Rosario Nalli


Utente dal
6/5/2017


Totale commenti
10

  • Guerriglia con bastoni e machete:
    due feriti, uno portato a Torrette.
    Paura in un bar: «Ci siamo barricati»

    1 - Ago 21, 2023 - 22:09 Vai al commento »
    E' ora di finirla con questa "invasione"....
  • Eolico, non c’è solo Caldarola:
    spunta un progetto a San Severino
    per sette pale da 200 metri

    2 - Apr 16, 2023 - 8:42 Vai al commento »
    Stanno piovendo per la provincia maceratese parchi eolici a gogò. Con pale eoliche da 200 m di altezza ( si avete capito bene 200m di altezza .. ) prima nella zona del M. Fiegni a Caldarola ( Mc ) ed ora la “lieta notizia” per la zona di S. Severino ( Mc ). Ma chi decide e chi subirà, purtroppo, la decisione, è informato (..!?.. ) che in estate, per mesi, vi è TOTALE ASSENZA DI VENTO a causa dell’anticiclone africano che genera calma piatta. Le pale eoliche oltre a essere ferme per mancanza di vento si bloccano anche automaticamente, per non danneggiarsi, se il vento supera un certo limite. Non ci sarà nessuna ricaduta per il territorio né con ristori per le amministrazioni che supinamente accettano ne per i cittadini in quanto questa energia assolutamente non sarà fruita, a sconto, dalle popolazioni locali. L’azienda che la istalla otterrà certificazioni verdi su una produzione “ nominale ” mentre la produzione reale sarà tutta da vedere.. Queste pale si vedrebbero da buona parte del entroterra centrale marchigiano e del Parco Nazionale dei Monti Sibillini con un danno paesaggistico/culturale anche per comuni che non li hanno voluti istallare. Una cementificazione massiccia e selvaggia di zone incontaminate con aperture di strade per il trasporto e la manutenzione di tale scempio. Si dovrebbe sapere che queste pale eoliche hanno un’elica lunga 75m che dovrà essere trasportata integralmente su ruote.. Immaginate le strade di montagna piene di tornanti, dove dovrà passare, quale devastazione subiranno con danni idrogeologici e paesaggistici. I basamenti di queste pale dovranno essere profondi almeno 25m da scavare interamente su roccia.. Questi danni resteranno PER SEMPRE. Quindi tutti i turisti sarebbero a contatto con uno scempio di questo genere che “assassinerebbe” il paesaggio PER SEMPRE .. E i turisti che stanno aumentando esponenzialmente per il nostro paesaggio e la nostra cultura, continueranno a venire per vedere tali monumento di cemento e ferraglia !?!? Se ne sono accorti i nostri amministratori locali e gli operatori turistici ? Personalmente non ho nulla contro le energie alternative, anzi... Ma si mettessero in mare queste pale dove vi è molto più vento utilizzabile, come stanno facendo in tante altre nazioni. Ultimamente li hanno messi, in mare, nello Stretto di Messina. Non è bastato il terremoto a distruggere il nostro territorio, ora ci si mette anche l’insipienza umana. Il povero Giacomo Leopardi si rigira nella tomba a sapere dello stupro dei “suoi” Monti Azzurri.
  • Mega Parco eolico a Caldarola,
    «12 pale da 200 metri,
    impatto devastante»

    3 - Apr 2, 2023 - 19:25 Vai al commento »
    Assolutamente devastente per il territorio. 12 pale alte 200 metri ( diconsi 200 metri ) in zona incontaminate e sismiche. E poi siamo sicuri che ci sia vento costante oltre la soglia di produzione ?? Ricordo che ci sono mesi e mesi dove non spira neanche una brezza, ad es in estate.. Ma si mettessero in mare queste pale come stanno facendo in tante altre nazioni. Una cementificazione massiccia e selvaggia di zone incontaminate con aperture di strade per il trasporto e la manutenzione di tale scempio. Ma che bel capolavoro.. Piano piano portiamo cemento e strade anche nelle zone più selvagge.. Perchè questi norvegesi non se le mettono a casa loro queste pale ??? Poi si vedrebbero da tutta la zona nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. E che andiamo in montagna per vedere questi monumenti di cemento e ferraglia !? I turisti nelle zone montane stanno aumentando esponenzialmente.. poi continueranno a venire ?? Per vedere e frequentare ambienti con questi monumenti all'insipienza umana ????
  • «Civitanova-Pollenza in 1 ora e mezza:
    colpa dei cantieri, è vergognoso»

    4 - Lug 4, 2022 - 8:51 Vai al commento »
    Ma come si fa, ad esempio, a chiudere totalmente, per settimane, il ponte a Sforzacosta costringendo gli automobilisti a lunghi e tortuosi percorsi alternativi anche utilizzando la superstrada. Se i lavori hanno carattere di urgenza che lavorino anche di notte e si sbrighino a finirli. Come alternativa, si riapra parzialmente il ponte con il traffico su una sola carreggiata e con semaforo. Non ci vuole molto a capire certe cose....
  • La Civitanovese spreca,
    la Maceratese ringrazia:
    il derby è uno scialbo 0 a 0

    5 - Feb 3, 2019 - 19:48 Vai al commento »
    Bisognerebbe chiedere al Sig Paciarelli da dove ha visto la partita !? Forse... penso ... dalla gradinata .... che era piena di tanti fumogeni... Allora la vista delle azioni potrebbe essere stata fortemente offuscata ... e .... deteriorata. La Civitanovese, personalmente, mi ha fortemete deluso. Con tutti i nomi che ha e con la squadra pure al completo mi aspettavo tutta un'altra musica. La Maceratese era assolutamente decimata da assenze ed ha giocato una partita tutta grinta e avrebbe potuto anche riuscire nel colpaccio. Concordo pienamente, inoltre, con l'analisi del Sig Conti.
  • Moriconi: «Penalizzati dalle due espulsioni,
    deluso dai mugugni sugli spalti»

    6 - Set 23, 2018 - 23:24 Vai al commento »
    Che commenti penosi.. alla prima partita.
  • Pirelli sgonfia la Maceratese,
    esordio flop a Colli del Tronto

    7 - Set 23, 2018 - 7:56 Vai al commento »
    VERGOGNOSO il titolo dell'articolo da parte di Cronache Maceratesi
  • Pale eoliche a Caldarola:
    “Non aggiungiamo danni al sisma”

    8 - Apr 3, 2023 - 12:10 Vai al commento »
    Una azienda norvegese vuole istallare un parco eolico con 12 pale da 200 m di altezza ( diconsi 200m.. ) sulla montagna ad ovest di Caldarola ( MC ). In zona selvaggia ed integra naturalisticamente, altamente sismica e soggetta in estate PER MESI, all’anticiclone africano con TOTALE ASSENZA DI VENTO. Queste pale si vedrebbero da buona parte del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e da tutto l’entroterra centrale marchigiano. Una cementificazione massiccia e selvaggia di zone incontaminate con aperture di strade per il trasporto e la manutenzione di tale scempio. Il povero Giacomo Leopardi si rigira nella tomba a sapere dello stupro dei “suoi” Monti Azzurri. Quindi tutti i turisti sarebbero a contatto con uno scempio di questo genere che “assassinerebbe” il paesaggio PER SEMPRE e con produzione tutta da dimostrare.. E i turisti che stanno aumentando esponenzialmente nel Parco dei Sibillini e dintorni… continueranno a venire per vedere un tale monumento di cemento e ferraglia !?!? Ma si mettessero in mare queste pale come stanno facendo in tante altre nazioni. Non è bastato il terremoto a distruggere il territorio marchigiano… ora ci si mette anche l’insipienza umana o altro...
  • Maceratese, l’atto finale
    “La città non merita questo spettacolo”

    9 - Mag 6, 2017 - 21:03 Vai al commento »
    Grandi onori a mister Giunti che partita dopo partita ha costruito e plasmato una squadra magnifica con una rosa limitata. Senza le tante vicissitudini, ora, poteva essere nei primi posti della classifica. Un plauso speciale a tutti i giocatori per le prestazioni fornite,il gran attaccamento ai colori ed ai tifosi. Domani saremo presenti in zona Stadio per far sentire ai giocatori, anche nell’ultima partita, il tifo, per salutarli e ringraziarli in qualche modo.
  • Maceratese-Venezia a porte chiuse
    Claudio Liotti in città:
    pagate due mensilità ai giocatori

    10 - Mag 6, 2017 - 18:05 Vai al commento »
    Grandi onori a mister Giunti che partita dopo partita ha costruito una squadra magnifica. Senza le tante vicissitudini, ora, poteva essere nei primi posti della classifica. Un plauso speciale a tutti i giocatori per le prestazioni fornite,il gran attaccamento alla squadra ed ai tifosi. Domani saremo in zona Stadio per far sentire alla squadra, anche nell'ultima partita il tifo, per salutarli e ringraziarli in qualche modo.
Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy