Veramente complimenti alla Amministrazione Comunale di Tolentino!
Questa una strada pressoché obbligata e prima la si percorre, meglio è per tutta la comunità locale e nazionale!
Ho conosciuto Franco negli anni '90 quale istruttore nei corsi di alpinismo che la Sezione CAI di Macerata già da tempo teneva.
Le sue competenze tecniche, unite alle sue grandi doti umane, sono state per me una esperienza indelebile che mi ha fatto crescere nella frequentazione della montagna, ma soprattutto come uomo.
Da allora conservo un sentimento di gratitudine e di riconoscenza verso Franco che porterò sempre con me.
Un saluto ed una lacrima per il grande maestro che è stato Franco ed un abbraccio ad Adriana.
Caro Rapanelli, è encomiabile il tuo entusiasmo per il volontariato cattolico, ma credo proprio che non spetti a te stabilire quali siano i cattolici "buoni" e quelli "cattivi"!
È un compito che (casomai) spetterebbe al Padre Eterno!
Un caro saluto
Prego la redazione di correggere il nominativo dell’ing. Ruffini il cui nome è Gianfranco, non Giancarlo, come riportato nell’articolo!
Non me ne voglia la bravissima Monia Orazi!
Grazie
Romualdo Mattioni
Gentile sig. Matteucci, debbo constatare che non presta molta attenzione alle risposte che in precedenza Le ho già dato (https://m.cronachemaceratesi.it/2021/10/16/madonna-della-cona-finiti-i-lavori-di-ripristino-e-la-prima-chiesa-ricostruita/1574812/)!
Comunque Le rinnovo l'invito a presenziare alla inaugurazione di domani, così avrà soddisfazione alla sua ricorrente richiesta e sarà anche l'occasione per conoscerla e salutarla di persona!
Ing. Romualdo Mattioni (progettista e direttore dei lavori della Chiesetta per la parte strutturale)
Gentile sig. MATTEUCCI, la invito alla inaugurazione che si terrà domenica prossima 7 novembre alle ore 11.00 ovviamente sul posto!
Avrà così risposta alla sua (più volte formulata) richiesta!
Spero di incontrarla e di salutarla!
Ing. Romualdo Mattioni (progettista e direttore dei lavori strutturale dell'opera)
Voglio anche questa volta rassicurare il nostro attento amico Matteucci che ha già scritto in proposito nel comunicato del 02.12.2020 (https://www.cronachemaceratesi.it/2020/12/02/madonna-della-cona-consegnati-i-lavori-per-il-restauro/1472834/).
Per chi legge specifico che il concio, cui l'amico Matteucci si riferisce, era posizionato sulla parete interna che separa l’atrio dalla cappellina vera e propria.
Proprio grazie al Colonnello Grasso il concio è in buone mani in quanto tuttora custodito dalla Soprintendenza ad Ancona presso la Mole Vanvitelliana!
Ovviamente al termine dell’intervento di restauro la pietra sarà riposizionata nella sua posizione originaria!
E' stata già formulata alla Soprintendenza richiesta di restituzione e stiamo attendendo risposta in merito.
In ogni caso rassicuro tutti che per l'inaugurazione (che prevedibilmente sarà in settembre) il concio sarà al suo posto!
Per fortuna che “qualche perplessità” è sorta per il collegamento sciistico Sassotetto-Bolognola!
In fondo basta “spianare” Monte Valvasseto!!
Non ci vuole molto!!
Rassicuro il sig. Matteucci!
Faccio parte del gruppo di tecnici e volontari che seguono il restauro della Cappellina.
Il concio è stato a suo tempo raccolto dai Carabinieri del Nucleo Beni Storico-Culturali che lo hanno consegnato alla Soprintendenza Regionale!!
È attualmente conservato alla Mole Antonelliana e stiamo aspettando l’autorizzazione della Soprintendenza per andare a recuperarlo e riposizionarlo al suo posto!!
Per gli scettici ed i menagrami:
Ho 67 anni, poco fa sono entrato nel portale indicato per la vaccinazione e mi sono prenotato per domani alle ore 16.00!
Tutto ha funzionato alla perfezione!!
Non lamentiamoci sempre!!!
I Vigili del Fuoco hanno recuperato gli oggetti personali. Bene!
Ma la vettura viene lasciata nel canalone? Voglio sperare che venga recuperata!
L'articolo non dà informazioni in merito!
Rispondo rassicurando il nostro attento amico Matteucci:
il concio a cui si riferisce e che era posizionato sulla parete interna che separava l'atrio dalla cappellina vera e propria è in buone mani ed ora è ad Ancona alla Mole Vanvitelliana!
Nell'intervento di restauro ora avviato ovviamente la pietra sarà riposizionata nella sua posizione originaria!
E' l'impegno che le sezioni CAI ed i sostenitori dell'iniziativa hanno assunto nei confronti di tutti i frequentatori del sito.
E' nostro preciso obiettivo concludere l'intervento per l'annuale festa della Madonna della Cona che, come tradizione, si svolge lì la prima domenica di luglio, che questo anno sarà il 4 luglio 2021.
Vogliamo dare a tutti l'appuntamento per tale evento!!!!
Mi fa piacere leggere l'intervento di Roberto Cherubini, che immagino sia il candidato Sindaco per il Comune di Macerata (ci sono tanti altri Roberto Cherubini!).
Purtroppo non condivido l'impostazione antipolitica che ha contraddistinto la formazione e la crescita del Movimento 5S (i vaffaday, ecc.) ancora presente in parte di esso è che traspare anche nell'intervento di Cherubini.
Peraltro riconosco, anche per conoscenza diretta, che all'interno del Movimento ci sono molte persone di buona volontà ed animate da un sincero e spassionato impegno per la vita pubblica e per la comunità.
Detto questo ritengo che, sebbene il meccanismo elettorale sia diverso, anche nel caso delle Comunali di Macerata i voti raccolti dai 5S siano voti come dire "di bandiera".
Sappiamo bene che i 2 candidati "forti" sono Parcaroli e Ricotta!
Infatti se uno dei due prende la maggioranza assoluta dei voti, il voto M5S serve solo ad eleggere un consigliere di opposizione; se si va al successivo ballottaggio bisogna convergere su uno dei due sopracitati. Ma allora non conviene votarlo sin dal primo turno?
Ovviamente i miei ragionamenti sono opinabili (e giustamente Cherubini recriminerà) ma penso di non sbagliarmi di molto!
Personalmente ritengo improbabile che sia Cherubini che Mercorelli facciano un passo indietro!
Purtroppo alle Regionali, non essendoci ballottaggio, ripeto NON ESSENDOCI BALLOTTAGGIO, i voti dati a Mercorelli, come quelli dati agli altri candidati Mancini, Pasquinelli e Canino sono tutti voti persi!
Prof. Corradini, da suo estimatore le faccio i complimenti per il suo garbato e simpatico intervento sul "Leone da tastiera" di turno.
Non posso fare a meno di pensare al fantastico "Napalm51", uno dei personaggi più riusciti prodotti dal geniale Maurizio Crozza!!
Bella figura i soliti "lamentosi" ed i Sindaci che sono corsi a mettersi in prima fila tra i coristi del piagnisteo!!
E dire che la legge di cui parliamo (la n° 96 del 21.06.2017) è stata pubblicata sulla G.U. del 23.06.2017!!!!!
Quindi di tempo per andare a leggersela ce ne è stato!!
Certo che proprio non riusciamo a trattenerci dalla critica gratuita e banale!
Magari se non si faceva il lavori ci saremmo lamentati per lo stato del manto stradale!
Mi aspetto che qualcuno si lamenti sostenendo che non era il momento giusto per farli!!
Difficile accontentare questo tipo di cittadini!
Romualdo Mattioni
Utente dal
6/9/2017
Totale commenti
34