Unicam vola in Cina
e approva un laboratorio sull’ambiente

CAMERINO - L'accordo è stato firmato insieme alla China Jiliang University di Hangzhou in occasione della "Settimana Cina-Italia della Scienza, della Tecnica e dell'Innovazione"

- caricamento letture
Forum-Cina3-650x488

La “Settimana Cina-Italia della Scienza, della Tecnica e dell’Innovazione”

Via libera a un laboratorio sull’impatto ambientale. L’accordo è stato firmato dall’Università di Camerino e la China Jiliang University di Hangzhou in occasione della XIV edizione della “Settimana Cina-Italia della Scienza, della Tecnica e dell’Innovazione”. L’evento si sta svolgendo a Pechino, da ieri e proseguirà fino a domani, in occasione del “Forum dei rettori delle Università italiane e cinesi”. «L’evento ha rappresentato un’importante occasione di incontro e dialogo tra i principali atenei dei due Paesi, consolidando le relazioni accademiche, scientifiche e culturali» dicono dall’università.

Forum-Cina2-650x460Il forum è stato preceduto, nel 2024, dalla firma di un protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione cinese (Moe) e il Ministero dell’Università e della ricerca italiano (Mur), in occasione della visita ufficiale del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Cina.

Forum-Cina1-min-650x423Nel corso dell’incontro, che ha visto la partecipazione dei Ministri Anna Maria Bernini per l’Italia e Jinpeng Huai per la Cina, sono stati siglati 16 nuovi accordi bilaterali di cooperazione tra le università dei due Paesi. Tra questi l’Università di Camerino, rappresentata dal prorettore vicario con delega all’Internazionalizzazione Emanuele Tondi, che ha sottoscritto un accordo con la China Jiliang University di Hangzhou per la creazione di un laboratorio congiunto incentrato sull’impatto ambientale, intitolato “Carbon Metrology and Neutrality Technologies”. Questo laboratorio innovativo avrà l’obiettivo di sviluppare tecnologie per la sostenibilità ambientale e la misurazione del carbonio.
Unicam, inoltre, ha recentemente avviato un programma di doppio titolo di laurea magistrale in Geologia con la stessa Università cinese, rafforzando ulteriormente la propria presenza nella cooperazione internazionale nell’ambito dell’istruzione superiore.

«Con la firma di questo accordo – ha sottolineato il prorettore vicario Tondi – Unicam si conferma sempre più protagonista nel rafforzamento delle relazioni sino-italiane, puntando sull’innovazione e sull’alta formazione, temi di fondamentale importanza per la sostenibilità e la crescita tecnologica globale».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X