Profondamente colpita dalla scomparsa di una così giovane figlia , con tanta partecipazione sono vicina alla mamma Rossella, al padre Rodolfo , alla nonna, mia vecchia amica e li abbraccio tutti calorosamente.
Estendo le più sentite condoglianze anche a nome di Luigi, mio marito.
Finalmente una buona notizia. Tantii buoni fim passano inosservati a Macetata tanto che vado a Cupramarittima, al cinema Margherita a vederli.
Se poi le proiezioni avvenissero anche al pomeriggio, molte anziane signore , come me, tornerebbero a frequentare gli spettacoli.
Non vorrei inoltre che fosse freddo come al cinema Italia....
Amico da sempre, l'anima delle feste. Le prime e gite al mare negli anni cinquanta, quanta gioia e quante risate...indimenticabili.
Grande assenza, è incolmabile vuoto.
Non potrò credere , venendo a Tolentino , di non incontrarlo.
Con grande dolore è quasi incredula, abbraccio sua sorella, priva della grande vitalità di Vitto' e le sono vicino con affetto.
Conosco con quanto amore, passione, lavoro e sacrifici hai iniziato questo lavoro, sono profondamente colpita dalla cattiveria e ignoranza dei malvagi. Più controlli e vigilanza anche nelle campagne circostanti non guasterebbe.Tra le altre cose proprio Moretti ha una fattoria pedagogica che accoglie scuole e ragazzi spesso digiuni di campagna. Bisogna continuare in tal senso, sperando che sia stata solo ignoranza a far compiere questo atto vandalico.Sarei lieta che qualcuno lì smascherasse e li beccassero. Auguri.
Ho letto con piacere dell'alta onorificenza conferita a Mario Pianesi ben meritata per l'impegno di tanti anni di studio e soprattutto per quanto ha sempre fatto per quanti hanno avuto bisogno delle sue cure e del suo metodo per una buona salute. Rallegramenti.
E' una vergogna...dopo tutto quello che l' impagabile Sergio ha fatto per noi tutti e la sua famiglia che ha saputo supplirlo altrettanto bene e' veramente incredibile essere arrivati a un tale livello disumanizzante. Quando ci troveremo noi tutti , dalla mattina alla sera , con una bella, nuova macchinetta perfettamente funzionante che ci guiderà verso tutto quello deciso automaticamente? Non si capisce mai bene e perché avvengano queste cose e soprattutto chi le manovra e i fini a cui tendono. Solo invidiosi ed ignoranti che non capiscono quanta esperienza occorre e con così esigui mezzi necessari per portare avanti con la massima professionalita' un tale incarico
E' una vergogna...dopo tutto quello che l' impagabile Sergio ha fatto per noi tutti e la sua famiglia che ha saputo supplirlo altrettanto bene e' veramente incredibile essere arrivati a un tale livello disumanizzante. Quando ci troveremo noi tutti , dalla mattina alla sera , con una bella, nuova macchinetta perfettamente funzionante che ci guiderà verso tutto quello deciso automaticamente
Bravissimo Zallocco, hai centrato due temi cruciali della nostra città dove persiste l'influenza papalina.Una soluzione urbanistica intelligente e razionale, fuori dagli storici conflitti di interesse può riparare i danni sino a qui commessi e prendere decisioni non più procrastinabili per un centro storico che langue moribondo.
. La notizia della scomparsa di Roberto Massi giuntami inaspettata mi addolora profondamente. Al figlio Francesco le mie più vive e sentite condoglianze . L' amicizia che Roberto mi concedeva, anche dopo tanti anni di mia assenza dalle Marche, era dovuta al forte legame che univa mia nonna Ginevra alla Sig. Agnese e che in ogni occasione di incontro ci piaceva arricchire con aneddoti di altri tempi.
Il cinema Exelsior propone film non male, non si capisce perché si dovrebbe andare solo nello spettacolo della sera. Sarebbe tanto difficile unire le forze e i preposti alla cultura , farci sapere se è possibile fare qualche cosa anche con il cinema, che avevano detto , anche ai Salesiani?
Incredibile ! Quando sono venuta a MC quattro sale cinematografiche erano al centro di MC. Cinema Cairoli, Corso, Italia, Tiffany, sono passati diversi anni , il centro e' spopolato di giorno, non abbiamo offerta culturale che possa aggregare le generazioni, che fine ha fatto il cinema Corso, sala privata ma inutilizzata, che fine farà il cinema Italia? Ci battiamo per la provincia e continueremo per avere meno guai possibili in tal senso, ma cosa farà' , anche la provincia per questa non piccola mancanza che comporta una notevole scivolata verso la non cultura in senso lato.
Con vero e profondo dolore apprendo della chiusura del cinema Tiffany, unico a Macerata a proporre nel pomeriggio del sabato film decenti. Donne sole escono mal volentieri di notte. Nessun paese nelle vicinanze propone film di qualità. Gli studenti che proprio questo anno si sommò inaspettatamente iscritti in gran numero a lettere non possono ignorare la cultura cinematografica. Anche l' università insieme a quanti hanno a cuore la cultura , anche a Macerata, che come ovunque, aumenta ogni giorno, dovrebbero prendere a cuore il problema e cercare di risolverlo.
Annavaleria Ciccotti
Utente dal
18/11/2012
Totale commenti
18