La comunità educativa maceratese da oggi è più povera. Una splendida persona, saggia, preparata, sempre disponibile, severa al punto giusto in tutte le piccole grandi questioni educative che le venivano sottoposte. Grande professionista. Tutta la mia famiglia si stringe commossa al dolore dei familiari. Siamo comunque grati al Signore per il dono della testimonianza che Lucia ha saputo dare a noi e a tutti coloro che hanno avuto l'opportunità di poterla incontrare e conoscere.
E infatti il programma oggi prevedeva carta e sacchetto giallo. Le feste non sono un imprevisto e mi pare che l'articolo parli della necessità di lasciare i bidoni anziché la spazzatura ammassata... ma forse molti, per la fretta di commentare, leggono troppo superficialmente...
Dal tono, dal contenuto e dal numero dei commenti si deduce l'uso diffuso di sostanze di stupefacenti da parte di molti commentatori di CM... ora mi spiego tante cose! :-)
Magari le elezioni avessero la capacità di separare il grano dalla zizzania!
Proporrei a Cronache Maceratesi di creare uno spazio da assegnare ai cittadini per segnalare (con foto o articoli) le emergenze della città e riservare i commenti solo ai candidati (che potrebbero sfidarsi a fornire tempi certi per la risoluzione dei problemi), invertendo i consueti ruoli all'interno di CM.
Per il momento sto col Vescovo https://www.cronachemaceratesi.it/2014/08/31/il-primo-san-giuliano-del-vescovo-marconi-dio-ci-liberi-dalle-promesse-elettorali/566672/
Il 2015, ventesimo anno dalla morte, sarebbe auspicabile (come minimo) ricordare con un convegno la figura di Mons. Carboni, intitolare a suo nome l'attuale aula sinodale e, magari, avviarne il processo di beatificazione. DIAMOCI DA FARE!!!
GRAZIE FILIPPO per averci aiutato a FARE MEMORIA.
L'avv. Marchiori ha il coraggio di mettere la faccia in quello che dice. Noi maceratesi medi (mi ci metto anch'io) critichiamo, giudichiamo ma non muoviamo un dito per cambiare la situazione e spesso, come facile alibi, ci rifugiamo nella dietrologia delle "manie di protagonismo" o simili di chi prova a dare il proprio contributo al cambiamento dello statu quo. Penso che interventi come quello di Andrea Marchiori, come pure quelli dell'avvocato Bommarito, facciano bene al nostro territorio elevando notevolmente la qualità del dibattito dentro e... oltre "Cronache Maceratesi".
Ora che il Vescovo Giuliodori ci lascia, speriamo che CM riesca a trattare sempre obiettivamente e nel rispetto anche le notizie ecclesiali, come in questo caso. Complimenti ad Alessandra per l'articolo. Speriamo che i soliti commentatori evitino, almeno stavolta, di dar voce alla Macerata peggiore (e in minoranza).
La conversione all'oggettività e al rispetto dei commentatori e di qualche sedicente giornalista di CM!
Sarebbe proprio un bel miracolo, forse non sarebbe utile alla beatificazione di Padre Matteo Ricci, ma certamente gioverebbe alla credibilità di tutta la testata.
Ma perché ce l’avete tanto col Vescovo? Siete il giornale online più letto della Provincia, state sempre sulla notizia… ma quando si tratta del Vescovo Giuliodori perdete il lume della ragione! Mai un apprezzamento per le molteplici attività positive del suo episcopato (eppure vi darebbero l’opportunità di apparire imparziali!). Sempre la solita storia dalla statua… alla lapide … la stessa foto col dito puntato in alto. Forse con questo genere di articoli, che sono NON notizie, aumentano i commenti e vi pagano di più le inserzioni pubblicitarie? (comprese quelle elettorali)
Lorenzo Lattanzi
Utente dal
3/2/2013
Totale commenti
10