Da parte mia posso dire che la multa che mi è arrivata è addirittura di 1.108,00 (millecentoottoeuro) perchè viaggiavo a 81 km/h.
A differenza di altri io, viaggiavo senza avere auto nè davanti nè dietro e quindi mi sembra che la velocità che tenevo fosse perfettamente adeguata alla situazione.
Vorrei anche sapere perchè, se era ritenuta valida la postazione per il controllo, attualmente con c'è più da mesi.
In ogni modo io farò ricorso al Prefetto e non sarebbe male che altri lo facessero, magari tutti insieme.
Su cosa si basi l'opinione del "Parco" lo sa solo Dio, visto che neppure si firmano.
Nessuno mi ha mai chiesto niente e soprattutto ancora debbo presentare i documenti per richiedere la VIA e l'AIA, documenti nei quali verrà spiegato quale è lo scopo dell'insediamento: cioè il miglioramento della Qualità Ambientale per tutte le aree che la Orim riuscirà a servire.
Non mi dilungo sulle possibilità di occupazione di tecnici che altrimenti dovrebbero obbligatoriamente allontanarsi dal bacino dell'Università di Camerino, oltre che l'importante riflesso occupazionale generale.
Vorrei solamente far riflettere il " Parco " che, secondo il DM della Sanità del 20/09/1994, la Orim è sicuramente una industria insalubre di prima classe come:
- la produzione di alcooli (punto B 7)
- la produzione di formaggi (punto B 61)
- l' allevamento di animali (punto C 1)
- le carrozzerie (punto C 6)
- le distillerie (punto C 10)
- i salumifici con macellazione (punto C 20)
- le scuderie e i maneggi (punto C 21)
solo per indicare alcune attività che sono presenti sia fuori che dentro i confini del "Parco".
L'enorme differenza con l'attività della Orim che svilupperò a Muccia, se verranno rilasciate le Autorizzazioni necessarie, è proprio il fatto che la mia Azienda avrà un'AIA e cioè sarà stata verificata dagli organi competenti e i suoi limiti di emissione saranno come massimo pari a non più de 50% dei limiti di legge, perchè ciò è esplicitamente previsto dalla normativa della Regione Marche; chi non ha l'AIA chissà che emissioni fa !?!
Alfredo Mancini
Presidente Orim S.p.A.
Vorrei rivolgermi a tutta la gente intervenuta all'incontro e soprattutto agli organizzatori.
Noto che sono state poste molte domande sull'argomento, ma non c'è stata nessuna risposta corretta e veritiera sullo specifico insediamento; sarebbe stato molto semplice invitarmi ed io avrei potuto spiegare a tutti quella che sarà la realtà che vorrei realizzare.
Comprendo perfettamente l'interesse della gente e tutte le motivazioni espresse, ma proprio per questo avrei potuto far sentire la mia voce che avrebbe, quantomeno, spiegato ciò che vorrei fare.
Una conferma, se vi serve, non ho alcuna intenzione di costruire una discarica, nè di trattare materiale radioattivo e ho tutto l'interesse di rimanere a gestire i rifiuti, pericolosi e non, nel mio attuale stabilimento di Piediripa (MC).
Alfredo Mancini
Presidente Orim S.p.A.
Buona sera a tutti,
eccomi a spiegare l'accaduto e cosa è avvenuto veramente.
Nel primo pomeriggio veniva effettuata una lavorazione su due rifiuti incombustibili e non reattivi, così ci avevano dichiarato i due clienti che ce li avevano consegnati; in realtà uno dei due clienti aveva detto il falso, ed infatti dalla lavorazione di questo rifiuto si è sviluppata una notevole quantità di calore.
Le professionalità della Orim sono in grado, come sempre dimostrato, ti reggere anche queste situazioni anomale, non frequenti ma che possono accadere.
Come si vede, anche dalle foto, non c'era alcun fumo nero, perchè la maggior parte di quello che si è sollevato in aria era vapore d'acqua non contaminato.
Questo è stato accertato anche dai Vigili del Fuoco, che sono arrivati tempestivamente e che ringrazio vivamente, ma che non sono intervenuti con nessuna azione nell'incidente poichè i miei collaboratori, qualificati, avevano già eseguito tutte le azioni necessarie e sufficienti.
I Vigili del Fuoco sono rimasti per un pò di tempo per avere certezza che le azioni della Orim fossero sufficienti e poi se ne sono andati, previo un mio doveroso ringraziamento, senza, ripeto senza, effettuare alcun intervento.
E' ovvio e doveroso che, per le loro procedure, i Vigili del Fuoco utilizzassero i presidi individuali di sicurezza, come del resto stavano usandoli i miei collaboratori intervenuti.
Voglio altresì confermare che io ero personalmente presente e che non c'è stato neanche un momento nel quale ho ritenuto necessario fare avvertimenti particolari a chicchessia, proprio perchè non ce ne era alcun bisogno.
Non ho alcuna necessità di nascondere la verità, ma mi sarebbe piaciuto leggere, nel servizio del giornalista e nei commenti, riconoscimenti ai collaboratori ed all'azienza Orim nel suo complesso, per aver agito con successo per la salvaguardia dell'ambiente e della salute.
E va bene, forse la mia visione della natura umana è un po troppo ottimistica.
Evidentemente la mia ETICA, in senso lato, è diversa da quella di molti, e per questo confermo che proseguirò nella salvaguardia dell'ambiente, anche a vantaggio di chi non vuol sapere la realtà e la verità, ma che comunque vive, lavora, va in auto e compra i più svariati beni, tutte cose queste che producono rifiuti, che qualcuno deve manipolare per non farli finire in chissà quali mani e situazioni
Riauguro una tranquilla serata e confermo che potete andare a dormire tranquilli, almeno per quanto riguarda le attività Orim.
Alfredo Mancini
Presidente Orim S.p.A.
Vorrei tranquillizzare chi si preoccupa poiché i controlli che periodicamente vengono effettuati presso la mia azienda hanno dimostrato sempre la correttezza sia mia che di tutti i miei collaboratori.
Vorrei anche confermare che non c'è alcun delirio o malfunzionamento olfattivo, poiché in questi giorni i tigli, presenti all'interno della struttura Orim, sono in fioritura.
Insomma non abbiamo alcun problema alle verifiche dei vari Enti di controllo compresi l'INPS e la Guardia di Finanza che è intervenuta più volte e ci ha fatto i complimenti per la nostra correttezza fiscale ed amministrativa, con buona pace del sig. "Bilbo".
Per quanto riguarda l'ipotesi che da ora in poi farò una denuncia per "procurato allarme" contro chi segnala il falso solo per dare fastidio, vorrei chiarire che la denuncia non servirà solo a far pagare una piccolissima contravvenzione all'autore, ma servirà ad ufficializzare, nei confronti della pubblica opinione, il nome di chi fa maldicenza.
Per tutti coloro che temono inconsapevolmente le attività della Orim, che opera per la salvaguardia dell'ambiente e non per il suo inquinamento !!!!!!, ricordo che periodicamente la Orim apre le porte alla cittadinanza in occasione della inaugurazione del concorso "murales" sviluppato assieme al Liceo Artistico Cantalamessa e tutti sono liberi di venirci a trovare.
Sviluppiamo questa iniziativa da più di 10 anni e per l'anno prossimo sarei molto felice di accogliere tutti quelli che nutrono dubbi sulla nostra serietà.
Alfredo Mancini
Alfredo Mancini
«Presidente ORIM SpA»
Utente dal
23/6/2014
Totale commenti
6