Spinte municipalistiche di retroguardia sanitaria. Scusi la franchezza ma di retroguardia c'è rimasto lei e il partito che rappresenta. Ma lo sà lei a Copenaghen come funziona la sanità???? Certo potrebbe non interessare...ma lì anzichè depotenziare i piccoli ospedali a favore dei privati o delle assicurazioni, vengono ben mantenuti (soprattutto i pronto soccorso e reparti di eccellenza) in modo da "stabilizzare" l'infartuato o ferito grave per poi portarlo nel grande ospedale di eccellenza in tutta sicurezza. Per sapere questo bisogna andare a Copenaghen??? Viene il dubbio che solo con la costruzione di un nuovo ospedale si possano maneggiare molti ma molti milioni. Giustamente come sopradetto con la situazione economica che andiamo ad affrontare a causa di questa maledetta pandemia, si rischia un'opera incompleta come molte in italia.
Sarà banale, ma è bene sottolineare che andare in auto in moto in bicicletta... è sempre pericoloso. Vedi la moltitudine di incidenti giornalieri in autostrada e strade ordinarie. (Un pedone è stato travolto da un'auto sul marciapiede qualche mese fa a Passo di Treia.. quindi.. anche a piedi......). Senza mettersi troppo in cattedra, sottolineerei che la fatalità, in determinate circostanze, provoca tragedie che troppo spesso siamo qui a ricordare.
( RIP ELMANO Grande uomo Grande amico )
Siamo alle solite. Sono stato di notte e vi assicuro, un posto buio maleodorante e decisamente poco sicuro, ''gli ospiti'' mi hanno anche chiesto cosa andavo cercando. Torno a ripetere quale potrebbe essere la soluzione, gli appartamenti sono tutti venduti. Si aspetta che il comune dia questa benedetta ''agibilità'' e in un giorno si potrebbero illuminare i lampioni già pronti da anni, via vai di gente ecc ecc.. gli ''ospiti'' sparirebbero in un baleno. Orbene, capisco che i tempi della burocrazia sono lunghi, ma se c'è LA VOLONTA'.......soprattutto politica, si risolve tutto in un baleno.!!!!!!
Leggendo l'ennesimo articolo con titolo:''bivacchi dietro la stazione..degrado ex area Ceccotti'' dichiarazioni del sindaco ''presidio del territorio non abbassiamo la guardia'', mi viene spontanea una osservazione, ma questo impiego di mezzi del comune, consmari ,polizia, risorse economiche, si potrebbero evitare? Il mio modesto parere è si. In che modo ?
A seguito del fallimento della ditta Prica Immobiliare nel 2012 che ha costruito gli stabili dietro la stazione in via E. Fermi, per l'appunto la zona incriminata dove tra le decine di appartamenti nuovi ma disabitati, nell'oscurità più totale trovano rifugio sbandati di ogni genere. Questi appartamenti dopo varie aste giudiziarie sono stati quasi tutti venduti. Arriviamo quindi al nocciolo della questione. Il comune dopo varie e complesse questioni urbanistiche, più politiche che tecniche, rimanda ogni volta le dovute agibilità occorrenti alle decine di appartamenti. Con queste autorizzazioni gli appartamenti verrebbero ad essere abitati, quindi illuminati opportunamente, si risolverebbe anche il degrado sopradescritto. L'amministrazione comunale rinvia il tutto ad una nuova variante con parole tipo: ...coniugare il rapporto tra spazi costruiti e spazi aperti con un ridisegno generale tale da garantire funzionalità... ecc ecc bla bla bla..... Insomma dopo una quindicina di anni non si riesce a venire a capo di una situazione ormai nota a tutti. E già che prima di ogni tornata elettorale tutti hanno la soluzione in tasca. Conclusioni: inutile fare proclami. Ci si metta dietro un tavolo con la VOLONTA' di risolvere la questione e in brevissimo tempo avremo sia le agibilità agli appartamenti sia la fine del degrado in una zona bellissima e centralissima.
Mauro Paoli
Utente dal
15/6/2018
Totale commenti
4