Il consiglio comunale di Macerata
di Luca Patrassi
Cancellata la diretta, nessuna possibilità di seguire la seduta in streaming: il Consiglio comunale di Macerata si svolgerà secondo una procedura che sembrava consegnata ai decenni passati e seppellita da nuove tecnologie e digitalizzazione. Eppure, per decisione di qualcuno, domani la seduta di Consiglio comunale potrà essere seguita soltanto in presenza. Secondo i sostenitori di questo fatto inedito nella storia del Comune, il divieto sarebbe il dettato della norma che regola la comunicazione istituzionale in tempi elettorali, la par condicio.
La questione, per la verità, ha suscitato più di una curiosità ed alcuni sono andati a leggersi le faq dell’Agcom, l’autorità garante delle comunicazioni. Alla domanda “La trasmissione integrale su canali televisivi e sul web delle riunioni degli organi consiliari degli Enti territoriali rientra nell’ambito di applicazione del divieto di comunicazione istituzionale?” la pagina istituzionale Agcom risponde: “No, la trasmissione integrale delle sedute dell’organo consiliare delle Amministrazioni territoriali non rientra, in via generale, nella fattispecie della comunicazione istituzionale e, pertanto, può essere diffusa. La riproposizione integrale di tali sedute costituisce, infatti, una particolare ipotesi di programmazione informativa che deve rispettare i principi generali enunciati in materia di informazione dalla legge n. 28/00 (artt. 5 e 11quater) e dalle disposizioni di attuazione della disciplina garantendo la parità di trattamento, l’obiettività, la correttezza, la completezza, la lealtà, l’imparzialità, l’equità, e la pluralità dei punti di vista dell’informazione”.
Peraltro c’è un altro punto che ha sollevato ulteriori perplessità ed è il rinvio alla seduta del Consiglio comunale di ottobre della consegna dell’encomio al nonno maceratese e ai due bambini che si sono presi cura, pulendolo, del sentiero che collega via Valenti al Campo dei Pini (leggi l’articolo). Anche in questo caso la motivazione sarebbe stata quella della par condicio.
«Papà dacci i guanti, andiamo a pulire» Due bambini per salvare il verde
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati