Spazio pubblicitario elettorale

Unimc, a scuola di impresa
con i massimi esperti internazionali

MACERATA - Da mercoledì a venerdì l'ateneo ospiterà l’incontro del progetto internazionale AccEnt. Saranno anche premiati gli studenti dell’Ite Gentili

- caricamento letture
referenti-progetto-AccEnt

I referenti del progetto AccEnt

Si terrà all’università di Macerata da mercoledì a venerdì, 22-24 maggio, l’ultimo incontro del progetto europeo AccEnt, acronimo del titolo inglese per “Accelerare l’innovazione e l’eccellenza imprenditoriale negli istituti di istruzione superiore”.

Il progetto, finanziato per 1,2 milioni di euro nell’ambito di un bando Erasmus e supportato dall’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia, mira a promuove l’innovazione e l’imprenditorialità negli istituti di istruzione superiore di tutta Europa, collegando la ricerca accademica con le sfide e le opportunità del mondo aziendale, migliorando l’ecosistema imprenditoriale. Capofila è l’università Aristotele di Salonicco in Grecia, e vede l’ateneo maceratese fare rete con altri prestigiosi istituti quali l’università Cattolica di Lovanio in Belgio, l’università di scienze applicate Fontys in Olanda, oltre a molte altre istituzioni e imprese europee che si occupano di ricerca e innovazione, tra cui l’italiana Bp Cube e la belga Agentschap Innoveren en Ondernemen. Referente scientifica per Unimc è Francesca Spigarelli.

Le tre giornate maceratesi prevedono formazione gratuita su competenze imprenditoriali per educatori e formatori e svolta dai massimi esperti internazionali. Saranno anche premiati gli studenti dell’Istituto tecnico economico Gentili di Macerata che ad aprile hanno concluso con successo il programma su innovazione e creatività in collaborazione con The Way e Istao. Una sessione sarà dedicata agli ospiti di Enactus Italia, organizzazione internazionale senza scopo di lucro che vuole ispirare gli studenti a lavorare per migliorare il mondo attraverso l’azione imprenditoriale, per costruire un progetto imprenditoriale interdisciplinare. Per i partecipanti sono previste anche visite sul territorio come al Matt, dove sarà presentato il lavoro anche dei neo e giovani imprenditori e delle start-up locali, e a InNova Macerata oltre che alla ricca collezione d’arte di palazzo Ricci.

In questi anni il progetto AccEnt ha promosso momenti formativi per startup e spin-off di ricerca e uno sportello di aiuto con un team di mentori esperti che offrono supporto nel percorso imprenditoriale a studenti attuali e laureati, ricercatori o membri del personale delle Università partner.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X