di Luca Patrassi
Via Cincinelli chiusa dal prossimo 29 agosto per consentire i lavori di demolizione di palazzo Sbarbati, al civico 72: sono ipotizzati 15 giorni di chiusura completa al traffico della strada che collega con Corneto appunto per far svolgere in sicurezza la demolizione dell’immobile che ha 38 unità abitative ed è inagibile per il sisma del 20216.
Si sta agendo in questi giorni per il distacco delle reti, eseguita quella dell’Apm mentre deve essere fatta quella delle rete elettrica a cura dell’Enel. E’ previsto l’utilizzo l’utilizzo di un macchinario speciale il cui arrivo sarà al centro di una organizzazione a parte visto che si tratta di un carico eccezionale. La Polizia municipale sta definendo l’ordinanza legata alla viabilità mentre l’assessore comunale Paolo Renna assicura che verrà posta la massima attenzione alla stessa, al cantiere e alla rapida esecuzione delle opere per non appesantire una situazione già delicata nel capoluogo per la presenza di una lunga serie di cantieri, alcuni dei quali molto impattanti come quello di via dei Velini. Nella fase iniziale si dovrà chiudere la strada nei due sensi di marcia per un paio di settimane, poi si procederà con il senso unico alternato in base all’avanzamento delle opere. Polizia municipale al lavoro per l’ordinanza legata alla viabilità e per ridurre al minimo i disagi che pure si prospettano dalla chiusura della strada. Per la demolizione e la ricostruzione dell’immobile è previsto un finanziamento della struttura commissariale di 9,4 milioni di euro.
«Condominio in via Cincinelli, ritardi da imputare a tecnici e Comune»
Magari avranno anche un po' di tregua visto il traffico intenso che c'è normalmente
Stefania Papaa certo tregua ma dobbiamo fare un giro infinito noi residenti..
Ma che fate apposta?
Simone Syrton Costantini se era casa tua orotestavi?
Andrea Martino ricostruire un palazzo terremotato è un diritto e credo che il signore non si riferiva a quello ma al fatto che hanno avuto 9 anni per trovare una soluzione realizzando una strada alternativa evitando grossi disagi per anni ( perché i tempi saranno questi) x noi residenti e per chi è di passaggio nella zona x motivi di lavoro o altro
Ma scherziamo?! A ridosso dell'apertura delle scuole? Non si poteva fare adesso sotto ferragosto?
Federica Giovannetti la giunta Parcaroli è in stato confusionale , ha perso completamente il controllo della città
Federica Giovannetti stanno in ferie anche i demolitori
Federica Giovannetti Tu che fai lavori o vai in ferie....allora cerca di essere un po più....
Pasquale Quattrini ce n'era di tempo...
Federica Giovannetti credo che chi lavora sotto il sole , agosto avranno diritto di un po' di ferie,che dici...
Luisa Coppola si poteva fare prima e non cumulare tutti i lavori pubblici che bloccano l'intera città. A Macerata non viene più nessuno
Luisa Coppola ma sì facciamolo direttamente dopo Natale
Mi sbaglio o verrà chiusa anche la rotonda di Collevario? Praticamente per andare a Sforzacosta se passa per Apiro
Michele Longhi Antico! Ancora non li pijata la patente per l'elicottero?!
Federica L. Berdini ce l'avevo, me l'hanno ritirata
Allora per evitare la passione ai residenti non lo ristrutturiamo secondo voi
Pasquale Quattrini magari non quando iniziano le scuole, da giugno a fine agosto c'è stato abbastanza tempo! Sono indifendibile anche se ci provate con mille giustificazioni! Le campagne elettorali smuovono i muri e i progetti fermi da anni!!
Il sisma del 20216? C'è tempo ancora!!!!
Ma a fine estate e poi proprio appena iniziano le scuole ,
Francesca FraGi Giustozzi stanno fuori di testa
Sono davvero dei maledetti, il cantiere di via dei velini è una tragedia impossibile
Si ma questo va fatto e penso che i cittadini non si lamenteranno. Diverso è il caso del cantiere davanti alla Stazione (lavori meramente estetici) o quello infinito di Via Velini (data di fine lavori ignota)
Ed i quasi 9 anni di attesa e passione dei proprietari...?
Se devono fare i lavori i residenti si rassegnano e sopportano!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
breve riassunto della situazione viaria maceratese:
via dei velini parzialmente agibile; sottopasso ferroviario di via Roma , lavori procedono molto a rilento e tra un mese verrà riattivato il tratto ferroviario con il ritorno delle code al passaggio a livello; strada di accesso da Piediripa con le consuete ed interminabili file, via Mattei che viene chiusa poi riaperta ad intermittenza. Ed ora dai primi di settembre , l’unica via di accesso alternativa alle precedenti , verrà chiusa per ( probabili 15 giorni) per poi passare al senso unico alternato a tempo indeterminato. Tutto questo alla vigilia della riapertura delle scuole. Non si discute sulla necessità degli interventi ma forse una migliore gestione e programmazione per non isolare completamente la città sarebbe da auspicare.
29 agosto + 15 gg??? Si ritorna a lavorare ed iniziano le scuole, cominciare prima no??
Senso unico alternato “in base all’avanzamento delle opere” cosa significa, mesi, anni?
Mi auguro fortemente che venga limitato il transito sul tratto a senso unico alternato ai soli residenti del quartiere (x tutti gli altri entrata/uscita da Macerata attraverso Piediripa o Pieve); perché già in condizioni normali ogni giorno feriale nelle ore di punta vede via Cincinelli congestionata dalla fila, figuriamoci con senso unico alternato!
Gli abitanti delle vie piani bizzarri tassara d’azeglio come e quando riusciranno ad immettersi in via cincinelli dall’unico innesto a T se si troveranno sempre la coda di auto in fila al semaforo?
Sicuramente, se è stata presa questa decisione significa che non c’erano l’alternative, ma mi auguro tanto buon senso nel presidio e nella regolamentazione degli accessi alla zona per i non residenti…
Ahhhh….questa sana incompetenza a gestire un cronoprogramma serio degli innumerevoli cantieri aperti alla cz di cane a Macerata…