La chiusura del negozio
Sequestrati circa 12mila prodotti non in regola, tra giocattoli, articoli per la casa e per fumatori, messi in vendita in un negozio di Macerata, di proprietà cinese. L’operazione è della Guardia di finanza di Macerata. I finanzieri hanno svolto un controllo in un esercizio commerciale del capoluogo dove, a seguito di un approfondito esame della stessa, sono stati individuati circa 4mila articoli per la casa e giocattoli privi delle minime indicazioni riguardanti i materiali utilizzati, le precauzioni per l’uso e le istruzioni per la sicurezza. Alla luce di quanto emerso ed in considerazione del fatto che il commerciante non è stato in grado di esibire la documentazione attestante l’idoneità dei casalinghi e dei giocattoli in venduta, sono stati sottoposti a sequestro amministrativo, per violazione alla normativa inerente la sicurezza dei prodotti.
Nel corso del controllo, inoltre, i militari hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro, per irregolarità ricadenti nel Testo unico sulle accise, circa 8mila articoli per fumatori, come cartine, sigarette da riempire, filtri, irregolarmente detenuti per la mancanza della licenza per la vendita di generi di monopolio rilasciata dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli. Su proposta delle Fiamme gialle maceratesi, l’esercizio commerciale è stato chiuso per un periodo di cinque giorni, in base al provvedimento emesso dall’Agenzia delle dogane. Il titolare dell’attività, multato per circa 10mila euro, è stato segnalato sia alla Camera di commercio che all’Agenzia delle dogane e monopoli, per i provvedimenti di competenza sotto il profilo amministrativo.
(redazione CM)
(Ultimo aggiornamento alle 15,50)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Per diminuire la presenza sul territorio di questa gente ,basta controllare ciò che fanno. Il cinese colpito nell’unica cosa a cui tiene ossia i soldi a prescindere da ogni cosa,sicurezza,licenze, opportunità, prima o poi toglie il disturbo,ed è solo una buona notizia x tutti
Ma no, da non credere! In genere ci tengono molto ad essere in regola!