In economia la concorrenza è quella condizione nella quale più imprese competono sul medesimo mercato, inteso nella teorizzazione economica come l'incontro ideale tra domanda e offerta, producendo i medesimi beni o servizi (offerta) che soddisfano una pluralità di acquirenti (domanda); in concorrenza, nessuno degli operatori è in grado di influenzare l'andamento delle contrattazioni con le proprie decisioni... Sig. Michele... Questi sono i principi basilari della "libera" concorrenza!!!
Una cosa comunque dovrebbe far riflettere a tutti... Dagli accertamenti risulta che i ragazzi pur avendo dei regolari contratti co.co.pro svolgevano orari di lavoro molto più ampi di quelli dichiarati nei contratti stessi. Quindi la domanda è: la busta paga sicuramente veniva liquidata con ass., bonifico ecc, ma il lavoro extra come veniva liquidato???? Con quali soldi??? E da dove provenivano? ps: chissa se questo quesito se l'è posto la GdF????
Mi piace molto quello che ha scritto il Sig. DEL GOBBO, ovvero che ammira chi ha acquisito le quote della SRL, diventando a tutti gli effetti imprenditori che alla fine dell'anno devono far utili e in più ammira pure chi ha avuto l'idea di fondare la SRL, ammettendo così che con la ONLUS non si poteva fare commercio non marginale. Per poi non tralasciare il passo dove parla di prezzi; dicendo che "l'idea" ha sparigliato il mercato!!! Ma si è mai informato, fatture alla mano" quali sono i prezzi di un funerale medio a MC dal 2007 ad oggi, paragonando i servizi resi all'interno del servizio stesso, pagandoci le imposte dovute dal fisco?
Fatemi capire; Ricotta è un avvocato, che sicuramente percepirà un indennizzo da assessore al bilancio e come se non bastasse, è diventato anche socio della famigerata "Croce verde srl"...
Meditate gente, meditate!!!
Che delusione!!! Pensare che questi provvedimenti giungano nel giorno della fine della campagna elettorale, di quella campagna elettorale che promette continuità per il lavoro, è a dir poco deludente. Poi pensare che un importante esponente politico abbia offeso una categoria pubblicamente trattandoli da malviventi, quando la stessa ha già provveduto ad assicurare un posto di lavoro, se pur intermittente, ad uno dei tre ragazzi in questione, è veramente DELUDENTE!!! In fine, cosa ancora più grave, che la classe politica locale (ovvero Maceratese) che fa? Diventa socia della Croce Verde srl!!! Meditate gente, meditate!!!
Allora signori facciamo un po' di chiarezza... Sono cinque anni che la Federcofit, federazione del comparto funerario italiano, ha intrapreso un'attività di controllo su lo svolgimento dell'attività funebre da parte di soggetti che non rispondono ai requisiti che lo stato e poi le regioni hanno emanato per questo tipo di attività. Tra i tanti anche la Croce Verde "ONLLUS" rientra, a suo e a nostro parere, tra quei soggetti, che per la POSIZIONE PREDOMINANTE NEL MERCATO, non possano svolgere attività funebre. Quindi in questi cinque anni si è tanto denunciato che esposto che pubblicato ma sempre trovando amministratori comunali, dirigenti asur e politici d'accordo con le nostre idee ma che non hanno mai preso iniziative importanti. Ora che è cambiato, che la GdF a intravisto, forse, un'attività illecita e si è passati, finalmente dalle parole ai fatti. Così magari si potrà sciogliere questo luogo comune del risparmio, che non corrisponde assolutamente a verità, in più, tanto per aggiungerlo, le imprese, per chi non lo sapesse, possono già da tempo, dilazionare con forme di credito al consumo i costi dei propri funerali. Concludo affermando che per fortuna, nell'isola felice marchigiana, non esiste ne cartello ne lobby del caro estinto e mi ripeto, non lo dico io personalmente ma la storia giudiziaria della nostra grande regione.
Gianluca Corvatta
Utente dal
21/9/2011
Totale commenti
6