di Laura Boccanera
Come fare il passaporto, segnalare un furto, lo smarrimento di documenti e cellulari o fornire informazioni sulla burocrazia amministrativa e sul soggiorno degli stranieri. Queste le richieste più frequenti alle quali risponderanno dal 27 giugno al 1 settembre i “carabinieri di prossimità”. Si tratta di un nuovo servizio studiato appositamente per chi si trova al mare e ideato e coordinato dalla Compagnia dei Carabinieri di Civitanova Marche, con l’ausilio delle stazioni di Porto Potenza e Porto Recanati. Un servizio il cui scopo mira ad avvicinare i cittadini alle forze di sicurezza e ad aumentare la sicurezza percepita di bagnanti, turisti e residenti. Concepito per rispondere alla crescita di bisogni di sicurezza e legalità lungo le spiagge, il servizio sarà svolto quotidianamente lungo 20 chilometri di costa, da Porto Recanati a Civitanova all’interno dei 114 stabilimenti balneari che hanno collaborato all’iniziativa. Ogni giorno per circa 2 ore i carabinieri saranno a disposizione, secondo un calendario preciso e dettagliato in diversi chalet, non solo per prevenire reati ma soprattutto per dispensare consigli e fornire informazioni in materia di sicurezza. La presentazione questa mattina presso lo chalet Lido Cristallo, alla presenza degli assessori al turismo di Civitanova Marche, Porto Potenza e Porto Recanati e di alcuni operatori balneari, tra cui Claudio Pini, presidente Abat. Tutti i militari saranno muniti del prezioso ausilio informativo 2011, i cui aggiornamenti sono stati recentemente introdotti dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, e dei computer palmari in dotazione ai carabinieri di quartiere. Puntuali risposte e soluzioni potranno essere fornite ai quesiti ricorrenti di chi è in vacanza: da come si ottiene il passaporto alle norme a tutela dei consumatori, dallo smarrimento di documenti, carte di credito e telefoni cellulari allo smarrimento della targa del ciclomotore, sino alle richieste in materie di cessione di fabbricato, di diporto nautico e soggiorno degli stranieri.
Un bagaglio di informazioni utili che i militari impegnati in questa attività potranno decodificare anche in lingue straniere (inglese, francese e tedesco) grazie alla presenza di carabinieri “multilingue” con moduli precompilati in diverse lingue. L’iniziativa è promossa con un “logo” un acquerello realizzato per l’occasione dal luogotenente “artista” Giovanni Colucci che raffigura l’arma sullo sfondo di Civitanova. Un’immagine in cui è ben riconoscibile la torre di Cristo Re. L’acquerello sarà esposto presso gli chalet dove è possibile anche consultare l’orario con le presenze dei carabinieri nei giorni prefissati.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati