Spazio pubblicitario elettorale

“L’ingegnere”, lo spettacolo teatrale dell’altro Enrico Mattei

MATELICA - L'ultimo lavoro del regista teatrale Fabio Bonso e della compagnia Ruvidoteatro, in scena sabato 5 aprile alle 21,15

- caricamento letture
Enrico Mattei in compagnia della moglie

Un giovane Enrico Mattei in compagnia della moglie

In città tutti hanno almeno una foto dell’ingegnere, come lo hanno sempre chiamato i matelicesi. Lo storico presidente dell’Eni Erico Mattei, sguardo altero e viso sorridente, è ritratto in tante di quelle immagini, scattate durante gli anni in cui visse proprio a Matelica. Intorno a lui cammina spesso un’intera città con i suoi protagonisti dai volti segnati dal sole e dalla fatica della provincia marchigiana di metà novecento.
È questo l’ultimo lavoro del regista teatrale Fabio Bonso e della sua compagnia Ruvidoteatro. Sabato 5 aprile, alle 21,15 sul palcoscenico del Piermarini di Matelica, viene proposto un nuovo ritratto di uno degli imprenditori che hanno segnato la storia italiana del ‘900. Diverso dal Volontè spregiudicato e passionale di Franesco Rosi, o dal protagonista celato, cupo e mistersioso portato in scena da Laura Curino. L’Enrico di Bonso è l’uomo del caffè al bar, delle serate danzanti e delle chiacchierate in piazza. È il vicino di casa, che abitava proprio lì dietro la piazza di Matelica.

Il regista Fabio Bonso

Il regista Fabio Bonso

“Ci interessava – spiega il regista Bonso – far conoscere l’uomo Mattei attraverso l’occhio di chi l’ha conosciuto, anche da vicino, e magari anche in forma immaginaria, far raccontare dai testimoni il vissuto di questo grande viaggio nella storia italiana”. Assieme Mattei, sul palcoscenico, danzano i colori, i profumi e le emozioni della provincia italiana. C’è la bambina che lo affianca sempre nelle immagini, c’è la piazza coi suoi mercati, la musica di quegli anni e le immagini visionarie del cane a sei zampe. Il tutto in uno spettacolo onirico a metà tra sogno e realtà. “Ci sono personaggi – prosegue Fabio Bonso – che possono dare un taglio diverso alle innumerevoli storie che si intrecciano nella vita dell’ingegnere, magari solo pensate o immaginate, ma che scavano all’interno della coscienza della gente, attraverso una visione, anche umana, delle vicende affrontate dal nostro protagonista. Una ricostruzione di atmosfere, di considerazioni, di incontri, dove il rapporto tra persone diventa un legame profondo di stima e riconoscenza, dove l’immaginario corre verso momenti lieti, problematici e drammatici, tra le pieghe di sguardi, intese, e silenzi carichi di presagi”.
alla ricerca del petrolioUna produzione collettiva, dove non tuonano i grandi nomi dello spettacolo italiano, ma dove diventano protagonisti i luoghi, i volti e le voci che hanno condiviso con Mattei gli anni vissuti a Matelica. La colonna sonora dello spettacolo è realizzata dalla corale “Antonelli” diretta dal maestro Cinzia Pennesi e dal corpo bandistico “Veschi”, due associazioni della città di Matelica. Sul palco sono coinvolti 14 attori, 20 coristi e 22 musicisti, per una struttura narrativa e coreografica di atmosfere e situazioni che pochi conoscono, ma che hanno comunque segnato la vita di Enrico Mattei.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X