Salve a tutti,
ringraziando per il sostegno e l’affetto che ci avete generosamente dimostrato, ci sembra doveroso chiarire alcuni dubbi che sono stati qui sollevati.
1. Gli artisti partecipanti al XIX Festival del Folklore sono ospitati presso l’asilo Ricci e in alcune sale dell’arena Sferisterio nel rispetto di tutte le norme di sicurezza ed igienico- sanitarie. Ci sono bagni e docce sufficienti per tutti. Il mondo del folklore è fatto anche di spirito di adattamento e comprensione poiché lo scopo ultimo non è fare villeggiatura ma entrare in stretto contatto con tutte le sfaccettature delle altre culture, anche in ambienti che non corrispondono a canoni di comfort paragonabili ad un hotel a quattro stelle. Per la cronaca, questo tipo di sistemazione non è niente di più ma soprattutto niente di meno di ciò che troviamo noi quando facciamo delle tournee all’estero.
2. La nostra associazione può garantire che i rappresentanti delle istituzioni citati (Comune e Provincia di Macerata) nei precedenti post hanno svolto un ruolo fondamentale e reale nell’organizzazione del Festival. Senza il loro impegno non sarebbe stato possibile godere dello spettacolo al quale tutti noi abbiamo assistito.
3. Continueremo a lavorare fino all’ultimo sforzo e fino a che ci sarà concesso per garantire a TUTTI, cittadini di Macerata e turisti, uno spettacolo GRATUITO perché ciascuno possa godere della cultura popolare che, per definizione, non appartiene a nessuno in particolare ma è patrimonio di ognuno di noi.
Grazie
Gruppo Folklorico Li Pistacoppi
Utente dal
22/8/2012
Totale commenti
1