USSITA – Sono depositate dal 2016 al Cosmari. L’Ufficio ricostruzione ha chiesto al Comune di pubblicare una manifestazione d’interesse rivolta ai proprietari degli immobili da cui provengono i materiali. Senza una risposta entro dicembre l’Usr deciderà di disporne come meglio crede
MACERATA – L’ok del commissario alla Ricostruzione Guido Castelli. L’importo del nuovo studentato corrisponde alla metà del finanziamento autorizzato, pari a 3,8 milioni
MACERATA – I presidenti delle sezioni Cna di Macerata, Ascoli e Fermo esprimono preoccupazione per il provvedimento del Governo inserito nella legge di bilancio 2026: «Il veto, finora limitato a banche e intermediari finanziari, imposto ora a tutti i soggetti per la compensazione con i debiti previdenziali e contributivi pone imprese e famiglie interessate di fronte a uno scenario decisamente problematico: a rischio la liquidità»
RICOSTRUZIONE – Per il municipio i lavori di recupero «procedono come da cronoprogramma» spiega il sindaco Denis Cingolani. Al via la progettazione definitiva della “Edmondo De Amicis”
CASTELSANTANGELO – Mario Colonnesi scrive al commissario che aveva risposto al suo appello. «Accolgo con favore le informazioni relative ai contributi già liquidati e ai progetti in corso, specie quello per la mitigazione del rischio idrogeologico, che sono indubbiamente un passo avanti significativo. Ma è giunto il momento di affrontare con decisione la questione del rafforzamento dell’organico tecnico-amministrativo»
CAMERINO – Il Pd sull’avanzamento della ricostruzione nella città ducale: «Positiva la conferma dell’Ordinanza firmata dall’ex commissario Giovanni Legnini nel 2021. Non ci può essere una città senza famiglie, senza cittadini»
PIEVE TORINA – L’occasione è la ricorrezza delle scosse che il 30 ottobre 2016 misero devastarono la provincia. Il sindaco Alessandro Gentilucci: «Sarà una costruzione solida, sostenibile, trasparente, come deve essere ogni istituzione pubblica»
CAMERINO – Dagli scavi in piazza Garibaldi è tornata alla luce l’antica chiesa di San Michele Arcangelo. Il soprintendente Giovanni Issini: «Scoperta fondamentale per ricostruire la storia della città»
30 OTTOBRE – A denunciarlo è Mario Colonnesi, residente e proprietario di una casa nel comune dell’entroterra: «Serve un cambio di passo, il silenzio delle istituzioni è assordante»
SISMA – I presidenti Cna Simone Giglietti, Emiliano Tomassini e Arianna Trillini: «Un intervento che dimostra attenzione e pragmatismo. Primo passo fondamentale per i cantieri del cratere»
SISMA – Ieri l’assemblea pubblica per tirare le somme a nove anni dal terremoto del 2016. All’annuncio dell’arcivescovo Francesco Massara ha fatto eco il rettore Unicam Graziano Leoni: «La speranza è quella di far combaciare in quel periodo anche la conclusione dei lavori di Palazzo Ducale»
26 OTTOBRE – Patrizio Leonelli, sindaco di Castelraimondo: «La città sta rispondendo con forza e determinazione al sisma». Renzo Marinelli, consigliere regionale: «Quel 26 ottobre fu per noi l’inizio di una prova durissima». Denis Cingolani, primo cittadino di Matelica: «Importantissimi i cantieri in corso nelle scuole e nei palazzi storici»
IL PUNTO del commissario alla Ricostruzione Guido Castelli a 9 anni dal sisma del 26 ottobre: «Nel 2025 il completamento delle progettazioni delle opere pubbliche. Il 2026 previsto l’affidamento e l’apertura dei lavori»
ECONOMIA – Il presidente interprovinciale di Confartigianato Edilizia Giuliano Fratoni: «Misura che garantisce continuità e serenità operativa a centinaia di aziende del territorio»
SAN SEVERINO – Il costo totale dell’intervento è di oltre 650mila euro
BOLOGNOLA – Liquidata una parte di fondi al Comune. Il commissario Castelli: «Segnale concreto che la ricostruzione procede, con attenzione al territorio e alle sue specificità». La sindaca Gentili: «È un investimento sulla sicurezza, ma anche sulla dignità e sulla resilienza della nostra comunità»
FIRMATO il protocollo d’intesa. Presente anche il sottosegretario al ministero dell’Interno Emanuele Prisco. L’investimento totale è di oltre 6 milioni
LA VISITA del commissario alla Ricostruzione Guido Castelli: «Restano da completare solo alcune cose esterne»
RICOSTRUZIONE – La legge di bilancio estenderà l’agevolazione al 110% per gli interventi avviati prima di marzo 2024. Lo conferma Diego Camillozzi, presidente dell’associazione “La terra trema noi no”. «Sono salvi tutti i cantieri presentati prima di marzo 2024 che prevedono l’agevolazione, altrimenti i costi sarebbero ricaduti nelle spalle dei committenti, cioè dei terremotati»
SISMA – Fondi in arrivo anche per la mitigazione del rischio idrogeologico ad Esanatoglia. Il commissario Guido Castelli: «Questa iniziativa rappresenta non solo un’occasione di grande prestigio internazionale anche il segno tangibile della rinascita dei territori del cratere»
RICOSTRUZIONE – Cerimonia nella città ducale questa mattina. Il commissario alla ricostruzione Guido Castelli: «Nove anni fa, in questa piazza, c’erano pioggia, polvere e paura. Oggi ci sono luce, persone, fiducia». Il governatore Francesco Acquaroli: «Questi borghi devono tornare ad essere il centro della nostra identità più profonda»
CASTELSANTANGELO – I lavori per l’impianto più alto delle Marche proseguono regolarmente. Il vicesindaco Giuseppe Capocci: «Crediamo fermamente nello sviluppo e nella fruizione della stazione a 360 gradi»
VISSO – Il primo incontro è in programma il 15 ottobre sarà dedicato a Villa Sant’Antonio e Pretare. Seguiranno altri appuntamenti per coinvolgere tutti i residenti. Riattivata una casella mail per raccogliere osservazioni e proposte
SISMA – Via libera al progetto esecutivo della struttura commissariale per eliminare i vecchi collegamenti aerei danneggiati e realizzarne di nuovi interrati propedeutici al funzionamento della nuova funivia: sul piatto ci sono 736mila euro. In arrivo anche 253mila euro per vari interventi di riparazione tra Apiro, Petriolo e Sarnano
VISSO – Sarà la prima opera pubblica avviata nel centro della Perla dei Sibillini. Il sindaco Rosella Sensi: «Passo importante verso il ritorno alla normalità». Il piano delle altre opere
CAMERINO – L’ok nel Consiglio comunale di ieri: a differenza di Nibbiano, non sarà necessario ricostruire altrove il centro abitato. Il Comune, inoltre, vi realizzerà un parcheggio meccanizzato. Annunciato il taglio del nastro per il palazzo arcivescovile: sarà il prossimo 16 ottobre
TOLENTINO – Oggi la benedizione del vescovo Nazzareno Marconi. La fine del cantiere è prevista per il 30 settembre 2027
CAMERINO – Il via libera della giunta comunale. Approvato anche il progetto definitivo per la nuova sede della Biblioteca Valentiniana. L’edificio sorgerà nell’ex Banca Marche
USSITA – E’ la prima tranche (20%) del contributo complessivo del progetto che ammonta a 480mila euro
VISSO – Inaugurato il varco di via Galliano, lungo 55 metri e fondamentale per collegare largo Gregorio XIII a palazzo dei Priori. Il commissario sisma Guido Castelli: «Pronto con due mesi di anticipo, soluzione ideale che combina due esigenze»
PIEVE TORINA – L’opera, che dovrebbe concludersi entro la primavera del 2027, è finanziata con 3,4 milioni di euro
TOLENTINO – Secondo il segretario locale Matteo Pascucci «ad oggi il progetto definitivo, necessario per l’inizio vero e proprio dei lavori, non è ancora completo». Cinzia Pucciarelli (Gruppo misto): «Come mai il sindaco ha deciso di prestare il fianco a tali comportamenti in totale spregio della normativa sulla par condicio in periodo elettorale?»
RICOSTRUZIONE – La somma totale necessaria è di 3,4 milioni: i lavori sono partiti
PIORACO – Sono ritenuti autori di 3 furti in abitazione e di uno in un cantiere. Indagine dei carabinieri
MATELICA – La geologa 35enne Carolina Giorgetti ha ottenuto uno dei finanziamenti più prestigiosi del continente. Attualmente lavora al Centro nazionale della ricerca scientifica francese (Cnrs) di Parigi. Svilupperà un dispositivo sperimentale capace di simulare in laboratorio le condizioni reali delle faglie terrestri. Tra gli obiettivi cercare segnali precursori
SAN SEVERINO – L’istituto tecnico da lunedì ospiterà gli studenti per il nuovo anno scolastico. Il sindaco Rosa Piermattei oggi ha tagliato il nastro: «Una giornata davvero speciale, dimostra la determinazione di un’intera città che ha voluto con grande forza rialzarsi». Il commissario Guido Castelli: «Una pagina importante della ricostruzione». Il sottosegretario all’Istruzione Paola Frassinetti: «dare ai nostri ragazzi la certezza di una formazione di qualità significa dare loro un orizzonte di speranza e crescita». Si sviluppa su 6.500 metri quadrati, ci sono 32 aule e 21 laboratori
SAN SEVERINO – A segnalare le presunte incongruenze alcuni condomini, si tratterebbe soprattutto di modifiche rispetto al progetto iniziale
TOLENTINO – Varo ufficiale dei lavori stamattina in contrada Pace, dopo la cantierizzazione dei giorni scorsi. La battuta del presidente della Provincia Sandro Parcaroli, che finì nel mirino della trasmissione satirica due anni fa: «Non è solo cemento, ma la certezza per le famiglie di avere una scuola all’avanguardia». Il commissario sisma Guido Castelli: «Ci siamo impegnati per superare le comprensibili proteste degli studenti». Il sindaco Mauro Sclavi: «Non siamo qui a fare fotografie, ma a testimoniare che il lavoro parte»
MACERATA – Firmati i decreti che autorizzano i trasferimenti di risorse per i lavori nei due luoghi di culto del capoluogo. Il vescovo Marconi: «Siamo costantemente attenti a tutte le progettazioni che stanno arrivando piano piano alla loro approvazione»
VISSO – Il via libera della conferenza regionale. L’intervento è finanziato con 1,3 milioni di euro. Previsti lavori di consolidamento delle murature ed efficientamento energetico
SISMA – L’intervento che prevede tre rami di innesto e un’isola centrale verde sarà finanziato con 780mila euro. L’ok è arrivato dalla conferenza regionale
MACERATA – L’allarme lanciato da associazioni e ordini professionali. Enrico Crucianelli (Ance): «Situazione molto grave e si rischia il blocco. C’è il rischio di paralizzare molti cantieri e creare una serie di contenziosi capaci di mettere in ginocchio una macchina della ricostruzione che funziona e va a pieno regime». Roberto Maurizi (La terra trema noi no): «Lo vivo io stesso in prima persona, sono tantissime le famiglie che si trovano a dover vivere nell’incertezza». Simona Guido (presidente Collegio geometri Camerino): «Una proroga a fine 2026 potrebbe dare una boccata di ossigeno ma non sarebbe risolutiva»
SISMA – L’ok della conferenza regionale. L’investimento complessivo è di oltre 200mila euro per intervenire su fessure e degrado della struttura storica
SISMA – Il finanziamento è di 2,1 milioni di euro. Il commissario alla Ricostruzione Guido Castelli: «Il comune compie un passo significativo verso la valorizzazione del proprio patrimonio storico e religioso»
SINDACATO – A chiederlo è la Uil Fpl: «Sono lavoratori che da anni garantiscono competenza, continuità e presidio amministrativo nei territori colpiti dal sisma. Non possiamo permettere che il loro percorso si interrompa per limiti tecnici e contabili superabili con volontà politica»
SISMA – A denunciare la situazione, sulla quale nei mesi scorsi aveva messo il mirino anche la Cisl, è Sandro Corallo, residente a Cerreto d’Esi
CAMERINO – Firmato il decreto che dispone il trasferimento di un acconto pari al 20% dell’importo complessivo. Costruito tra il 1493 e il 1508 per volere di Giulio Cesare Varano, il Tempio è oggi sconsacrato e non fruibile dal sisma del 2016
APIRO – L’intervento prevede un investimento di 3,6 milioni di euro. L’area individuata è in via Borgo Trento
LAVORI – La struttura era stata messa in sicurezza a marzo. Pronti 463mila euro per la progettazione del ripristino della rete fognaria a San Ginesio
ANNIVERSARIO – Scelte diverse per i due principali avversari alle prossime regionali, nel giorno in cui ad Amatrice la città “sbatte fuori” la politica. Il presidente uscente, prima di partecipare alla messa tenuta nel pomeriggio ad Arquata del Tronto: «In questi anni lavorato instancabilmente per restituire normalità e futuro al nostro entroterra». Lo sfidante del centrosinistra: «Tutto il nostro impegno per ridare speranze e futuro. Chiuderemo l’Atim e useremo quei 12 milioni per le aree interne»
USSITA – Lettera di alcuni proprietari che hanno la casa da ricostruire nella zona R4 Valruscio, classificata a rischio idrogeologico. Poi il finanziamento del commissario alla Ricostruzione per i lavori di mitigazione: «Ma ad oggi, per i progetti di ristrutturazione nulla si è mosso»
SISMA – I fondi sono stati stanziati dal commissario alla ricostruzione Guido Castelli: «La difesa del territorio e la sicurezza delle aree produttive sono condizioni essenziali per il rilancio economico dei borghi colpiti dal terremoto»
MACERATA – Sul piatto per il restyling dell’edificio ci sono 16,5 milioni dai fondi per la ricostruzione. Il presidente della Provincia Sandro Parcaroli: «Partiremo dalla porzione che oggi ospita la Prefettura»
TERREMOTO – Spazio espositivo nella ex chiesa di San Francesco, mitigazione del rischio valanghe sul versante sud-ovest del Monte Rotondo, nuovo polo scolastico: gioiscono Apiro, Ussita e Treia
CASTELSANTANGELO – I tecnici sono saliti sul monte Prata per picchettare l’area. Stanziato il 50% del contributo finale
CASTELRAIMONDO – Il sindaco Patrizio Leonelli sottolinea il lavoro svolto dal commissario Guido Castelli: «Ha saputo reperire fondi anche per la rigenerazione del tessuto economico e sociale dei nostri territori. Evitiamo divisioni inutili o letture strumentali che rischiano solo di rallentare un processo già faticoso»
USSITA – Controlli dei carabinieri di Camerino e del Nucleo ispettorato del lavoro di Macerata. Sanzioni per oltre 17mila euro a un 58enne di Potenza Picena
SISMA – Il Senato ha dato l’ok, ora manca quello della Camera e poi la conversione in legge entro il 29 agosto. Il provvedimento riguarda solo le pratiche presentate dopo il 30 marzo 2024 agganciate al plafond da 330 milioni di euro. Cambiano le modalità di fruizione: la detrazione sarà applicabile solo optando per lo sconto in fattura o la cessione del credito
USSITA – I lavori hanno un costo complessivo di 1,4 milioni
VALFORNACE – L’edificio sarà in grado di accogliere 103 alunni. Porte aperte per il prossimo anno scolastico
MATELICA – L’adeguamento dell’istituto professionale un valore complessivo di 2,7 milioni. L’intervento sull’edificio religioso, invece, ammonta a 3,5 milioni per il primo stralcio funzionale
SARNANO – C’è il via libera al progetto di restauro dello storico edificio nel cuore del centro storico
APIRO – Inaugurata stamattina la nuova struttura, che potrà accogliere 10 ospiti in più salendo a 34 ma che avrà a disposizione anche spazi aperti al pubblico come il chiostro e il cortile. L’intervento è costato 2,5 milioni
SAN SEVERINO – Conclusi i lavori da un milione di euro per la ristrutturazione dell’edificio, lesionato dal terremoto del 2016, che in passato ha ospitato anche l’asilo nido delle Suore Convittrici del Bambin Gesù
TREIA – Approvato il progetto di riqualificazione: lavori su 14 strutture storiche, consolidamento antisismico e abbattimento barriere architettoniche. Il commissario alla Ricostruzione, Guido Castelli: «L’impegno per restituire futuro al cratere non deve conoscere soste»
CASTELSANTANGELO – La proiezione in prima assoluta al Forum della Montagna: restaurata la chiesetta simbolo del sisma 2016
MACERATA – La cerimonia di oggi apre il cantiere per la ristrutturazione dell’edificio di via Carducci
TOLENTINO – A denunciare la situazione è Francesco Muscolini: «Nonostante la documentazione presentata fosse esattamente quella che prevedeva la legge, l’ente ci ha negato il contributo. E né sindaco, nè maggioranza, né gli uffici hanno fatto nulla per aiutarci, anzi hanno voltato la testa dall’altra parte»
USSITA – Oggi il taglio del nastro per l’inizio dei lavori per l’impianto tra Frontignano e Cornaccione. Le opere si concluderanno entro il prossimo dicembre. Sono 49 veicoli da 10 posti ognuno. Il costo è di 17 milioni. Il sindaco Silvia Bernardini: «Sarà utilizzabile in ogni condizione climatica favorendo una destagionalizzazione turistica fondamentale per noi. Lo scorso anno, nonostante una stagione povera di neve, oltre 54mila persone hanno utilizzato gli impianti di risalita». Il governatore Francesco Acquaroli: «Uno di quegli interventi essenziali per il rilancio di questo territorio»
CAMERINO – Sopralluogo dell’assessore Stefano Falcioni mentre il Comune firma il contratto con la Costruzioni Generali Neri di Forlì: sul piatto 850mila euro
SISMA – I lavori sono iniziati oggi per l’ex hotel Ussita. La sindaca Silvia Bernardini: «Un altro nuovo inizio»
TOLENTINO – Emanuele Fammilume ha perso la casa per il terremoto: «Un centinaio di famiglie è rimasto senza contributo, ma non per negligenza. Le norme cambiano di continuo, prima il rinnovo era ogni 12 mesi, poi è diventato ogni 8. In altri comuni c’è stata informazione, qui no»
RISORSE per interventi a Macerata, Treia, Gagliole, Loro Piceno, Pieve Torina, Pioraco, San Ginesio e Ussita tra opere da iniziare e altre da completare. Il commissario Guido Castelli: «Proseguiamo nell’impegno costante»
MACERATA – Incontro organizzato dall’Ordine dei geometri alla Mozzi Borgetti. Centrale l’incentivo che rischia di sparire a fine anno. Presente anche il commissario Castelli
SISMA – Il sindaco Alfredo Riccioni spiega i motivi del calcolo «teorico che vorrebbe in cinque secoli il tempo stimato per la ricostruzione completa del paese: «Ma nel giro di un mese o due avremo i progetti esecutivi per gli interventi di mitigazione grazie all’ordinanza del commissario Castelli»
MACERATA – Il vescovo Nazzareno Marconi ha presieduto il rito sacro in occasione dell’apertura del cantiere
IL QUADRO – Ci sono tre gruppi in base a come sinora si è mossa la ricostruzione: i comuni che vanno più veloci per numero di cantieri conclusi, altri (la maggior parte) che hanno tra il 10 e il 20% di opere concluse e poi quelli lenti (sotto al 10%) guidati da Castelsantangelo (15 cantieri su 1.040 edifici danneggiati). Sulla percentuale di pratiche presentate rispetto al totale ci sono diversi comuni che stanno sotto al 40% a nove anni dal sisma. La speranza è che si arrivi ad una accelerata
SISMA – Presentato a Roma dal commissario Guido Castelli il Rapporto sulla ricostruzione del Centro Italia, aggiornato ai primi cinque mesi del 2025: le stime parlano di un prodotto interno lordo dell’area del cratere che crescerà complessivamente di oltre 3,8 miliardi di euro, con oltre 18mila posti di lavoro in più
PETRIOLO – Si rimette in moto l’iter per il recupero dello stabile, abbandonato da oltre 40 anni. Sul piatto ci sono 5,6 milioni: al suo interno alloggi popolari, spazi pubblici, percorsi pedonali e il recupero della Torre del castello. Il sindaco Matteo Santinelli: «Sarà un simbolo di rinascita»
POST SISMA – Operazione dei carabinieri di Camerino e dell’Ispettorato del lavoro. Sotto la lente due lavori a Muccia e a Visso, dove sono contestate ammende per un totale di quasi 30mila euro
APIRO – Approvato il progetto esecutivo per l’edificio che fa parte del puzzle di interventi nel cuore del centro storico. Il sindaco Ubaldo Scuppa: «Palazzo comunale, nuova scuola primaria, casa di riposo nell’ex convento di san Francesco, ex monastero di Santa Maria Maddalena, nuova caserma dei vigili del fuoco: e il borgo riprende vita»
USSITA – Collegherà Frontignano al Canalone e al rifugio Cornaccione. Il sindaco Silvia Bernardini: «Finalmente dopo anni di carte, riunioni, incontri, e discussioni siamo arrivati ad iniziare. Opera concepita per offrire agli appassionati una fruizione della montagna più sicura, inclusiva ed ordinata, e soprattutto in tutte le stagioni»
RICOSTRUZIONE – Tra i momenti clou la lezione spettacolo “La fisica del cibo” di Vincenzo Schettini ed il laboratorio “Dal cibo all’intelligenza artificiale: il racconto del territorio diventa un’impresa”, moderato da Peppone Calabrese con la partecipazione di diversi “agri influencer”. L’incontro con i sindaci del cratere. Il governatore Francesco Acquaroli: «Le aree interne sono l’asse portante della nostra identità»
SISMA – Approvato in Consiglio dei ministri lo stanziamento per il 2025. Il commissario straordinario Guido Castelli: «Ringrazio il Governo che non smette di sostenere i nostri sforzi. Avanti insieme». L’onorevole Giorgia Latini: «Come Lega Marche, abbiamo lavorato uniti per dare risposte reali al territorio»
L’INTERVISTA di Giuseppe Bommarito al commissario Guido Castelli: «L’introduzione graduale del bagde e del settimanale? L’obiettivo è controllare la forza lavoro presente nei cantieri, senza creare ostacoli alle imprese esecutrici»
MACERATA – Sisma e Pnrr nel mirino della criminalità: la Prefettura blocca imprese sospette operanti nel cantiere più grande d’Europa. Il prefetto Isabella Fusiello: «Un lavoro che dura da mesi e ha portato a risultati importanti»
INDAGINE – Ieri si è svolta l’udienza davanti al gup del tribunale di Macerata. I reati contestati, a vario titolo, vanno dall’associazione per delinquere, al riciclaggio, autoriciclaggio, truffa o indebita percezione di erogazioni pubbliche e trasferimento fraudolento di valori. Marsel Mati, uno degli imputati, si difende: «Agito in piena regola con le normative vigenti. La famiglia Mati per il biennio di questi cantieri ha versato allo Stato circa 3 milioni di euro di tasse. Siamo totalmente tranquilli, confidiamo nella giustizia, proveremo la nostra totale innocenza ed estraneità ai fatti»
VISSO – Lo sfogo di Corrado Sala. La sua è una delle poche abitazioni già ricostruite in località Villa Sant’Antonio. «Le difficoltà sono iniziate con l’agibilità da ottenere dal Comune. Poi per allacciare l’acqua e adesso l’energia elettrica. Sto perdendo la pazienza»
RICOSTRUZIONE – Approvati i progetti. Il commissario Castelli: «La ripartenza non riguarda solo abitazioni e infrastrutture, ma anche luoghi profondamente simbolici per le nostre comunità»
SISMA – Samuela Caponera e Lorella Pettinari, raccogliendo il disagio di una serie di commercianti e artigiani di Camerino e Visso. «A distanza di tempo, ci ritroviamo ancora a discutere e a cercare di capire se la Zfu verrà rinnovata o no»
SISMA – Era stata danneggiata dal terremoto del 2016. Ieri l’inaugurazione con il vescovo Nazzareno Marconi
CASTELSANTANGELO – Il municipio sarà in acciaio e calcestruzzo, ad impatto quasi zero
TOLENTINO – Con la benedizione del cantiere affidata a don Gianni Compagnucci, la comunità di San Catervo accompagna l’avvio dell’intervento di ricostruzione post-sisma. Conclusione prevista a gennaio 2026
CERIMONIA solenne oggi pomeriggio con il vescovo Nazzareno Marconi, il sindaco Sandro Parcaroli e il commissario Guido Castelli: «Restituito un luogo di fede, memoria e speranza»
MACERATA – L’inaugurazione domenica 8 alle 16,30. Il vescovo Nazzareno Marconi celebrerà la prima messa
MACERATA – L’ex consigliere comunale Pd ed ex direttore Erap Daniele Staffolani mette nel mirino il maxi contributo per il complesso di via Isonzo. «E’ il più grande cantiere di ricostruzione privata della città dietro alle demolizioni alla Pace ma tutto è passato sotto silenzio: quali sono i gravi danni riportati dall’edificio a seguito del sisma tali da giustificare l’erogazione di un contributo di tale entità?»
CAMERINO – Oggi una mattinata di approfondimento sul nuovo plesso scolastico realizzato in collaborazione con l’Andrea Bocelli Foundation: nei prossimi mesi un percorso di accoglienza e orientamento con visite guidate per gli studenti e open day. Il governatore Francesco Acquaroli: «Prima si ricostruisce e prima si restituiscono prospettive al territorio e ai cittadini». Il sindaco Roberto Lucarelli: «Quando sono stato eletto, nel 2022, qui c’era solo un campo. Felici di aver risolto tutte le criticità»
INIZIATIVA – I due volontari di Legambiente hanno attraversato i borghi dell’Appennino marchigiano. Per il Maceratese hanno fatto tappa a Camerino, Fiastra, Esanatoglia e Sarnano. «Non sono terre perdute ma laboratori di resilienza»
SISMA – Acceso botta e risposta tra l’esponente del Pd e il rappresentante della Giunta Acquaroli durante il Consiglio di oggi
IL COSTO complessivo dell’intervento ammonta a 9,7 milioni di euro. Il via libera della conferenza dei servizi speciale.