L’Its cultura rilancia, nuovi corsi
con un occhio al mercato del lavoro:
«Intercettano le esigenze delle imprese»

MACERATA - In provincia sono un centinaio gli iscritti. I corsi formano tecnici specializzati dopo il diploma. Due i percorsi attivi e altri tre sono partiti. L’assessore Katiuscia Cassetta: «Formazione integrata e così in connessione con le varie realtà presenti sul territorio»

- caricamento letture
ITS_FF-4-650x434

La presentazione del progetto. Al centro l’assessore Katiuscia Cassetta

di Mauro Giustozzi (Foto di Fabio Falcioni)

Tecnici specializzati da formare dopo il diploma. Figure richieste dal mercato del lavoro ma che oggi risultano difficili da reperire. E così l’Its cultura turismo e Nuove tecnologie consolida il proprio ruolo nella formazione avanzata delle Marche con un’offerta in costante crescita. A Macerata due corsi sono appena entrati nel secondo anno di attività e tre nuove classi stanno partendo in questi giorni, a conferma del forte allineamento tra la proposta formativa e i fabbisogni professionali delle imprese del territorio.

ITS_FF-3-650x434

Sono un centinaio i giovani iscritti alla sede di Macerata, nella nostra regione complessivamente coinvolti 350 studenti nelle quattro sedi dell’Its: chi frequenta la sede dei Salesiani non è solo di estrazione maceratese e del territorio circostante, ma in alcuni casi ci sono anche ragazzi che da regioni limitrofe arrivano nel capoluogo per seguire i corsi, la cui durata è di 800 ore.

ITS_FF-1-650x434

I due percorsi che proseguono per il secondo anno sono Digital Storytelling e Narrative Design e Produzione di Videogame e Progetti Real-Time. A questi si affiancano tre nuovi percorsi formativi: Event Project Manager, figura in grado di gestire l’intero ciclo di vita di eventi in presenza e digitali, dalla pianificazione al coordinamento, dalla sicurezza alla promozione; UX Storytelling, percorso focalizzato sulla progettazione di esperienze immersive e prototipi di realtà aumentata applicati a musei, siti culturali e progetti di valorizzazione del patrimonio; International Tourism and Hospitality Management, corso dedicato alla formazione di professionisti del turismo internazionale, attualmente in fase di promozione.

ITS_FF-6-650x434

«Questi corsi intercettano nuove esigenze e nuove richieste del mondo delle imprese e della cultura – ha detto l’assessore Katiuscia Cassetta, assessore all’Istruzione e alla Cultura – con l’Its che è riuscito ad organizzare questo tipo di formazione integrata e così in connessione con le varie realtà presenti sul territorio. Io posso portare l’esperienza dei musei di Macerata coi quali hanno collaborato e posso testimoniare che esiste una reale connessione tra quello che si apprende qui in classe, aule dotate della miglior tecnologia possibile, e c’è un contatto con il mondo delle imprese costante.

La città ha accolto l’Its ed i suoi studenti che portano un arricchimento in tema di formazione. Con questo progetto si è riusciti anche a riqualificare questo spazio dell’Istituto Salesiano che continua nell’opera di formare le nuove generazione e che grazie all’Its è stato ristrutturato ed ammodernato.

ITS_FF-3-650x434

Il taglio culturale e turistico dei nuovi corsi rappresenta un asset tra i più richiesti e su cui la nostra regione punta fortemente. Sostenere questa crescita significa investire in una cultura viva, capace di dialogare con le tecnologie e di generare occupazione di qualità nelle Marche». L’Its collabora attivamente con Comuni, enti culturali, associazioni di categoria e imprese delle province marchigiane, sviluppando project work su brief reali, stage nelle filiere strategiche (turismo, cultura, ICT) e living lab aperti alla comunità. I laboratori 4.0 rappresentano il cuore dell’innovazione formativa: spazi per prototipazione e multimedia (modellazione 3D, VR/AR, podcasting, videomaking), cyber & cloud (reti, sicurezza, virtualizzazione, system administration) e hospitality & eventi (simulazioni di front office, revenue e regia).

Cassetta_Alessandrini_ITS_FF-2-650x434

«La presenza del nostro istituto a Macerata viene rimarcata dall’incremento dei corsi e degli studenti che vi sono iscritti – ha sottolineato Laura Alessandrini, socia della Fondazione Its che ha portato i saluti del presidente Gabriele Marchetti impossibilitato ad intervenire -. I laboratori 4.0 presenti nelle nostre sedi incidono sulla didattica quotidiana: consentono agli studenti di sperimentare tecnologie e processi reali e, domani, di portare innovazione nelle imprese in cui entreranno. Chi ha frequentato i primi due corsi già svolti sta per entrare nella fase degli stage in azienda. Stanno per partire i nuovi corsi Event Project Manager, UX Storytelling e International Tourism and Hospitality Management che offrono ulteriori possibilità di formazioni in ambiti lavorativi molto richiesti da enti e imprese marchigiane».

Laura-Alessandrini_ITS_FF-5-650x434

Laura Alessandrin

A partecipare alla presentazione dei nuovi corsi anche il dirigente del Comune di Macerata, Simone Ciattaglia che ha rimarcato come «questa è una delle più importanti iniziative che il Comune ha realizzato nell’ambito dell’istruzione in città. E’ stato creato questo percorso biennale molto pratico, molto nelle aziende, molti laboratori, docenti non teorici ma provenienti tutti dal mondo del lavoro, delle consulenze e dell’impresa per formare rapidamente, terminato il percorso delle superiori, dei tecnici specializzati che mancano e di cui il nostro Paese ha tanto bisogno». Sono ancora disponibili, entro il mese di novembre, gli ultimi posti per tutti e tre i nuovi corsi. I percorsi Its sono biennali, con oltre il 70% dei docenti provenienti dal mondo del lavoro, attività in laboratorio e stage in azienda.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X