Se lo sapevo andavo pure io dal giudice di pace, a me un cerbiatto uscito dalla Riserva dell'Abbadia ha distrutto la mia auto davanti saltandoci sopra e per quanto ha urtato è morto all'istante; Provincia e Regione si sono rimpallati a vicenda il risarcimento dando l'uno la responsabilità all'altro e viceversa. Ovviamente non hanno pagato nulla!
Perché invece che fare i giusti controlli su chi organizza il giro o fare le foto alle targhe delle auto e inviarle a casa si gira sempre intorno al problema? Come se bastasse obbligare a vestirsi bene!
Anni fa quando il centro era aperto alle auto era pienissimo di persone, c'era festa, la gente si ritrovava più facilmente, le mamme con i passeggini, i negozi erano pieni, , c'era veramente vita. Adesso per andare in centro se va bene ti fai il giro delle mura per i parcheggi per mezz'ora poi sei costretto a parcheggiare lontano e farti le salite...con i tempi stretti di oggi chi va più in centro? Poi si lamentano che la gente va a passeggiare ai centri commerciali! I servizi (parcheggi) devono stare dove servono no a 2 Km dal centro (parcheggio Diaz) a un prezzo accessibile oppure se sono lontani le navette devono essere gratuite e continue, altrimenti il centro muore come sta morendo adesso con tutti i negozi chiusi! Non ci lamentiamo se il centro è vuoto se addirittura anche i parcheggi per gli studenti sono un continuo spendere, almeno quello Garibaldi fino a 10 anni fa era gratis!
Possibile che a Macerata tutta in salita ancora ci sia gente che gira senza termiche? E come minimo non sa nemmeno mettersi le catene al bisogno? Poi per 5cm di neve tutto questo putiferio? Sono d'accordo con gli altri, se si ha paura o non si è esperti senza le termiche con la neve si prendono i mezzi o si viaggia con chi le ha!
Sono d'accordo che sono costose, in alternativa bisogna saper usare le catene o usare altri mezzi!
Un'esperienza unica e indispensabile che dovrebbero fare obbligatoriamente tutti gli studenti con più incentivi per spostarsi, spesso gli ostacoli alla non partecipazione a questo progetto di molti studenti sono i costi da sostenere all'estero per le famiglie!
Ary
Utente dal
4/10/2012
Totale commenti
8