Spazio pubblicitario elettorale

Confidi, bilancio in utile:
patrimonio mobiliare di 4 milioni

MACERATA - Oltre 7 milioni di euro i fidi garantiti in essere, 471 imprese socie iscritte. Nel corso dell'assemblea pubblica gli interventi di Marco Cucculelli, professore all’università Politecnica delle Marche, e di Goffredo Brandoni, assessore regionale al Bilancio e alle Politiche Europee

- caricamento letture
assemblea-confidi

L’assemblea del Confidi

Utile di 1.966 euro, approvato dai soci il bilancio del 2023: oltre 7 milioni di euro i fidi garantiti in essere, 4 milioni di euro il patrimonio mobiliare, 471 imprese socie iscritte.

Questo il sunto di quanto presentato all’assemblea dei soci del Confidi Macerata dal presidente Gianluca Pesarini e dal direttore Leonardo Ruffini. Al termine dei lavori è iniziata l’assemblea pubblica, due gli interventi. Il primo, sul tema “La congiuntura economica attuale e prospettica e le opportunità di innovare ed investire delle pmi” a cura di Marco Cucculelli, professore all’università Politecnica delle Marche, il quale ha parlato di come l’industria della provincia di Macerata abbia aperto il 2024 con un andamento allineato a quello regionale, nonostante le più ampie oscillazioni registrate nel corso degli ultimi anni.

goffredo-brandoni

L’assessore regionale Goffredo Brandoni

«Specificando che, seppure colpite in maniera rilevante dalla difficile congiuntura internazionale, le imprese della provincia hanno recuperato terreno, in particolare nei mercati europei e in quelli americani, con un traino evidente dei settori tradizionali di specializzazione e che hanno contribuito a tale performance anche gli sforzi delle imprese in termini di pratiche Esg e investimenti ambientali, che restano però ancora distanti da quelli dalle aree del paese più vivaci e innovative – si legge in una nota -. Cruciale, poi per colmare questo gap, ha affermato Cucculelli, è stato il ruolo delle tante imprese “sostenibili” presenti nella provincia, capaci di indirizzare le scelte di adozione da parte delle aziende delle loro filiere e, più in generale, stimolare percorsi virtuosi all’interno nei sistemi produttivi locali.

E’ intervenuto poi l’Assessore al Bilancio e alle Politiche Europee della Regione Marche Goffredo Brandoni, sul tema “Gli interventi della Regione Marche a favore del sostegno al credito delle imprese”. L’assessore ha detto che la Regione Marche ha stanziato risorse per la programmazione europea 2021/2027 che ammontano a 1.036 Ml/€, di questi 350 Ml/€ (Fesr) sono destinati alle imprese per innovazione-ricerca-internazionalizzazione-credito e che a tutt’oggi la Regione ha messo a bando per le imprese risorse pari a 250 Ml/€. Per quanto riguarda l’accesso al credito l’assessore ha sottolineato che i fondi a disposizione sono 91 Ml/€, e che sono destinati ad aumentare, inoltre che si prevede di includere anche altri settori oltre l’industria e l’artigianato, come l’agricoltura e l’agroalimentare.

Convegno-Confidi-1-325x244

Il presidente Pesarini

Le conclusioni sono state affidate al presidente Pesarini il quale, nel ringraziare i partecipanti ed i relatori, ha, tra le altre cose, informato sull’iniziativa promossa dalle associazioni di rappresentanza dei Confidi, Federconfidi e Assonconfidi, per la riforma della Legge Quadro dei Confidi che risale al 2003. Una proposta, ha evidenziato il presidente del Confidi Macerata, che prevede ad esempio un’unica tipologia di Confidi (albo unico), l’attività di garanzia, il credito diretto, la consulenza ed un sistema integrato della garanzia pubblica e privata. Ha concluso sottolineando il ruolo che sta svolgendo Confidi Macerata nell’accesso agli strumenti della Regione Marche di agevolazione all’accesso al credito (Bando per la Patrimonializzazione delle pmi, Fondo Nuovo Credito (ex LR13)…).

All’incontro hanno partecipato esponenti delle banche convenzionate al Confidi, rappresentanti di Enti ed Istituzioni del territorio tra cui il Comandante della Guardia di finanza di Macerata colonnello Falco, la direttrice Bichisecchi di Confindustria Marche, il presidente Grimaldi ed il direttore Niccolò di Confindustria Macerata, il presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Macerata Mira».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X