Con Cesare Bocci e Paolo Ruffini
si conclude “Unimc for Inclusion”

MACERATA - Il Mimì Augello del "Commissario Montalbano"e la moglie Daniela Spada presenteranno il libro “Pesce d’aprile” (sabato alle 17,15 al Polo Bertelli di Vallebona), mentre l'attore toscano porterà in scena lo spettacolo "Un grande abbraccio" (domenica alle 17,30 al Lauro Rossi)

- caricamento letture

 

Cesare-Bocci_foto-LB-2-400x398

Cesare Bocci

 

Grazie all’Anffas di Macerata, gli attori Paolo Ruffini e Cesare Bocci, saranno gli ospiti delle giornate conclusive di “Unimc for Inclusion”, la settimana dedicata ai temi dell’inclusione organizzata dall’Università di Macerata con il patrocinio del Comune insieme a tante associazioni.
Due uomini dello spettacolo che hanno scelto di investire la propria notorietà anche nel mondo del sociale. Sabato alle 17.15 al Polo Bertelli di Vallebona, il Mimì Augello del Commissario Montalbano, insieme alla moglie Daniela Spada, presenterà il libro “Pesce d’aprile, lo scherzo del destino che ci ha reso più forti”. Lo scherzo del destino è l’ictus che ha colpito Daniela nel 2000. Insieme a Cesare, la donna intraprende il lungo percorso per riprendersi dalle sue conseguenze. A distanza di sedici anni, la coppia ha deciso di raccontare la propria storia, per dimostrare che un ictus non è la fine del mondo e, a modo suo, ha lasciato anche inattesi regali: straordinarie prove d’affetto, la scoperta di una forza insospettata, una famiglia sempre più solida. L’ingresso è libero.

paolo-ruffiniDomenica alle 17.30 al Teatro Lauro Rossi, invece, Paolo Ruffini porta in scena lo spettacolo “Un grande abbraccio”, di cui è attore e regista (leggi l’articolo). Insieme al comico si esibiscono sei attori con disabilità della compagnia livornese Mayor Von Frinzius. Il pubblico sarà il terzo protagonista. Alla fine platea e attori si troveranno sul palco, nella meraviglia della condivisione di un gesto umano, semplice e provocatorio: un grande abbraccio. Per informazioni e prenotazioni, è possibile rivolgersi alla Biglietteria dei Teatri, 0733230735. “Unimc for Inclusion” prosegue anche con incontri di approfondimento, laboratori e interviste in diretta Facebook e YouTube con Sara Gabrieli e gli attori della Compagnia Mayor Von Frinzius. Sabato 2 dicembre, sempre al Polo Bertelli, si parlerà di integrazione scolastica e inclusione sociale. Domenica, sempre dalle 9 al Polo Bertelli, la mattinata sarà dedicata ai laboratori: “Robotic Lab”, “Narrazione e inclusione”, “Arte e inclusione”, “Me Te Abili Equilibri d’Arte” e la “Lezione al buio” al Museo della scuola Paolo e Ornella Ricca. Per conoscere tutte le iniziative di “Unimc for inclusion”, è possibile consultare il sito.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X