Spazio pubblicitario elettorale

Massimo Panicari e la sua squadra:
“Il futuro è nelle nostre mani”

SAN SEVERINO - Il candidato della lista di centrodestra "Città e borghi" ha presentato in un cinema Italia gremito la sua lista: "Chi ha governato finora non è riuscito a difendere la città dalle scelte imposte dall'alto. Unione dei comuni per avere più peso"

- caricamento letture
massimopanicari

Massimo Panicari candidato di “Città e borghi”

 

di Monia Orazi

«Il futuro è nelle nostre mani, se vorrete consegnarcelo». Così Massimo Panicari, candidato sindaco della lista “Città e borghi” si è rivolto al pubblico che ha gremito il cinema Italia, per la presentazione della lista, ripetendo lo slogan scelto per manifesti e locandine della campagna elettorale. «La nostra è una lista civica di centro destra, cinque componenti della squadra sono iscritti a partiti politici – ha affermato Panicari – il fatto che si siano presentate sei liste non è una cosa da poco, segnala un risveglio delle coscienze, ma anche la perdita di ruolo dei partiti politici. Chi ha governato sinora San Severino non è riuscito a difendere la città dalle scelte politiche imposte dall’alto, come la chiusura del punto nascita. Non abbiamo un peso politico sufficiente, per questo uno dei punti fondamentali del nostro programma è l’unione dei comuni». Panicari ha poi continuato:«Unire i comuni permette di aumentare la massa critica e di avere una migliore gestione dei servizi pubblici, con minori costi».

panicari (1)

Nella lista con Panicari anche il consigliere regionale della Lega Zura Puntaroni

Candidato con Panicari anche il consigliere dell Lega Nord Luigi Zura Puntaroni che ha moderato l’incontro: «Vogliamo portare avanti sogni forti, luce e speranza, costruire un polo per il territorio, avere una visione da sogno per i prossimi vent’anni». Sicurezza, tutela dei diritti degli italiani, baratto amministrativo, sport e giovani, bellezze architettoniche e valorizzazione delle eccellenze culturali e produttive, prospettive di lavoro per i giovani, l’intervalliva Tolentino-San Severino, il recupero del centro storico e degli antichi borghi, il netto no all’inceneritore, la salvaguardia dell’ospedale, il rilancio del premio Salimbeni con la collaborazione di Vittorio Sgarbi sono alcuni punti del programma, illustrati durante la presentazione, anche da parte dei singoli candidati.

candidatipanicari

I candidati di “Città e borghi”

panicari (4)

Presente (sulla destra) anche il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi

A tirare la volata a Panicari il consigliere regionale Piero Celani, che ha illustrato le opportunità dell’unione tra i Comuni dell’alta valle del Potenza, per creare un agglomerato di oltre 30 mila abitanti. Il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi ha ribadito la volontà di collaborazione con San Severino, sia per l’unione dei Comuni che per la bretella tra i due centri, vista come possibilità di sviluppo di tutto l’entroterra. Il prossimo incontro pubblico della lista è in programma domenica 15 maggio alle 21 al cinema Italia, con Rossano Ercolini, per parlare della strategia rifiuti zero. Gli altri candidati della lista sono: Michele Cruciani 48 anni ingegnere, Gino Caciorgna 42 anni artigiano, Maria Letizia Marino 36 anni insegnante, Alessandra Albani 33 anni commessa, Fabiola Gianfelici 44 anni avvocato, Catia Scattolini 44 anni insegnante, Gabriela Lampa 70 anni insegnante in pensione, Fabio Eusebi 55 anni ingegnere, Lorenzo D’Ercole 38 anni istruttore di scuola guida, Fabio Verbenesi 50 anni collaboratore scolastico, Fabio Falsetti 42 anni commercialista, Angelo Mantovani 70 anni primario ginecologo, Carla Soverchia 57 anni laureata in scienze motorie e titolare di palestra, Simone Biangi 47 anni commerciante, Gianluca Bonifazi 26 anni perito agrario.

panicari (3)

panicari (2)

Tra i candidati anche Gabriella Lampa

 

panicari (5)

In lista anche il primario di Ginecologia Angelo Mantovani

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X