Stagione teatrale 2025/26,
abbonamenti ancora disponibili

CAMERINO - Vendite aperte oggi e domani. L'amministrazione: «Tante riconferme dei vecchi abbonati»

- caricamento letture
Presentazione-stagione-teatrale-Camerino-2-650x485

La presentazione della stagione teatrale

«Sono in vendita oggi e domani gli abbonamenti ancora disponibili per la stagione teatrale di Camerino 2025/26, dopo la massiccia riconferma registrata ieri da parte dei vecchi abbonati della scorsa edizione. E’ invariato il costo dell’abbonamento – 100 euro intero, 75 euro ridotto – pur offrendo uno spettacolo in più rispetto alla passata stagione, omaggiando così di un ulteriore titolo agli spettatori più fedeli». L’annuncio del comune di Camerino riguardo gli abbonamenti della stagione teatrale ormai alle porte. Gli abbonamenti a 7 spettacoli, posto unico numerato, sono in vendita alla Pro loco Camerino, Sottocorte Village, via Ottaviani (tel. 0737 632534): oggi, dalle 15 alle 18, e domani, dalle 10 alle 12. La nuova stagione teatrale di Camerino andrà in scena all’auditorium Benedetto XIII, realizzata da Comune e Amat con il contributo di Regione e Ministero della Cultura e con il patrocinio di Unicam.

Presentazione-stagione-teatrale-Camerino-1-650x396«Siamo ormai quasi giunti all’inizio della nuova stagione teatrale – ha detto il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli – e già i numeri che si stanno prospettando dopo il rinnovo degli abbonamenti sono importanti. Si darà il via ad una bella Stagione teatrale, l’invito è a partecipare, visto il cartellone di grande rilievo, e di abbonarsi in questi due giorni di vendita approfittando di un costo davvero vantaggioso».

La stagione si aprirà sabato 29 novembre 2025 con “Non si fa così” di Audrey Schebat, protagonisti Lucrezia Lante della Rovere e Arcangelo Iannace, regia di Francesco Zecca, raffinato duello teatrale tra amore, verità e tradimento. Il cartellone proseguirà mercoledì 21 gennaio 2026 con Stefano Fresi in “Dell’amore, della guerra e degli ultimi”, intenso omaggio a Fabrizio De André tra musica e poesia. Giovedì 5 febbraio sarà in scena la brillante commedia “Lapponia” con Sergio Muniz e un vivace cast diretti da Ferdinando Ceriani.

Venerdì 13 marzo il palcoscenico ospiterà Emilio Solfrizzi in “Anfitrione di Plauto”, classico sempre attuale e irresistibilmente comico. Martedì 24 marzo spazio a “Ti ho sposato per allegria” di Natalia Ginzburg con Giampiero Ingrassia e Marianella Bargilli, regia di Emilio Russo. Giovedì 9 aprile protagonista Dario Ballantini con “Lo spettacolo di Ballantini”, viaggio ironico tra i suoi celebri personaggi. A chiudere la stagione, mercoledì 29 aprile, Claudio “Greg” Gregori con il monologo musicale “Io sono il diavolo”, frizzante e dissacratorio.

Accanto al cartellone principale torna anche “La città in scena”, la rassegna dedicata alle migliori energie artistiche del territorio, con quattro appuntamenti fuori abbonamento, da gennaio a maggio 2026, «pensati per valorizzare i talenti locali e offrire loro uno spazio di visibilità qualificata» concludono dal Comune.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X