Delle nostre osterie, prezioso patrimonio in via d'estinzione. Questo immobilismo, perfino per un'azione rivolta verso la cultura della tradizione, ci sta travolgendo. Le Marche sono sempre più isolate, e non basta un treno Milano-Ancona
Sono sconvolto nel vedere che la Regione Marche, dopo tutto questo tempo, non abbia ancora attuato il regolamento per la tutela e valorizzazione delle nostr
Incredibile! Certo che queste bandiere arancioni vengono assegnate senza senso. Una città come Treia la merita proprio. Cosa si potrebbe fare per richiederla?
Bravo architetto, la battaglia di Lepanto è un evento all'altezza della nostra battaglia francese di Poitiers nell'anno 732 in cui i francesi hanno fermato l'espansione ommeyade in europa, 800 anni prima. La storia si ripete. E ora, cosa sucederà?
Almeno i "pistacoppi" i coppi li hanno! Capisco che il sottile umorismo del Bonifazi non sia di facile coprensione per molti poiche' troppo sofisticato. Il suo e' un castigat ridendo mores non conformista. Attaccato a Macerata si', ma non certo ai Maceratesi che la governano ne' tantomeno al vecchiume che ha consentito che cio' avvenisse. Nemo profeta in patria!
Addenda al ciauscolo
Il "ciauscolo" o “ciabbuscolo” è una specialità tra Marche e Umbria, in una fetta limitatissima di territorio, nel comprensorio di Visso e Pieve Torina. Anche a Camerino e paesi vicini lo producono simile. «Simile » perché ogni ciauscolaro aveva ed ha un segreto suo gelosamente nascosto. Il nome (ciauvuscolo, ciabbusculu, o ciauscolo) potrebbe derivare dal latino cibusculum (picolo cibo nel senso più squisitamente contadino: si gustava a Pasqua, in circostanze solenni in piccole dosi).
Ecco la ricetta di Costantino Chitarrini di Fiume di Pieve Torina: si scelgoro le parti più saporite del maiale “ruspante”, allevato senza mangimi: polpa di spalla di prosciutto, pancetta, più grasso che magro per mantenere la morbidezza. La carne viene tritata tre volte con stampini sempre più fini cosicché la grana risulti sottile. Si condisce con sale, pepe ed aglio pestato, si può aggiungere in po’ di vino o qualche aroma naturale e si insacca in budello di maiale o di vaccina. La stagionatura va fatta in un locale arioso dove da giorni arde un po’ di fuoco (però non troppo altrimenti il ciauscolo diventa giallo e si guasta). L’operazione si chiama sfumatura.
Ecco alcuni particolari di ricetta proprio simile: si batteva l'aglio su lu "mortà”, si aggiungeva un bicchiere di vino bianco, tutto si filtrava con panno bianco sopra le carni macinate più volte con grosse mannaie (i bambini avevano mannaie-giocattolo). La carne, che doveva essere pastosa, veniva insaccata con le mani a mezzo di "pitriola". E’ naturale che modernizzati gli strumenti, adottate le formule, lu ciausculo i norcini continuano ad ottenerlo ancora e, per effetto della emigrazione, ne trasportano ovunque (da A. A. BITTARELLI, "Il crepuscolo del suino", Mierma editore, Camerino, 1985).
"Il ciauscolo o ciabbuscolo, specialità alto-maceratese, è un salame tenero da spalmare sul pane, per il quale si adoperava polpa di spalla, prosciutto e pancetta. Il tutto tritato tre volte con stampi sempre più ridotti, si condiva con sale, pepe, aglio un po' di vino e aromi naturali. Vi è una bella filastrocca che lo riguarda - Lu ciausculo sta su ardu, e lu core mia non pensa ad artru, quanno mamma va alla messa, quella sarciccia, poretta essa."
(da R. Mattioni, La fatica dei campi, Il lavoro editoriale, Ancona, 1998)
Per Gabor Bonifazi:
Ha ragione, i coordinatori regionali Ceroni e Ciccioli dovrebbero dimettersi prima che sia il Pdl a metterli fuori. Se non si cambia aria il centro-destra nelle Marche perdera' sempre!
Condivido l'architetto Bonifazi. Il restauro conservativo sembra ben fatto e risulta essere la scelta migliore secondo le ultime tendenze dell'archi restauro. Inoltre rappresenta una decisione coraggiosa, visto che si continua a fare polemiche sterili guardando la storia con le lenti da miope. Anche a Versailles hanno fatto risplendere gli ori monarchici anche in tempi Repubblicani, eppure nessuno protesta.
Ho letto che sta per uscire un nuovo libro di Gabor Bonifazi "L'Orologio del Magnalbo'".
Visto l'autore e il titolo intrigante per Natale mi regalero' proprio questo libro!
@ Jordan
aggiungo che Giustozzi percepisce anche 25.ooo euro l'anno per una carica assegnatagli da Capponi quando era consigliere regionale, cioè quella di vice Presidente del Corecom (Comitato Regionale Comunicazione).
Non mi sembra che come dice Bocchino i "Futuristi" abbiano restituito le loro poltrone. Anzi, mi sembra che ci stiano belli comodi e che l'idea di fondare un nuovo partito non sia altro che l'escamotage per creare nuove poltroncine e nuovi capetti locali. Del resto, l'incapacità dei coordinatori regionali e provinciali del Pdl a premiare i meritevoli non poteva che sfociare in questo modo...
Brava Tamara!
Bella iniziativa per fare vivere la città.
Essendo bretone consiglio le crêpes, galettes (di grano saraceno) con ovviamente un bel bicchiere di sidro!
Speriamo una stessa initiativa un giorno in Francia affinchè la gente scopra la bellissima regione delle Marche. E perchè no, magari potro' gustare a Issy les Moulineaux il ciauscolo di Testiccioli di Montecavallo!
Per chiudere, direi che il primo premio sarà assegnato alla bancarella che avrà l'idea originale di fare la statua di Padre Matteo Ricci con croissants e baguettes! Almeno, peserà meno!!!
Mentre sto assaporando le ottime fave dei morti del bar Pierino, è interessante capire che nella tradizione maceratese esistono anche delle fave dei morti salate. E a guardar la ricetta sembrano davvero buone!
@luca crucianelli,
La storia delle cantine Maceratesi e non solo la può trovare nell'ultima pubblicazione dell' architetto Bonifazi ( l'Osteria dei Pettorossi), che ho avuto il piacere di leggere.
@Bonifazi,
è sempre un piacere leggere i suoi commenti pertinenti!
Encore une belle initiative pour soutenir les cultures et les traditions dans ce conteste mondialiste. Nous de l'archi-architecture nous croyons en la valorisation de la culture immatériel représenté par l'Osteria!
Conte des Aulnays
Utente dal
18/10/2010
Totale commenti
28