Per un ulteriore punto di vista sulla vicenda si segnala anche il link al post del gruppo di minoranza un Futuro per Fiastra.
https://www.facebook.com/795294347504050/posts/1472660876434057/
Per un punto di vista completo nel link sottostante potete leggere la replica della minoranza. https://www.facebook.com/311994896122521/posts/853257608662911/
La strada come anche la vocazione di questo territorio sono segnate.La natura, il paesaggio intatto, queste sono le nostre risorse. Grazie a tutti quelli che ci credono e che contro tutto e contro tutti hanno lavorato sodo ed in silenzio per mostrare alla nostra comunità che un altro mondo è possibile, che si può fare impresa e creare occupazione vera investendo nei servizi e nell'accoglienza turistica.
La lista civica Fiastra Domani ha già denunciato questo questo disagio, finalmente anche l'Amministrazione in carica ne prende coscienza. Meglio tardi che mai. https://fiastradomani.com/2019/04/07/il-distributore-chiuso-da-sette-mesi-e-nessuno-fa-nulla/
Ottima l'iniziativa, Ronchetti prosegua con il suo impegno in questa iniziativa e a questo punto non dimentichi di rilanciare la realizzazione di una vera zona franca urbana che tanto era cara al nostro amico comune Dario Conti e che è l'unica strada percorribile per il rilancio del territorio.
Vivo a Fiastra da 43 anni, migliaia di turisti fanno il bagno ogni estate e io lo faccio da quando avevo 10anni Sono decine di anni che non si registra un annegamento.Vietare la balneazione non ha alcun senso, così come descrivere la presenza di vortici o mulinelli letali. Il lago è pericoloso one il mare. Tra civitanova e Ancona ogni domenica ci sono delle tragedie di gente che annega, in cronaca viene riportato su un trafiletto. A Fiastra tutti sono pronti a descrivere il lago come un mostro alla prima occasione. Credo che di fronte a questi episodi il silenzio sia la miglior cosa.
Vivo a Fiastra da 43 anni, migliaia di turisti fanno il bagno ogni estate e io lo faccio da quando avevo 10anni Sono decine di anni che non si registra un annegamento.Vietare la balneazione non ha alcun senso, così come descrivere la presenza di vortici o mulinelli letali. Il lago è pericoloso one il mare. Tra civitanova e Ancona ogni domenica ci sono delle tragedie di gente che annega, in cronaca viene riportato su un trafiletto. A Fiastra tutti sono pronti a descrivere il lago come un mostro alla prima occasione. Credo che di fronte a questi episodi il silenzio sia la miglior cosa
Gli scandali sono stati messi a tacere, mi auguro che chi di dovere si stia adoperando per fare chiarezza. L' energia è una delle principali fonti del malaffare in Italia, e le notizie lette sulla stampa di come è stato gestito l'eolico nelle marche vanno in quella direzione. Mi auguro che i cittadini non siano costretti a pagare nei prossimi anni le scelte di oggi Sia in termini di disastri aambientali che onerose. Chi ha elementi per meglio valutare li renda pubblici.
Mi dispiace aver reso questo scambio stucchevole ma non era mia intenzione mi interessava un confronto tra persone che su posizioni diverseeevidentemente hanno a cuore entrambe il territorio.
La saluto cordialmente e le ricordo il mio nome: Marcello Cocci
Caro montanaro sono 40 anni che mi faccio un giro sul territorio dal momento che ci vivo.il rispetto per le opinioni altrui è massimo infatti io ho esordito dicendo parliamone ma se lei non ha neanche un nome .....di solito gli pseudonomi vengono utilizzati da chi vuol celare la sua identità e forse non ha il coraggio delle sue opinioni.magari mi sbaglio
Montanaro parliamone magari c'è qualcosa da chiarire sul tuo commento. Ad esempio potresti indicare le fonti dei dati sul turismo in tuo possesso.
E su quale testo scientifico hai trovato la definizione di equilibrio del territorio.
A proposito io mi chiamo Marcello Cocci e tu?
Marcello Cocci
Utente dal
21/9/2013
Totale commenti
15