
Radici nella terra e nel cuore della comunità: è con questo spirito che si è svolta ieri a Montecassiano la Giornata dell’albero e del Bosco di Lorenzo, un appuntamento ormai imprescindibile nel calendario cittadino, promosso dal Comune in collaborazione con le classi terze dell’istituto comprensivo “G. Cingolani”.

Il 13 novembre unisce idealmente due ricorrenze di grande significato: la Giornata nazionale degli alberi e la Giornata mondiale della Gentilezza. Temi che si incontrano e si fondono in un messaggio chiaro e potente: prendersi cura. Dell’ambiente, delle persone, delle relazioni che ogni giorno costruiscono una comunità più consapevole, rispettosa e coesa. La mattinata ha coinvolto gli alunni in attività formative dedicate alla natura, alla sostenibilità e alla sicurezza stradale, offrendo un’occasione concreta per riflettere sui temi più urgenti del presente. Momento emozionante per i bambini è stato la piantumazione di 11 nuovi alberi in via Montale, accanto al Centro del riuso Intercomunale, in un’area assegnata al Centro Cinofilo Dog’s Wonderland Asd.

A sottolineare l’importanza dell’iniziativa, le parole dell’assessore all’Ambiente, Barbara Vecchi, che ha voluto legare idealmente natura e gentilezza in un unico messaggio di responsabilità e speranza: «La Giornata dell’Albero è un’occasione preziosa per ricordare quanto ogni gesto concreto possa contribuire a costruire un futuro più verde e sostenibile. Piantare un albero non è solo un atto simbolico, ma un impegno verso la vita, verso la terra e verso le generazioni future. La coincidenza con la Giornata mondiale della Gentilezza ci invita a riflettere su un legame profondo: essere gentili significa anche avere rispetto per ciò che ci circonda, prendersi cura dell’ambiente, delle persone e delle relazioni che rafforzano la nostra comunità. Ringrazio l’Istituto Comprensivo ‘G. Cingolani’ per l’impegno e la sensibilità con cui educa i giovani a valori che uniscono ecologia e umanità: la gentilezza, come un albero, cresce e si moltiplica solo se la coltiviamo insieme».

La riuscita dell’iniziativa ha confermato quanto sia determinante la sinergia tra scuola, istituzioni, famiglie e mondo associativo. Dietro ogni albero messo a dimora ci sono mani che collaborano, idee che si incontrano e una visione condivisa di futuro. Ogni pianta è un investimento, ogni gesto gentile un seme di civiltà.
Un ringraziamento sentito è stato rivolto a tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione della giornata: gli insegnanti e gli alunni dell’istituto comprensivo, la vice preside Idalisa Cingolani, il signor Fabrizio Leonardi, padre di Lorenzo, il signor Ettore Sbaffi della fattoria didattica “L’Arcobaleno”, la vice comandante Mery Evangelista, Dino Gigli del Fotoclub F22, l’Ufficio tecnico comunale, gli autisti e gli operai impegnati nella logistica. Un albero oggi, un gesto gentile domani: è così che si costruisce un futuro che appartiene a tutti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati