il progetto di riqualificazione: lavori su 14 strutture storiche, consolidamento antisismico e abbattimento barriere architettoniche. Il commissario alla Ricostruzione, Guido Castelli: «L’impegno per restituire futuro al cratere non deve conoscere soste»
CASTELSANTANGELO – La proiezione in prima assoluta al Forum della Montagna: restaurata la chiesetta simbolo del sisma 2016
MACERATA – La cerimonia di oggi apre il cantiere per la ristrutturazione dell’edificio di via Carducci
TOLENTINO – A denunciare la situazione è Francesco Muscolini: «Nonostante la documentazione presentata fosse esattamente quella che prevedeva la legge, l’ente ci ha negato il contributo. E né sindaco, nè maggioranza, né gli uffici hanno fatto nulla per aiutarci, anzi hanno voltato la testa dall’altra parte»
USSITA – Oggi il taglio del nastro per l’inizio dei lavori per l’impianto tra Frontignano e Cornaccione. Le opere si concluderanno entro il prossimo dicembre. Sono 49 veicoli da 10 posti ognuno. Il costo è di 17 milioni. Il sindaco Silvia Bernardini: «Sarà utilizzabile in ogni condizione climatica favorendo una destagionalizzazione turistica fondamentale per noi. Lo scorso anno, nonostante una stagione povera di neve, oltre 54mila persone hanno utilizzato gli impianti di risalita». Il governatore Francesco Acquaroli: «Uno di quegli interventi essenziali per il rilancio di questo territorio»
CAMERINO – Sopralluogo dell’assessore Stefano Falcioni mentre il Comune firma il contratto con la Costruzioni Generali Neri di Forlì: sul piatto 850mila euro
SISMA – I lavori sono iniziati oggi per l’ex hotel Ussita. La sindaca Silvia Bernardini: «Un altro nuovo inizio»
TOLENTINO – Emanuele Fammilume ha perso la casa per il terremoto: «Un centinaio di famiglie è rimasto senza contributo, ma non per negligenza. Le norme cambiano di continuo, prima il rinnovo era ogni 12 mesi, poi è diventato ogni 8. In altri comuni c’è stata informazione, qui no»
RISORSE per interventi a Macerata, Treia, Gagliole, Loro Piceno, Pieve Torina, Pioraco, San Ginesio e Ussita tra opere da iniziare e altre da completare. Il commissario Guido Castelli: «Proseguiamo nell’impegno costante»
MACERATA – Incontro organizzato dall’Ordine dei geometri alla Mozzi Borgetti. Centrale l’incentivo che rischia di sparire a fine anno. Presente anche il commissario Castelli
SISMA – Il sindaco Alfredo Riccioni spiega i motivi del calcolo «teorico che vorrebbe in cinque secoli il tempo stimato per la ricostruzione completa del paese: «Ma nel giro di un mese o due avremo i progetti esecutivi per gli interventi di mitigazione grazie all’ordinanza del commissario Castelli»
MACERATA – Il vescovo Nazzareno Marconi ha presieduto il rito sacro in occasione dell’apertura del cantiere
IL QUADRO – Ci sono tre gruppi in base a come sinora si è mossa la ricostruzione: i comuni che vanno più veloci per numero di cantieri conclusi, altri (la maggior parte) che hanno tra il 10 e il 20% di opere concluse e poi quelli lenti (sotto al 10%) guidati da Castelsantangelo (15 cantieri su 1.040 edifici danneggiati). Sulla percentuale di pratiche presentate rispetto al totale ci sono diversi comuni che stanno sotto al 40% a nove anni dal sisma. La speranza è che si arrivi ad una accelerata
SISMA – Presentato a Roma dal commissario Guido Castelli il Rapporto sulla ricostruzione del Centro Italia, aggiornato ai primi cinque mesi del 2025: le stime parlano di un prodotto interno lordo dell’area del cratere che crescerà complessivamente di oltre 3,8 miliardi di euro, con oltre 18mila posti di lavoro in più
PETRIOLO – Si rimette in moto l’iter per il recupero dello stabile, abbandonato da oltre 40 anni. Sul piatto ci sono 5,6 milioni: al suo interno alloggi popolari, spazi pubblici, percorsi pedonali e il recupero della Torre del castello. Il sindaco Matteo Santinelli: «Sarà un simbolo di rinascita»
POST SISMA – Operazione dei carabinieri di Camerino e dell’Ispettorato del lavoro. Sotto la lente due lavori a Muccia e a Visso, dove sono contestate ammende per un totale di quasi 30mila euro
APIRO – Approvato il progetto esecutivo per l’edificio che fa parte del puzzle di interventi nel cuore del centro storico. Il sindaco Ubaldo Scuppa: «Palazzo comunale, nuova scuola primaria, casa di riposo nell’ex convento di san Francesco, ex monastero di Santa Maria Maddalena, nuova caserma dei vigili del fuoco: e il borgo riprende vita»
USSITA – Collegherà Frontignano al Canalone e al rifugio Cornaccione. Il sindaco Silvia Bernardini: «Finalmente dopo anni di carte, riunioni, incontri, e discussioni siamo arrivati ad iniziare. Opera concepita per offrire agli appassionati una fruizione della montagna più sicura, inclusiva ed ordinata, e soprattutto in tutte le stagioni»
RICOSTRUZIONE – Tra i momenti clou la lezione spettacolo “La fisica del cibo” di Vincenzo Schettini ed il laboratorio “Dal cibo all’intelligenza artificiale: il racconto del territorio diventa un’impresa”, moderato da Peppone Calabrese con la partecipazione di diversi “agri influencer”. L’incontro con i sindaci del cratere. Il governatore Francesco Acquaroli: «Le aree interne sono l’asse portante della nostra identità»
SISMA – Approvato in Consiglio dei ministri lo stanziamento per il 2025. Il commissario straordinario Guido Castelli: «Ringrazio il Governo che non smette di sostenere i nostri sforzi. Avanti insieme». L’onorevole Giorgia Latini: «Come Lega Marche, abbiamo lavorato uniti per dare risposte reali al territorio»
L’INTERVISTA di Giuseppe Bommarito al commissario Guido Castelli: «L’introduzione graduale del bagde e del settimanale? L’obiettivo è controllare la forza lavoro presente nei cantieri, senza creare ostacoli alle imprese esecutrici»
MACERATA – Sisma e Pnrr nel mirino della criminalità: la Prefettura blocca imprese sospette operanti nel cantiere più grande d’Europa. Il prefetto Isabella Fusiello: «Un lavoro che dura da mesi e ha portato a risultati importanti»
INDAGINE – Ieri si è svolta l’udienza davanti al gup del tribunale di Macerata. I reati contestati, a vario titolo, vanno dall’associazione per delinquere, al riciclaggio, autoriciclaggio, truffa o indebita percezione di erogazioni pubbliche e trasferimento fraudolento di valori. Marsel Mati, uno degli imputati, si difende: «Agito in piena regola con le normative vigenti. La famiglia Mati per il biennio di questi cantieri ha versato allo Stato circa 3 milioni di euro di tasse. Siamo totalmente tranquilli, confidiamo nella giustizia, proveremo la nostra totale innocenza ed estraneità ai fatti»
VISSO – Lo sfogo di Corrado Sala. La sua è una delle poche abitazioni già ricostruite in località Villa Sant’Antonio. «Le difficoltà sono iniziate con l’agibilità da ottenere dal Comune. Poi per allacciare l’acqua e adesso l’energia elettrica. Sto perdendo la pazienza»
RICOSTRUZIONE – Approvati i progetti. Il commissario Castelli: «La ripartenza non riguarda solo abitazioni e infrastrutture, ma anche luoghi profondamente simbolici per le nostre comunità»
SISMA – Samuela Caponera e Lorella Pettinari, raccogliendo il disagio di una serie di commercianti e artigiani di Camerino e Visso. «A distanza di tempo, ci ritroviamo ancora a discutere e a cercare di capire se la Zfu verrà rinnovata o no»
SISMA – Era stata danneggiata dal terremoto del 2016. Ieri l’inaugurazione con il vescovo Nazzareno Marconi
CASTELSANTANGELO – Il municipio sarà in acciaio e calcestruzzo, ad impatto quasi zero
TOLENTINO – Con la benedizione del cantiere affidata a don Gianni Compagnucci, la comunità di San Catervo accompagna l’avvio dell’intervento di ricostruzione post-sisma. Conclusione prevista a gennaio 2026
CERIMONIA solenne oggi pomeriggio con il vescovo Nazzareno Marconi, il sindaco Sandro Parcaroli e il commissario Guido Castelli: «Restituito un luogo di fede, memoria e speranza»
MACERATA – L’inaugurazione domenica 8 alle 16,30. Il vescovo Nazzareno Marconi celebrerà la prima messa
MACERATA – L’ex consigliere comunale Pd ed ex direttore Erap Daniele Staffolani mette nel mirino il maxi contributo per il complesso di via Isonzo. «E’ il più grande cantiere di ricostruzione privata della città dietro alle demolizioni alla Pace ma tutto è passato sotto silenzio: quali sono i gravi danni riportati dall’edificio a seguito del sisma tali da giustificare l’erogazione di un contributo di tale entità?»
CAMERINO – Oggi una mattinata di approfondimento sul nuovo plesso scolastico realizzato in collaborazione con l’Andrea Bocelli Foundation: nei prossimi mesi un percorso di accoglienza e orientamento con visite guidate per gli studenti e open day. Il governatore Francesco Acquaroli: «Prima si ricostruisce e prima si restituiscono prospettive al territorio e ai cittadini». Il sindaco Roberto Lucarelli: «Quando sono stato eletto, nel 2022, qui c’era solo un campo. Felici di aver risolto tutte le criticità»
INIZIATIVA – I due volontari di Legambiente hanno attraversato i borghi dell’Appennino marchigiano. Per il Maceratese hanno fatto tappa a Camerino, Fiastra, Esanatoglia e Sarnano. «Non sono terre perdute ma laboratori di resilienza»
SISMA – Acceso botta e risposta tra l’esponente del Pd e il rappresentante della Giunta Acquaroli durante il Consiglio di oggi
IL COSTO complessivo dell’intervento ammonta a 9,7 milioni di euro. Il via libera della conferenza dei servizi speciale.
EVENTO – Domani (nella città umbra) e sabato (nella città ducale) la sesta edizione. Tra i partecipanti il rettore di Unicam, il commissario Guido Castelli e il sindaco Roberto Lucarelli. Il primo cittadino: «Per invertire il trend di spopolamento necessaria l’attuazione di una politica economica che dia opportunità di lavoro e di crescita a famiglie e giovani»
SISMA – Il costo totale per i due interventi è di oltre 7,5 milioni di euro
MACERATA – Semaforo verde dalla Conferenza permanente. Ci sono da sistemare i danni del sisma
SAN GINESIO – Le opere di rifacimento della pavimentazione della piazzetta che vanno avanti da mesi stanno creando disagi a quanti abitano nella zona, la richiesta di avere maggiori informazioni
SINDACATO – Cisl Marche e Umbria hanno portato avanti un’iniziativa a tutela di oltre 3mila persone colpite dal sisma del 2016 per far riconoscere il diritto al rimborso del 60 percento dell’Irpef 2017. «Un’azione che si è rivelata finora vincente, con tutte le sentenze già emesse dalle Corti di giustizia tributaria favorevoli ai ricorrenti»
MONTE SAN GIUSTO – Riguardano la scuola secondaria di primo grado “Lorenzo Lotto” e la primaria “Falcone e Borsellino”
TOLENTINO – Il giovane, residente nella provincia di Ancona e di origini marocchine, è stato sorpreso all’interno di un appartamento dichiarato inagibile dopo il sisma del 2016. All’interno, i militari avevano precedentemente rinvenuto 6 grammi di hashish
MACERATA – Chiesta con urgenza la proroga dello strumento di sostegno alle aziende. «Non si può ricostruire un territorio senza tessuto produttivo» l’appello lanciato dal segretario Giorgio Menichelli al commissario Guido Castelli
CAMERINO – Il sindacato Sim Marche sulla situazione della Compagnia carabinieri della città ducale: «I progetti esecutivi sono pronti da tempo, ma nessun cantiere è mai partito. Serve un pronoprogramma certo»
CAMERINO – La commerciante Lorella Pettinari sulla fine degli incentivi: «Stanno arrivando dai nostri commercialisti gli avvisi di pagamento per i contributi. Prima hanno messo benefici anche per chi non aveva avuto danni, ora li tolgono a tutti, anche ai più disagiati»
CASTELRAIMONDO – Il via libera è arrivato dall’Usr Marche. I lavori riguarderanno l’intero complesso
CAMERINO – Ultime rifiniture in corso per l’innovativo polo che accoglierà asilo, primaria e secondaria. Il commissario: «Quella che tra qualche settimana potrà essere riconsegnata alla comunità è una struttura sicura, accessibile ed efficiente, che beneficerà del sostegno della Andrea Bocelli Foundation»
MACERATA – Stamattina al teatro Lauro Rossi il convegno organizzato da Feneal Uil sulla ricostruzione. Il segretario nazionale Vito Panzarella ha indicato le modalità utilizzate dal comparto edile come un modello: «Badge di cantiere e congruità sisma sono state novità vincenti, da estendere a livello nazionale». il presidente della Regione Francesco Acquaroli: «Il rilancio passa da infrastrutture strategiche come la Pedemontana, dalla difesa delle scuole e dal potenziamento della sanità territoriale»
SICUREZZA – Le indagini tra Macerata, Ussita, Pieve Torina, Petriolo, Treia e Monte San Giusto. L’attività di controllo svolta dai carabinieri del Nil (Nucleo Ispettorato del Lavoro) di Macerata, coadiuvati dai colleghi del Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia e del Comando provinciale dei carabinieri
MACERATA – Secondo il commissario sisma Guido Castelli le lungaggini sono legate alle richieste di integrazioni presentate ai privati («Le aspettiamo da novembre») e alla mancanza di un Piano di recupero («E’ necessario per il conseguimento della conformità urbanistica»). Silenzio sullo stop al Cas e al rischio che salti il Superbonus
MACERATA – La palazzina al civico 72 è stata danneggiata dal sisma. Il Centro per i diritti del cittadino Codici Marche, che ha come referente provinciale il consigliere comunale Fdi Andrea Blarasin, sulla situazione: «I contributi di autonoma sistemazione sono sospesi da luglio apparentemente a causa della mancata presentazione di una richiesta di proroga da parte dell’amministratore e le lungaggini burocratiche mettono al rischio l’accesso al 110»
SAN SEVERINO – I dem sulla proposta del Comune: «Siamo perplessi, non discutiamo il lavoro svolto e le doti umane ma è stato il predecessore ad aver dato una accelerata alla ricostruzione»
ONORIFICENZA – Il via libera dovrà darlo il consiglio comunale nella seduta di lunedì. «Si tratta di un gesto di profondo riconoscimento per l’impegno concreto e la sensibilità dimostrati verso la comunità settempedana e i territori colpiti dal terremoto»
SISMA – Il progetto è finanziato con 5 milioni di euro e può costituire il rilancio del comune montano colpito dal sisma
TREIA – L’Ufficio speciale ricostruzione ha dato l’ok, il prossimo step sarà l’affidamento dei lavori
SEFRO – La chiesa quattrocentesca a due passi dal centro cittadino era rimasta danneggiata dal terremoto 2016
CASTELSANTANGELO – Via libera dalla Conferenza dei servizi al progetto definitivo, penultimo step prima dell’affidamento dei lavori: saranno realizzate opere di mitigazione idraulica di quattro corsi d’acqua e una nuova strada parallela alla comunale Rapegna
SAN SEVERINO – Il sindaco Rosa Piermattei, ricevuta la dichiarazione di fine lavori, ha revocato l’ordinanza con la quale aveva dichiarato la chiesa non utilizzabile
CAMERINO – Lo ha sottolineato il sindaco Roberto Lucarelli durante l’incontro organizzato dall’associazione Concentrico. Fiorella Paino, presidente dell’Archeoclub: «La città senza il suo centro storico non esiste». Il rettore Unicam Graziano Leoni conferma: «Ma va ripensata scientificamente»
SISMA – Il terremoto questa mattina alle 5 a una profondità di 9 chilometri
TOLENTINO – Il sondaggio elaborato da Confartigianato. Ieri incontro con il comitato Commercio centro storico e il sindaco. Servirà a raccogliere dati con l’obiettivo di fornire sostegno ai negozianti in difficoltà per via della ricostruzione. Monica Fammilume, presidente del comitato: «E’ la prima volta in due anni che le parole si trasformano in atti più concreti»
SISMA – Il progetto definitivo ha un costo di 6 milioni di euro. Oggi è stato fatto il punto sulla ricostruzione nella città ducale. Il sindaco Lucarelli: «Il 2025 dovrà essere l’anno della ricostruzione pubblica». Il rettore Graziano Leoni: «Dal rumore dei passi alla musica dei martelli pneumatici». Il commissario Castelli: «L’unica soluzione possibile è fare squadra e andare avanti con fiducia». La progettazione definitiva della Rocca Borgesca è stata affidata, entro aprile l’affidamento dei lavori del parcheggio meccanizzato
SISMA – Approvato il progetto esecutivo per l’ex chiesa di San Sebastiano, risalente all’anno Mille: al termine dei lavori vi torneranno le opere che erano conservate prima del terremoto del 2016
USSITA – Appello della segretaria di Federcontribuenti, Maria Teresa Nori, al commissario Guido Castelli e al comando provinciale dell’Arma: «Un presidio fondamentale»
PIEVE TORINA – Appello del sindaco Alessandro Gentilucci: «Manca il pilastro delle nostre radici, ci consentirebbe di vivere appieno il cuore del nostro comune»
MACERATA – Taglio del nastro oggi per l’edificio di culto chiuso da nove anni. Messa celebrata dal vescovo Nazzareno Marconi: «Fra alcuni anni le persone potranno affermare che si è andati nel verso giusto della ricostruzione dopo il dramma del terremoto». Il commissario Guido Castelli: «Una giornata di festa, nelle Marche ci stiamo occupando di ricostruire oltre 600 chiese e negli ultimi due anni abbiamo svolto 188 conferenze dei servizi»
POST SISMA – Approvati gli incrementi che riguarderanno il Centro funzionale Saliere, i sottoservizi e i muri di sostegno a Sant’Eusebio e Valle Stretta.
RICOSTRUZIONE – Sbloccati in tutto 4,7 milioni: arrivano anche 260mila euro per il camposanto di Rasenna, a Visso
MATELICA – L’ordinanza speciale approvata in cabina sisma aumenta l’importo dell’intervento di 335mila euro per un contributo complessivo di 2,3 milioni
CAMERINO – Doppia ordinanza per la ricostruzione. Approvata una procedura agevolata per gli abitanti della frazione dichiarata interamente inagibile, mentre aumentano i fondi per la ristrutturazione dei palazzi Da Varano e Ribechi
SANT’ANGELO IN PONTANO – Interventi di riparazione per un totale di oltre 3 milioni di euro dal commissario per la ricostruzione, già stanziati 655mila euro
POST SISMA – Iniziati o in fase di avvio gli interventi su Porticato del cimitero, Porta San Pietro, Porta Romana e palestra Ex-Lanzi. La sindaca Giuliana Giampaoli: «Segnali di rinascita e radici che resistono»
RICOSTRUZIONE – Approvata la programmazione triennale del personale nelle Marche. Cisl Fp: «Soddisfazione per l’esito positivo del percorso negoziale»
SISMA – L’Ufficio speciale ricostruzione ha assicurato che il termine non è perentorio. Intanto però i tecnici lamentano disparità con il sisma de L’Aquila
RICOSTRUZIONE – Il vecchio plesso danneggiato dal sisma è stato demolito. Quello nuovo ospiterà scuola dell’infanzia, elementare e scuola media. Il costo dei lavori è di 3,5 milioni. Il sindaco Massimo Citracca: «Rappresenta molto più che una nuova struttura: è un segno concreto della ripartenza. Sarà inclusiva, sicura e accogliente»
VISSO – Tullio Belli, storico antennista del paese, è rimasto in un limbo: Ho presentato il progetto il 30 dicembre 2024, scoprendo solo dopo che il plafond era già esaurito. Così ora o aderisco alla nuova ordinanza ottenendo però solo 20mila euro in più rispetto ai 160mila previsti inizialmente oppure mi devo accollare una spesa di 260mila euro dopo averne già spesi 270mila»
SISMA – Nella piazzetta davanti al Comune partita la ricostruzione del primo aggregato di sei edifici. La sindaca Rosella Sensi: «Tornare qui fa sembrare che il tempo si sia fermato a nove anni fa. Oggi è un segnale di rinascita e speranza. Non voglio che siano ricostruiti solo gli edifici, ma si deve anche accompagnare la ricostruzione con servizi, lavoro e opportunità per i giovani»
SISMA – Siglato il protocollo d’intesa tra il commissario Guido Castelli e il Consiglio generale degli italiani all’estero: tassazione agevolata se sceglieranno di trasferirsi nell’area colpita dal terremoto
SISMA – Il commissario alla ricostruzione Guido Castelli fa il punto su due importanti opere “in cura” dopo i danni del terremoto
SARNANO – La cerimonia con il sindaco Fabio Fantegrossi e il presidente di Erap Marche Saturnino Di Ruscio. Il presidio di Macerata ha avviato anche altre procedure di gara per la manutenzione straordinaria in alcune strutture del capoluogo
PETRIOLO – Via libera alla prima tranche dell’intervento di ristrutturazione della cinta del centro storico, lesionata dal terremoto del 2016
SISMA – Gli edifici pubblici interessati sono i palazzi ex sede dei municipi di Pievebovigliana e Fiordimonte e il compendio immobiliare di via Don Luigi Orione. Soddisfazione per il sindaco Massimo Citracca: «Opere fondamentali per la comunità»
FIUMINATA – Via libera al progetto esecutivo per il completamento dell’area circostante il plesso scolastico inaugurato lo scorso maggio, che il dirigente scolastico Emilio Procaccini aveva paragonato alla fuoriserie di Maranello: sul piatto ci sono 700mila euro
POLLENZA – Le opere per far fronte ai danni del terremoto hanno un costo di 331mila euro
SISMA – Primo step la demolizione di quella danneggiata dal sisma, poi al via la ricostruzione. Il costo dell’opera è di 2,6 milioni di euro
I DATI arrivano dall’Ufficio tecnico del Comune. A nove anni dal terremoto sono ancora 450 i maceratesi che incassano il Cas, il contributo di autonoma sistemazione.
SISMA – Epicentro in una zona montuosa a cavallo tra i territori di Matelica, Gagliole e San Severino, non lontano da Canfaito. I sindaci Denis Cingolani e Sandro Botticelli: «Al momento non si segnalano danni, ma occhi aperti»
POST SISMA – Il ristoratore che era stato il primo a riaprire nel cuore della città ducale ora offrirà anche il servizio bar e pizzeria: «La clientela cresce con studenti e operai impegnati nei cantieri»
RIPARTENZA – Intervento da 200mila euro. Il commissario Castelli: «Il turismo è un traino per la ripartenza». Il sindaco Baroni: «Sorgerà accanto a una nuova palestra e alle Sae che, in futuro, potrebbero essere utilizzate per finalità ricettive»
TOLENTINO – Via libera dalla Conferenza permanente all’intervento sull’edificio danneggiato dal terremoto del 2016