Caro G.B., non credo che io possa "ninnatte" perché ci hanno pensato altri a farlo per me. Non intendo neanche convincerti a considerare quali sono le priorità per Civitanova, hai già le tue posizioni e non credo affatto che siano idee, perchè vivi e ti cibi di pregiudizi, come gran parte dei civitanovesi, legati solo a conservare, mantenere le condizioni come sono e votare per contrastare la parte contraria e non il progetto. Io sarò pure un volpone ma ci metto il nome e cognome senza nascondermi dietro pseudonimi, come fate in molti in Cronache maceratesi, per proporre e criticare. Tu che ti nomini Giordano Bruno, almeno abbi la decenza di non infangare la storia di un personaggio della storia che ha voluto pagare per gli errori degli altri. Cambia nome e lascia stare chi non ti appartiene.
E questa sarebbe l'opposizione a Civitanova Marche? Seguo da tempo i loro interventi....mancano di progettualità, assenza di consapevolezza con le opportunità che avevano, strumentalizzazione di ogni evento senza una visione globale, scambiano la complessa questione delll'immigrazione con un rom che piscia in pubblico, con una roulotte di persone innocue e con l'igiene pubblica non mantenuta da carovane. Dagli interventi della Polizia e Carabinieri degli ultimi mesi: serbi o rumeni con italiani sorpresi a rubare negli appartamenti, albanesi e italiani che gestiscono la prostituzione in strada e in appartamenti (di italiani), pakistani e adolescenti italiani sorpresi a spacciare eroina e fumo, poliziotti e finanzieri coinvolti in attività illecite, aumento delle morti di eroina, il lavoro, da sempre questione che allontana la delinquenza dopo il disagio, sempre con meno opportunità e di conseguenza aumento dei reati contro la persona, i furti e gli scippi. La città è sempre più in mano all'arroganza e la prepotenza dei singoli, si posteggia dove si vuole, mettendosi in mezzo alle righe prendendosi due posti e pretendono la ragione, se ti permetti di far valere l'elementare regola rischi pugni e calci anche se donne o anziani. Chi ha i Suv e macchinoni assumono la grandezza anche di personalità, appunto la prepotenza. Le regole di convivenza sono finite o stanno per finire. Per concludere, sapete della presenza di camorristi e dell'ndrangheta che cominciano a chiedere il pizzo e a minacciare le aziende nel maceratese? Ora i soli problemi sono quattro rom che chiedono l'elemosina o uno che piscia all'angolo del Rossini? uno scandalo solo per i perbenisti e gente rifatta che hanno dimenticato chi erano, cioè poveri.... i marinà, quando ero ragazzo e andavo a pescare sul molo, pisciavano anche davanti a dei ragazzini come se niente fosse e nessuno si scandalizzava e raccoglieva firme. .Sono i tempi che cambiano o siamo diventati, opposizione compresa, ipocriti che non vedono la luna e fissano solo il dito che la indica? Mi dispiace ma non convincete, la stanchezza popolare che credete di rappresentare fa aumentare confusione e sempre meno soluzioni e i problemi di oggi, saranno i problemi che avrete anche domani.
Ma quanto spendono ogni volta per questi manifesti a colori gli oppositori, ma poi cosa produce questo tipo di espressione, ridicolo? criticità? proposte? sembra più un boomerang. Perché non si propone di mettersi intorno a un tavolo tecnico per discutere di emergenze e problemi reali della popolazione e poi portare il tutto in consiglio per la deliberazione?
Amministratori da strapazzo, su che cosa credete di investire sul futuro, sullo sport aperto al pubblico. Di questi tempi 800.000 euro per un campo sportivo è una offesa alla decenza e ai diritti inviolabili. Non li usate e se volete/dovete usare investite su posti di lavoro e sull'educazione e istruzione. Oggi le buone amministrazioni si distinguono su questi investimenti, il lavoro.
Anche se in forte ritardo dalla presentazione della mozione, va dato atto all''assessore Rossi di essere riuscito a far avere tra i primi Comuni nella regione Marche, il PEBA. Ora più opportunità per i disabili, ora si passi alle Politiche sociali, lavoro-occupazione, integrazione dei servizi socio sanitari, istruzione ed educazione degli adulti, quindi programmazione e tutela dei diritti di cittadinanza.
Chi "sputa sentenze" rispetta la sofferenza delle persone che sono state coinvolte, ma siccome non esiste solo la Pars che si occupa di disagio giovanile e di tossicodipendenti, nesuuno e dico nessuno, può considerare intoccabile l'associazione Pio Carosi e ricordo a tutti che esistono leggi di tutela degli ospiti di strutture residenziali e semiresidenziali che devono essere applicate e sempre per legge, devono periodicamente controllate sul loro operato, sulla qualità delle prestazioni, sul rapporto costi e benefici, come vengono retribuiti gli operatori (spesso mal pagati e senza coperture assicurative di legge). Molto sarebbe da dire, ma non è questo il luogo. Ma che sia chiaro, basta con l'intoccabilità di certe strutture e i controlli vengano eseguiti. Inoltre avere opinioni diverse sull'operato della Pars, che anch'io conosco, perché è calunnia?
Bene che ci sia un controllo sull'autorizzazione e accreditamento di questa struttura. La seguo da molti anni e nutro molti dubbi sull'efficacia del metodo educativo, terapeutico e gestionale degli ospiti. Ha acquisito negli ultimi anni un dominio sul territorio provinciale, su molti progetti di assistenza, promozione e sensibilizzazione nelle scuole che lasciano molto a desiderare sulle aspettative tecnico scientifiche e di efficacia degli interventi, sostegno psicologiche nelle scuole, doposcuola e sostegno agli adolescenti in difficoltà familiari, il tutto, appoggiati da esponenti politici di scarso valore e senza nessuna conoscenza del valore da dare ai servizi sociali. Ci sono dubbiosi periodi di "lungodegenza" di tossicodipendenti, e di chi soffre di disturbi psichici. Latitanti sul controllo sono i servizi sanitari che pagano le rette e delegano completamente i progetti di recupero. Ci sono state morti da overdose di ragazzi usciti dopo anni di permanenza alla Pars. Senza parlare di chi è stata in passato la Pars al tempo dell'intervento dei Nocs ai laghetti Mariotti di Montecosaro. Un'indagine amministrativa e giuridica sulla Pars è auspicabile da tempo. Che si inizi.
ai giornalisti....Mi domando perché non fate i nomi quando si tratta di avvocati, medici e commercialisti? per tossici, spacciatori, ladruncoli li sbattete in prima pagina senza lo stesso trattamento. Non riguarda solo voi, ma anche su Corriere adriatico, Resto del carlino. La tutela della privacy e il diritto all'informazione non è sempre rispettato e ne fa la qualità del giornalista e della testata.
Pezzanesi-conceria Val di Chienti, Pezzanesi-il Tolentino calcio, Pezzanesi-il ponte del diavolo, Pezzanesi-le terme di Santa Lucia ma Pezzanesi-Sharon è troppo. Mi chiedo perché pur di far parlare di sé, un sindaco con un casino di problemi in città, deve fare riferimenti a personaggi che non hanno detto niente alla Storia se non per le migliaia di morti violente di cui si è macchiato. La prossima volta Pezzanesi miri più in basso potrebbe essere ricordato per qualcosa di più alto.
Non voglio certo fare polemiche su argomenti di questa rilevanza sociale ed umana, non voglio neanche stare a giudicare il lavoro quotidiano di chi sta in trincea tutti i giorni nella lotta alle dipendenze, oggi ancora più complessa di trentacinque anni fa. Vorrei dalle parole di Giuli cercare di fare alcune brevi considerazioni, che possano essere utili agli addetti ai lavori e a tutti gli educatori. Primo. Il periodo dell'emergenza non è mai terminata, iniziata alla fine degli anni 70 e interrotta alla metà degli anni 90, e l'emergenza è stata voluta soffocare con le leggi repressive della destra italiana con i vari Muccioli, Don Gelmini che ebbero soddisfazione con le norme che hanno solo riempito le carceri di ragazzi giovani. Secondo. Le esperienze positive delle comunità terapeutiche sono state molto valide, ma hanno funzionato solo quelle che hanno mantenuto il rapporto del tossicomane con il territorio di origine durante il trattamento, e mi dispiace per i "benpensanti" non è il caso di continuare a dare alla Pars il ruolo egemone, nell'intera provincia di Macerata, dei molti progetti di educazione nelle scuole che si scoprono fallimentari, e i ricoveri nelle loro strutture, perchè numerose sono le recidive e purtroppo le morti. Terzo. Da più di trenta anni, e no ultimamente, si conosce l'effetto memoria dell'eroina, e proprio per questo allontanare il ragazzo dal territorio, per tutto il periodo della comunità non favorisce un confronto necessario contro le "ricadute". Quarto. Bisogna mettere in discussione le campagne d'informazione e di prevenzione radical-chic perché non avranno mai esito corrispondente alle aspettative. Quinto. Bisogna ricominciare a lavorare sulla strada e sporcarsi le mani. Un sincero augurio di buon lavoro.
Adesso è diventata ironia, burlesque, l'uomo diminuito della sua condizione di sesso forte. Era meglio le scuse pubbliche che avrebbe fatto miglior figura, perché gli errori si fanno. Soprattutto era il caso di prendere le distanze da coloro che si sono espressi in modo improprio nei confronti della donna in questo sito, cosa che non ha fatto. Mi dispiace sig. Paolorossi, ma è stato molto grave, si vada a rivedere le reazioni che ha scatenato in persone che si sentono di essere dei machi e vedere le donne come quelle sempre affamate e disponibili alle loro volontà. Con i bambini si lavora tutti i giorni, tra mille difficoltà, per educare al rispetto, alla condivisione con l'altro sesso per l'emancipazione dei ruoli. Spero si dia un'altra opportunità sig. Paolorossi. La ringrazio.
Il segnale di questo dissentire sul tipo di pubblicità usata è stata l'occasione di far dimostrare a questi uomini, perché solo uomini hanno risposto, che il rispetto delle opinioni è lontano dalle loro coscienze, perché giustificano il profitto cagando sopra ogni rispetto delle opinioni di donne come di uomini. Non è sessismo o femminismo è rispetto delle opinioni che una Donna ha voluto esprimere. Che Paolorossi sia contento della pubblicità che le viene fatta è questa l'indecenza. Silvia e Beatrice alzate di più la vostra voce.
La Boldrini non ha bisogno delle mie difese, ma ricordo che chi incontra i lavoratori in cassa integrazione davanti alle fabbriche o in Parlamento e sollecita i deputati a legiferare tenendo conto delle classi più deboli è proprio lei. Marangoni non l'ho visto mai insieme ai lavoratori ne con gli immigrati che gli fa tanta paura. Io ho più paura di persone come lui qualunquiste e incivili che di chiede di sopravvivere. È ora di finirla di avere politici da strapazzo come chi ci ha governato per vent'anni creando maggiore disoccupazione, evasione fiscale e facendoo diventare l'Italia uno dei Paesi più corrotti al mondo. Per tutto questo Marangoni cosa ha fatto?
Sindaco Martini, lo scorso anno ho ricevuto ben tre multe per eccesso di velocità in un tratto, appena fuori dalla sua città andando per un lavoro occasionale a Fabriano. i limiti superati sono stabiliti per legge ma non sono quelli che riducono l'eccesso la velocità perchè appena dopo ne succede di tutti i colori, ho visto coi miei occhi sfrecciare appena dopo, e la strada è pericolosa quanto quella precedente. i limiti superati erano di due , di cinque, di sette utilizzando i Km di tolleranza. Io che guadagno circa 8000 euro l'anno sa cosa vuol dire pagare 400 euro di multe? per una velocità che non riduce incidenti né persuade ad andare più piano. In Finlandia multano chi supera di 20 Km il limite di velocità (e no i 5 di tolleranza) e la multa è più alta quanto più alto è il reddito. Allora sì che i Comuni non usano far cassa delle multe. Io credo che voi state usando questo criterio e soprattutto su chi non conosce o non frequenta il suo paese. Ora per andare a Fabriano passo da Ancona e a San severino per paura non passo più. Cordiali saluti.
Non avrebbe fatto meglio a non dire nulla e lasciare che l'operazione "giusta" abbia corso? Se lei è pulita intervenga a dire che lo devono fare tutti. Lasci che paghino chi ha pagato meno di quanto dovuto. Le casse comunali sono scarse anche perché continuano ad evadere chi deve pagare quanto gli spetta. Il giudizio negativo sulla città è presente non per questo ma dai numerosi anni di incapacità amministrativa.
Mario Del Turco
Utente dal
12/8/2013
Totale commenti
16