Adotti una tesi targata " Comunione & Liberazione" per semplice simpatia o appartenenza ideologica?
In qualsiasi caso la stima è sbagliata, tiene conto solamente del contributo statale annuo tralasciando i finanziamenti provenienti dalle altre amministrazioni pubbliche. Si tratta di una cifra superiore al contributo statale stesso : circa ottocento milioni; a questa cifra va sommato il mancato versamento dell' imposta sugli edifici ecclesiastici: almeno duecento milioni. Inoltre si potrebbe calcolare il risparmio tagliando l'ora di religione nella scuola statale..
Bisogna anche tener conto che la scuola privata sopravviveva anche senza finanziamenti pubblici, e che con la creazione dell'istituto paritario si è verificato solamente un aumento del 10% di iscritti,senza alterare il numero di alunni della scuola pubblica.
Caro Mattia, noto con piacere che in una discussione utilizza la classica tattica da "reazionario" : provare ad attaccare sul fronte personale invece che argomentare la propria tesi, cosa le fa pensare che non avessi voglia di studiare ?
Per quanto riguarda la qualità dell'insegnamento basta leggere le ultime indagini dell'OCSE che confermano sia che gli studenti delle scuole paritarie sono al livello dei coetanei montenegrini / tunisini, sia che ricevano valutazioni più alte della media (cito " In Italy and Portugal, students in provate schools tend to have better-that-expected marks, in Italy such difference is a substantial in quantitave terms").
L''avevo anche scritto nel post precedente, tralasciando la mia esperienza personale, provi a spiegarmi per quale motivo uno Stato dovrebbe finanziare una scuola paritaria nella consapevolezza della decadenza delle strutture pubbliche ?
Un consiglio rilegga prima di postare, fa fare sicuramente una figura migliore ai suoi insegnanti "PROFESSIONISTI"..
Approfondendo la notizia della chiusura dell' Istituto Salesiano San Giuseppe ho notato una certa preoccupazione / disperazione per la scomparsa di questa scuola ecclesiastica dalla “Civitas Mariae”, vorrei spendere qualche riga per disperdere nel mare di Internet la mia personale opinione su questo istituto paritario.
Per evitare che mi si tacci di non sapere di cosa stia parlando, preciso che sono uscito da qualche anno dal Liceo Scientifico di questa scuola e posso sostenere, con cognizione di causa, che si tratta di una struttura in cui la maggior parte degli insegnamenti consiste in una miscellanea di mediocrità e inettitudine ; posso citare un intero anno di letteratura inglese fermo suBeowulf per l'incapacità della professoressa di tenere la classe, due anni di letteratura italiana / latina articolati in dettati, per non parlare della retorica da “jihadista cristiano” di certi insegnanti di religiosi desiderosi di giustificare la condanna di Galileo Galilei ..
Tenendo da parte la mia visione soggettiva ( e prendendo per buono il mito dell'educazione “ di qualità” , caro a tanti genitori che mirano a essere tali ), vorrei soffermarmi su come lo Stato, aspirando alla sua natura utopica, dovrebbe impegnarsi a costruire un sistema scolastico volto al pieno sviluppo della personalità umana; caratterizzato sia da libertà d' accesso sia da libertà d'insegnamento, da intendersi anche come diritto dello studente di ricevere un insegnamento privo di ideologie religiose e in sintonia con i principi dello Stato.
Nel caso di una scuola paritaria / privata,la libertà di insegnamento viene soppianta dal progetto formativo su cui è fondata la scuola, questo dettaglio permette di controllare ogni aspetto dell'educazione degli studenti
(dall'accesso all'assunzione degli insegnanti) .
Parafrasando Mark Twain,questa scuola è stata un ostacolo alla mia istruzione.
Gog Magog
Utente dal
24/5/2013
Totale commenti
7