Congratulazioni! Il premio è sicuramente meritato sia per il suo elevato livello professionale che per le iniziative culturali realizzate in provincia in questi anni su sua iniziativa.
Ottima iniziativa, finalmente nelle Marche si abbandonano i campanilismi e si collabora. L'appetito vien mangiando: perchè non organizzare tra Macerata Ancona e Pesaro ( ed altri eventualmente) un tour operistico estivo invece di effettuare i tre eventi senza alcuna proficua collaborazione?
Ci sono già 3 supermercati nella zona, abbattere alberi è un delitto ambientale, specialmente in vicinanza di scuole. Oltre a Colleverde altre parti della città sono privi di supermercati:ad esempio il quartiere sotto il Convitto Nazionale ne è privo.Così non va bene, spero che le opposizioni facciano la loro parte in Consiglio Comunale.
Congratulazioni a tutti i medici prossimi Cavalieri della Repubblica, Tappatà, Sartelli, Rosati, Marchegiani, Corsi, davvero encomiabili per il loro impegno.L'ambito riconoscimento li premia non solo come medici ma come persone coraggiose e piene di umanità e anche come rappresentanti di tutto il personale sanitario impegnato giornalmente nella lotta alla pandemia. Bravi!!
Mi sorprende che il sig.Pasquarè rimanga esterrefatto dalla pessima organizzazione relativa alla campagna vaccinale, dovrebbe invece ormai esserci abituato e la sig.ra Frapiccini indica uno dei motivi, sicuramente il più importante, per cui si verificano tali deprecabili situazioni. Ma non solo in sanità...! Ma questi grandi dirigenti sono mai andati a vedere come funziona no i centri di somministrazione dei vaccini? A Macerata si utilizza l'oratorio di una chiesa con attesa all'esterno:speriamo non piova e/o faccia freddo! Anche in altre città sono stati utilizzati locali non idonei causando assembramenti e pericoli.Possibile che non ci siano locali più adeguati nei nostri capoluoghi?E non parliamo della distribuzione dei vaccini....Bisogna cominciare a protestare fortemente, altrimenti seguiteremo solo a lamentarci inutilmente!
Colgo l'occasione per proporre quanto segue in tema di viabilità:
1. Spostamento del semaforo sito all'incrocio tra Viale Don Bosco e via De Amicis a monte dell''incrocio precedente tra Viale Don Bosco e Via Carducci; penso sia utile per un miglior deflusso del traffico proveniente da Corso Cairoli
2. Togliere le inutili ed ingombranti piattaforme per l'attesa e l'utilizzo dei mezzi pubblici che sono solo di intralcio al traffico (in Via Carducci il traffico si blocca completamente)
3.Auspico una maggiore presenza dei Vigili Urbani nelle strade più trafficate come Via Cavour, Via Spalato, Corso Cairoli...
Buon Natale e Felice 2021 a tutta la redazione!
Per caso ho visto casi analoghi a "Chi l'ha visto" e pensavo che la difficoltà di avvalersi di un tampone faringeo fosse limitata ai territori dove il covid ha colpito molto duramente. Ma insomma qual'è l'insormontabile difficoltà per cui se oggi a Macerata, visto che ci viviamo, una persona accusa seri sintomi o ha avuto ripetuti contatti con un covid-positivo, non può accertare prontamente la sua condizione clinica? Mancano i tamponi? Manca il personale? Ma come, addirittura ci fanno vedere in tv i tamponi effettuati random su cittadini in auto!Ci volete far sapere per favore o dobbiamo rimanere passivi sempre senza una necessaria e doverosa informazione!!!!
Diffondete la procedura da seguire perchè il cittadino vuole sapere come deve agire in caso di necessità e su cosa stanno facendo le istituzioni.Regna la confusione.....e la sfiducia, come al solito!
Da bravi marchigiani siamo sempre scettici sulle novità.Dico solo che se hai il mal di testa è giusto cercarne la causa, ma intanto se hai un cachet.....
E' andata bene, per fortuna. Ma non è il caso di minimizzare. Gli investimenti a Macerata da parte di anziani alla guida non sono sporadici e gli anziani alla guida sono numerosi...( ci sono anch'io). Non basta confermare un permesso di guida esclusivamente accertando una sufficiente capacità visiva; bisogna ricorrere anche a test che evidenzino buoni riflessi e magari a qualche quiz sulla segnaletica(attenti alle rotatorie!!)
Ho tentato inutilmente di cenare in un ristorante sul lungomare nord di Civitanova non trovando un posto per parcheggiare l'auto nè sul lungomare nè sull'adriatica, e si era in aprile, figuriamoci d'estate. Se, come qualcuno dice, ci sono a qualche centinaio di metri innumerevoli posteggi, ebbene il Comune metta sul lungomare un cartello per indicare dove sono. Io non li ho proprio visti e mi rammarico per quei ristoranti dove si mangia bene e si gode della vista del mare.
Stiamo ancora aspettando un vero, continuo,concreto interessamento dei politici delle Marche per i nostri sfortunati conterranei terremotati. Nulla possiamo aspettarci dai parlamentari (p volutamente minuscola) impegnatissimi a formulare proposte di legge tese a conservare i loro vergognosi privolegi. Per ognuno di loro dovrebbe essere obbligatoria una settimana bianca nelle zone terremotate, ovviamente con le loro famiglie e a loro spese.
Gianni Baldassarri
Utente dal
3/6/2016
Totale commenti
21