Matteo Salvini
Quale futuro per l’edilizia sociale pubblica in Italia e in Europa: se ne parla giovedì 26 dalle 15 al ridotto del teatro delle Muse di Ancona. Federcasa organizza un evento pubblico in collaborazione con Erap Marche al quale interverrà il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini.
«In Italia ci sono circa 900.000 alloggi di edilizia residenziale pubblica – evidenzia l’associazione Federcasa – di cui circa il 10% sono sfitti e necessitano di ristrutturazione. Anche se il diritto alla casa non è esplicitamente menzionato nella Costituzione italiana ci sono 320.000 famiglie in graduatoria in attesa con diritto di un alloggio di Erp ma questo numero è certamente inferiore al reale bisogno, stimabile in circa 650.000 domande».
A proposito di dati, Federcasa ne illustra alcuni di cui si discuterà giovedì: «Federcasa che rappresenta 84 enti e aziende diversamente denominate che in tutta Italia costruiscono e gestiscono abitazioni di edilizia residenziale pubblica realizzate con fondi pubblici, fondi propri e prestiti agevolati da destinare a nuclei familiari con bassi redditi e spesso in condizioni di estrema fragilità sociale, per la prima ha scelto le Marche ed Ancona per organizzare questo incontro nazionale grazie alla collaborazione di Erap Marche».
Il titolo del convegno “Quale futuro per l’edilizia sociale pubblica in Italia e in Europa” vuole essere una riflessione tra tutti i soggetti istituzionali coinvolti per affrontare due macrotemi che riguardano il futuro dell’edilizia residenziale pubblica sia in Italia che poi in Europa. L’evento sarà aperto dai saluti del sindaco di Ancona Daniele Silvetti, di Marco Buttieri, presidente di Federcasa, di Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche, Guido Castelli, commissario straordinario alla Ricostruzione e Lucia Albano sottosegretario al Ministero dell’Economia e Finanza. Quindi seguiranno i confronti per fare il punto sulla questione che riguarda molti ambiti come l’integrazione sociale, lo spopolamento delle aree interne, la ricostruzione dopo eventi calamitosi, la disponibilità di fondi pubblici.
Saturnino Di Ruscio
«La missione che stiamo portando avanti – dice Saturnino Di Ruscio, presidente di Erap Marche che interverrà nel corso di uno dei due confronti – è mettere a disposizione alloggi per consentire una vita dignitosa a persone con meno possibilità economiche, riconoscendo gli stessi diritti delle persone più agiate. La quota di edilizia sociale in Italia oscilla tra il 3 e il 5 %, nelle Marche supera di poco il 4% ed il diritto all’abitazione purtroppo ancora non è accessibile a tutti per molteplici problematiche a partire dalla necessità di rilevanti investimenti e tempi lunghi per costruire o ripristinare alloggi. I Comuni non sempre sono celeri nel realizzare e aggiornare le graduatorie degli aventi diritto, il modello di organizzazione del sistema di welfare ha le sue debolezze, c’è da convivere col fenomeno dell’abusivismo che riguarda oltre 50 mila alloggi in Italia, nelle Marche abbiamo solo 112 procedure di sfratto su circa 15 mila alloggi locati. Ringrazio – conclude Di Ruscio – Federcasa e il presidente Buttieri per aver scelto le Marche e Ancona per questo evento che conferma la centralità di Erap Marche anche nel ricercare soluzioni alla necessità di coniugare sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica e inclusione sociale».
Ridi solo tu
Senatore vieni a suonare qualche campanello che magari si scoperchia il vaso di pandora degli infedeli...
Che se magna?
Di quanto è scritto in questo articolo e solo una punta di iceberg, naturalmente si invitano solo chi delle problematiche di chi abita gli alloggi di residenza pubblica non ne capisce proprio nulla perché vivono in altro mondo tutte propagande e i poveracci sono trattati come , messi al bavaglio nessuno ascolta le loro ragioni io in un alloggio mi sono ammalata ma almeno che qualcuno mi avesse chiesto scusa o aiutarmi vige solo omertà il resto è solo propaganda fate schifo!
Beh le serate comiche e di cabaret vanno tanto quest'anno...
Ma davvero sono senza vergogna alcuna
Poi gli fanno suonare i campanelli al bimbominkia?
Quindi si parlerà anche delle manutenzioni delle S.A.E. che non vengono più fatte per mancanza di fondi? Del fatto che lo sfalcio dell'erba attorno ad esse viene effettuato una/due volte l'anno permettendo ad animali di ogni tipo di attraversare nelle nostre S.A.E ?
Ah quindi è una serata comica?
Il nullafacente.
Sempre mejo...
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati