“La fijiastra cittadina”
fa il pieno di risate

CAMERINO - La commedia dialettale si è svolta sabato alla Rocca Borgesca. I prossimi appuntamenti a Sefro, Pievebovigliana e Crispiero

- caricamento letture
La-Fijiastra-Cittadina-3-650x366

La Fijiastra Cittadina

Un pizzico di ironia e tante risate per la commedia dialettale La fijiastra cittadina. Sabato a salire sul palco alla Rocca Borgesca la compagnia teatrale Dieci donne mamme matte. Un evento organizzato dalla Proloco di Camerino con il patrocinio del Comune che ha registrato il tutto esaurito, confermando ancora una volta l’affetto del pubblico verso questa storica realtà camerte, capace da oltre 25 anni di unire tradizione, passione e tanto impegno.

La-Fijiastra-Cittadina-1-650x365

«È stata una serata spensierata, autentica, in cui il nostro teatro popolare ha brillato in tutta la sua forza – ha commentato il vicesindaco Antonella Nalli – grazie a un gruppo straordinario di persone che, senza alcun sostegno esterno, portano avanti da anni un lavoro encomiabile. Voglio ringraziare di cuore il regista Alberto Pepe e, con lui, tutti coloro che collaborano: attori, tecnici, truccatori, suggeritori. È uno spettacolo di livello, curato nei dettagli, che coinvolge e diverte ma allo stesso tempo porta messaggi profondi, a cui ho avuto il piacere di assistere insieme all’assessore Erika Cervelli».

Dopo il successo della stagione invernale, la compagnia camerte torna con un poker di repliche estive della commedia in tre atti scritta da Giuseppe Iori: dopo la prima di Camerino, le prossime tappe saranno Sefro (oggi), Pievebovigliana (mercoledì) e Crispiero (sabato). Ambientata nella campagna marchigiana degli anni ’50, La fijiastra cittadina racconta con ironia e intelligenza il difficile incontro tra mondo contadino e mentalità urbana, attraverso le vicende familiari di Giulia, vedova con due figli, e l’arrivo della futura nuora Maria, cittadina poco avvezza alla vita di campagna. Tra battibecchi generazionali, sottili gelosie e tentativi di indirizzare i matrimoni, la commedia affronta in modo leggero ma mai banale temi attuali come l’accettazione, il pregiudizio e il valore del riconoscere i propri errori.

La-Fijiastra-Cittadina-4-650x365

«Anche se in chiave comica e dialettale – ha aggiunto il vicesindaco Nalli – questa commedia fa riflettere su dinamiche familiari che, pur appartenendo a un’altra epoca, in certi casi sono ancora molto attuali. È una storia che mette in scena la nostra memoria collettiva, ma lo fa con leggerezza, regalando sorrisi e momenti di autentica condivisione».

Con la partecipazione di Carla Casadidio, Loredana Ottavini, Mauro Sebastiani, Daniela Calcinelli, Francesco Mariotti, Paolo Romagnoli, Rosella Marsili, Massimo Marchetti, e la straordinaria presenza di Dario Fiore e Andrea Caprodossi, la compagnia dimostra quanto il teatro amatoriale possa essere una forma d’arte viva, coinvolgente e capace di parlare a tutte le generazioni.

La-Fijiastra-Cittadina-2-650x365

«Camerino è una città viva, anche d’estate – ha concluso Antonella Nalli – e continuerà a proporre eventi culturali e spettacoli fino a metà settembre. Invito tutti a partecipare: perché è attraverso iniziative come queste che si costruisce una comunità unita, fiera delle proprie radici e aperta al futuro».

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X