perfetto e contentissimo, peccato che incontro continuamente escursionisti che si perdono per la scarsa segnaletica e camperisti sui prati di ragnolo con le loro piccole discariche, e non ricordo nessun cartello sul divieto di campeggio libero, un turista mi chiese se era all' interno del parco perchè non ne aveva vista nessuna segnaletica
se penso a tutte quelle persone che fanno offerte, secondo le loro possibilità, ad enti culturali ed associazioni naturalistiche,per contribuire al bene di tutti, mi fa tristezza leggere lamentele per 3 €....praticamente una colazione al bar, siamo ridotti così male ?
l' ordinanza mi lascia un po' perplesso, ma se nessuno ha un' idea migliore per evitare l' assembramento in questa zona.....ben venga, in fondo 3 € non hanno mai impoverito nessuno
Sono pienamente favorevole a quanto leggo in quest' articolo ma, pur abitando a Fiastra da sette anni, purtroppo controlli del territorio non ne vedo.
La strada che collega San Lorenzo al Lago a Bolognola è praticamente una pista per moto. Nonostante la segnaletica che limita la velocità , si vedono sfrecciare i centauri anche fra le case con elevato rischio per i residenti e con frastuoni inaccettabili; mai vista una pattuglia di controllo di nessuna arma: forse si aspetta la disgrazia per intervenire.
Per quanto riguarda la quiete pubblica, non sarebbe male di tanto in tanto controllare chi lascia abbaiare i cani fino a mezzanotte ed oltre, come pure vietare agli ambulanti con mezzi mobili l’ uso di trombe bitono come quelle dei pullman, con le quali due giorni la settimana, strombazzando a tutte le ore, avvertono della loro presenza.
Per ultimo, sebbene il campeggio libero sia vietato in tutto il territorio comunale, anche ieri erano presenti due tende ai piani di Ragnolo accanto alla strada ed altre tre nel piazzale adibito a barbeque e giochi per i bambini ad Acquacanina.
Tutte queste cose nessuno le vede? Eppure è un argomento di cui i residenti parlano spesso lamentandosene.
Grazie dello spazio
Giuseppe Sartarelli
il problema non sono le piante di nocciole, nella mia zona ce ne sono di autoctone, quello che mi preoccupa sono gli impianti estensivi ed intensivi che oltre ad impattare il paesaggio hanno bisogno di fitofarmaci e concimi d' aiuto.
Sono sicuro che quelli che ora approvano con leggerezza, domani saranno i primi a protestare non appena cambieranno i valori delle falde acquifere.
Purtroppo la penso come Nidhogg Maboh, mentre per chi critica gli ambientalisti mi ricordo trent' anni fa quando venivano derisi per l' effetto serra.
Amici connazionali...apriamo gli occhi per favore !!!!
Possibile che siamo sempre pronti a prostituirci per quattro soldi ?
essendo resinente a Fiastra da oltre sei anni ho potuto assistere allo sviluppo, terremoto permettendo,del territorio riguardo il turismo, in primis la presenza decuplicata degli usufruitori del lago, probabilmente anche grazie all' apertura del tratto superstradale che ci collega a Foligno.
Se debbo congratularmi con l' amministrazione comunale per le migliorie apportate a ciò che ruota attorno al lago: parcheggi, manutenzione del verde e della rotatoria, dei camminamenti etc, non posso non lamentarmi per la trascuratezza del resto del territorio comunale.
Risiedo nella frazione Scaramuccia dove i bordi delle strade sono stati puliti tardivamente e grossolaneamente, tanto che piante e rovi stanno invadendo parte della carreggiata obbligando pedoni e ciclisti ad invaderla con notevoli rischi; segnalo nell' area pic-nic di Acquacanina la presenza, talvolta, di tende da campeggio abusive che vengono piazzate la sera e tolte il mattino seguente, peccato che non essendoci servizi gli abusivi lasciano le loro "testimonianze" dell' avvenuto passaggio...controlli no ?!?
Sopratutto i giorni festivi e pre, ma non solo, la provinciale che raggiunge Bolognola viene percorsa dalle moto, anche in zone abitate come la frazione Oppio, come se si trattasse di un autodromo, in quattro anni mai vista una pattuglia di controllo, si aspetta il morto ?
Per ultimo debbo segnalare la bellezza dei fuochi d' artificio per la sera di San Lorenzo, belli e poco impattanti ma.....quei botti enormi aggiunti quest' anno che hanno procurato da parte dei residenti tanti vaffa agli amministratori e che hanno creato allarme agli animali sia domestici che selvatici, erano indispensabili?
Amando infinitamente questa località mi piacerebbe che il suo sviluppo sia turistico che non, fosse + soft ed in armonia con questo splendido ambiente fortunatamente inserito in un Parco Nazionale.
Per favore non fatelo diventare un luna park grazie.
auguri di buon lavoro a tutti
Giuseppe Sartarelli
Giuseppe Sartarelli
«peppe»
Utente dal
18/6/2017
Totale commenti
13