di Mauro Giustozzi
Gli studenti che dall’Ite “Gentili” approdano all’università sono i migliori e conquistano il primo posto tra tutte le scuole secondarie di secondo grado della provincia. Per il secondo anno consecutivo questo viene sancito dall’indagine Eduscopio 2021-22 su dati della Fondazione Agnelli: l’Istituto tecnico economico “A.Gentili” di Macerata supera tutti gli altri istituti tecnici della provincia nella preparazione all’università e si trova al primo posto della classifica dell’indagine svolta dalla Fondazione Agnelli la quale fornisce dati che possono permettere ai giovani di orientarsi nella scelta della scuola superiore. Quest’anno il Gentili svetta grazie all’indice Fga di 62,31/100, indicatore che tiene conto sia della bravura (media) che della rapidità degli studenti nel superare gli esami universitari (crediti). Pertanto nella parte alta dell’elenco dell’indagine Eduscopio si trovano le scuole i cui diplomati hanno dimostrato di avere una marcia in più all’università. Nelle prime sette posizioni di questa classifica figurano ben quattro scuole della nostra provincia, anche se lo studio prende in esame tutti gli istituti che si trovano ad una distanza massima di 30 km da Macerata. Al secondo posto figura il Cuppari Salvati di Jesi con indice Fga di 61,4; segue il Carducci Galilei di Fermo (61,11), il Corridoni Campana di Osimo (60,86), il Filelfo di Tolentino (58,56), il Matteo Ricci di Macerata (58,09), e il Filippo Corridoni sede di Civitanova (57,03).
Tornando al dato che riguarda l’Ite ‘Gentili’ di Macerata capolista si registra come il voto medio alla maturità dei suoi alunni sia 83,6 tra immatricolati all’università e 74,1 tra i non immatricolati e la media annua dei diplomati è di 148. Sulla scelta degli atenei dopo l’uscita dal ‘Gentili’ il 62,6% si orienta verso l’Università di Macerata, il 10,49% ad Unicam e il 12,9% verso Unipm. La scelta universitaria dopo la maturità dei ragazzi predilige per il 43,4% corsi di economia e statistica, il 18,2% umanistica, 12,6% giuridico politica e 9,7% scientifica. «Non è la prima volta che il nostro istituto si trova al vertice di questa graduatoria della Fondazione Agnelli –afferma la dirigente scolastica dell’Ite, Roberta Ciampechini– e certamente ci gratifica ed è soddisfacente per gli stessi studenti che escono dal nostro percorso di studi. Questa indagine che ci ha visto primeggiare riguardava il grado di preparazione dei ragazzi che poi approdano nelle università. Siamo al primo posto in provincia nella preparazione degli studenti ai percorsi universitari: pur essendo un istituto tecnico che favorisce l’ingresso dei ragazzi nelle aziende c’è un parametro di accesso negli atenei molto positivo. I diplomati entrano con competenza e professionalità nelle aziende del territorio in ambito amministrativo e gestionale, informatico e linguistico e affrontano con una solida preparazione anche i percorsi universitari ottenendo risultati gratificanti. In riferimento al primo anno di corso universitario il 63% degli studenti Ite si immatricolano e superano il primo anno rispetto al 55% delle scuole ad indirizzo tecnico delle Marche. Un dato che migliora quello del 2020 della nostra scuola che si attestava, sempre da questa indagine, al 61% contro il 53% degli istituti economici del resto dell’intera regione. Dunque un’eccellenza che ci teniamo stretta quella del passaggio dei nostri studenti all’università con risultati così importanti».
L’istituto tecnico economico vanta una storia lunga più di 150 anni, caratterizzata da continua innovazione dei percorsi di studio per far fronte alle richieste e ai cambiamenti del mondo del lavoro e rappresenta un validissimo anello di congiunzione tra la formazione liceale e quella professionale, nonché una risposta concreta alle esigenze imprenditoriali della nostra provincia. Intanto per domani alle ore 11 presso l’aula magna dell’istituto andrà in scena ‘Click your future’, titolo dell’evento di inaugurazione di Global Marketing, un progetto innovativo e professionalizzante per offrire agli studenti la preparazione adeguata per approfondire moduli relativi alle lingue e al web marketing all’interno di ogni disciplina. Sono previsti moduli specifici interdisciplinari in tutte le materie, un percorso che abbina le certificazioni informatiche e linguistiche alla tematica del marketing anche a livello internazionale. L’Istituto Gentili, che ormai vanta una lunga presenza sul territorio che si contraddistingue per l’innovazione, con il progetto Global Marketing si propone come istituto all’avanguardia sempre più orientato verso la formazione di figure professionali rispondenti alle esigenze degli scenari digitali contemporanei. Dopo i saluti della dirigente scolastica Roberta Ciampechini, ci sarà la presentazione del progetto a cura della professoressa Paola Palmucci cui seguirà l’intervento di Maurizio Giuli, executive for corporate strategy di Simonelli Group.
sono soddisfazioni
Bravi!!!!!
Non è tanto la classifica dei nomi delle scuole e della preparazione generale degli alunni quanto la curiosità degli stessi nelle materie che studiano... il voler approfondire, piuttosto di imparare a pappagallo e ripetere il libro così com'è scritto. Il voto non fa la preparazione, lo diceva pure Erich Fromm
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati