La Nazionale italiana under 18
di Mauro Giustozzi
Macerata non è Londra e così il titolo Europeo 2021 se lo aggiudica nella finale disputata domenica sul diamante di via Cioci l’Olanda grazie alle battute di Jesse Velders e Sem Kuijper nella parte alta del settimo inning quando svanisce il sogno del quindicesimo oro continentale di Italia Baseball U18. Come al solito l’Italia gioca con il cuore e l’orgoglio, ma a vincere, con il risultato di 6-2, è la squadra che ha saputo sfruttare meglio gli episodi a favore: questa volta quella squadra è stata l’Olanda.
L’Italia con il presidente del Coni Luna e gli assessori Sacchi e D’Alessandro
A livello sportivo comunque per gli azzurri un secondo posto che resta un risultato di prestigio, niente affatto scontato alla vigilia di questa sfida continentale che ha portato in città le 9 migliori nazionali giovanili di baseball. Peraltro l’essere approdata alla finale per il titolo continentale consente all’Italia di Aluffi di guadagnare il pass per il Mondiale U18 di Bradenton e Sarasota in Florida che si svolgerà a settembre. Una lunga settimana di partite disputate tra Macerata e Montegranaro che ha visto uno sforzo organizzativo massimale quello posto in essere dal presidente del club Hotsand Macerata Angels, Andrea Graziani, coadiuvato nel durissimo impegno di questo Europeo dai suoi più stretti collaboratori come il vice presidente Giampaolo Giustozzi e il segretario Valter Morresi. «E’ stato un periodo davvero impegnativo e faticoso per tutti noi –esordisce Andrea Graziani- ma al tirare dei conti di questa manifestazione direi proprio che ne è valsa la pena e che è filato via tutto liscio senza particolari criticità. Questo ce lo hanno riconosciuto sia i vertici della Fibs che quelli della Ceb, la confederazione europea del baseball, i cui rappresentanti sono stati in città ed hanno seguito il torneo. Sia per la logistica, che la preparazione del campo, i pasti che sono stati serviti agli atleti. A contribuire a questo risultato sono stati i molti volontari che ci hanno coadiuvato in questa lunghissima settimana: dai dirigenti della società alle famiglie, ai ragazzi delle giovanili ma anche a quelli della prima squadra che si sono messi a disposizione. Dopo quello del 2009 questo è stato sicuramente l’impegno più prestigioso che abbiamo affrontato: solo che allora pur essendo un Mondiale si giocarono due partite a Macerata mentre in questo caso c’è stato un intero torneo che abbiamo ospitato sul nostro diamante. E questo, come capirete, la differenza organizzativa c’è stato e si è fatta sentire. Ma direi che siamo stati pronti a questo stress test».
Il pubblico sul diamante di via Cioci
Pure il pubblico tutto sommato ha risposto positivamente, anche se le limitazioni imposte dalle norme anti covid hanno contingentato gli accessi al campo sportivo. «E’ chiaro che alcune partite disputate di mattina o primo pomeriggio con il gran caldo che c’era non ha favorito una grande affluenza di spettatori, attestatisi sul centinaio – continua Graziani – mentre in occasioni degli incontri serali dove ha quasi sempre giocato la Nazionale italiana, abbiamo registrato il sold out delle presenze tra 300/400 quelle peraltro consentite dall’utilizzo di un quarto delle tribune. Anche i collegamenti in diretta streaming delle partite sulle piattaforme social sono stati efficienti ed hanno rimbalzato Macerata nel mondo degli appassionati di baseball sia attraverso il sito della Fibs che quello della società Macerata Angels. In complesso abbiamo fatto fare una bella figura a Macerata, a tutto il territorio, hanno lavorato bene bar e ristoranti in questi giorni, gli stranieri hanno potuto conoscere luoghi molto belli che certamente i circa quattrocento componenti gli staff delle nazionali partecipanti porteranno a casa come ricordo e chissà che in futuro non vengano poi in vacanza nella nostra regione. Anche il campionato europeo Under 18 è stato all’altezza delle aspettative, pur se l’Italia non è riuscita a vincere la finale, ha strappato il pass per il Mondiale in Florida assieme all’Olanda rappresenterà il nostro continente a quell’appuntamento».
In occasione della finale e della relativa premiazione stavolta è potuta andare in scena la cerimonia di chiusura del torneo, visto che quella di apertura invece non si era potuta svolgere per lo stop imposto da un dirigente europeo del baseball per il rischio covid. Oltre alle squadre finaliste sono stati premiati l’olandese Van Der Schaaf incoronato Mvp del Campionato Europeo U18: gli altri premi individuali sono andati al tedesco Paul Schmitz (miglior lanciatore) ed all’olandese Mart Blijleven (miglior battitore). «Abbiamo ospitato le autorità per questa cerimonia di chiusura, dai rappresentanti della Ceb a quelli della Fibs, col segretario generale Giampiero Curti, e la consigliera Barbara Zuelli -sottolinea il presidente Graziani- poi la vice sindaca Francesca D’Alessandro accompagnata dall’assessore allo Sport Riccardo Sacchi, il presidente regionale del Coni, Fabio Luna. In questo modo si è concluso un percorso iniziato due anni fa quando proponemmo la candidatura di Macerata ad ospitare questo europeo che fu giudicata idonea in particolare per il diamante di cui disponiamo. Il bilancio positivo della manifestazione ci apre prospettive in futuro per riportare qualche altro torneo importante del baseball a Macerata. Le strutture sono valide ed è stato dimostrato anche in questa occasione, l’organizzazione è oramai rodata per cui non escludo che riusciremo ad ospitare altri importanti eventi del batti e corri italiano ed internazionale».
Francesca D’Alessandro e Riccardo Sacchi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati