Biopackaging per la filiera avicola
a basso impatto ambientale

CAMERINO - Il progetto Abriopack, che vede Unicam tra i protagonisti, sarà presentato il 4 maggio in un webinar a partire dalle 15

- caricamento letture
unicam

L’università di Camerino

Si scrive Abriopack, si legge “Il biopackaging in una filiera avicola industriale a basso impatto ambientale nel rispetto dell’economia circolare”. E’ il progetto che ha ottenuto un finanziamento di 324.735,37 euro nell’ambito del Psr-Programma sviluppo rurale Marche 2014/2020 e che vede come capofila la Società cooperativa agricola Carnj (gruppo Fileni) ed un partenariato composto da Università di Camerino, Novamont spa, Istituto zooprofilattico sperimentale Umbria e Marche, società agricola Sorriso Srl, società agricola Biologica Fileni srl, Arca srl benefit.

«Avviato nel febbraio 2019 con durata triennale – spiega Unicam – il progetto ha l’obiettivo di sostituire i materiali tradizionali utilizzati nel packaging agroalimentare con un packaging biodegradabile adatto alla conservazione delle carni avicole ottenute con metodi di produzione antibiotic-free e valutare l’effetto dei materiali di scarto di questo processo (pollina e bioplastiche biocompostate) sui suoli destinati alla produzione della materia prima agricola, in ottica di economia circolare. Segue la strategia delle 3 R (Ridurre – Riutilizzare – Riciclare) e punta, quindi, a diminuire l’impatto sull’ambiente e a salvaguardare le risorse naturali in un’ottica di economia circolare». Il prossimo 4 maggio, nel corso di un webinar che avrà inizio alle 15, saranno presentati i primi risultati del progetto, che per Unicam vede coinvolti i ricercatori delle scuole di Scienze del farmaco e dei Prodotti della salute, di Bioscienze e Medicina veterinaria e di Scienze e tecnologie con il coordinamento dei professori Gianni Sagratini e Giacomo Rossi. L’incontro si aprirà con i saluti del rettore Unicam Claudio Pettinari, del Vice Presidente e Assessore all’Agricoltura Regione Marche Mirco Carloni, dell’Amministratore Delegato Carnj S.C.A e Vice Presidente della Fileni Alimentare spa Massimo Fileni, dell’Amministratore Delegato Novamont Catia Bastioli.
Seguiranno poi gli interventi di Francesco Petretti, biologo, divulgatore scientifico, Presidente Bioparco di Roma, autore di Geo&Geo, Alessandro Tramontano Project Manager Guppo Fileni, Francesca Blasi dell’Izsum Giacomo Rossi, Gianni Sagratini e Antonietta La Terza di Unicam, Daniele Turati di Novamont, Marco Ricci di CIC, Bruno Garbini Presidente Arca Srl Benefit.
L’evento si concluderà con un momento di confronto e dibattito. Il link per seguire l’evento in modalità telematica è disponibile nel sito www.unicam.it



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X