Lucio Corsi
Dal 23 al 27 luglio, Montecosaro Scalo torna a essere il cuore pulsante del Mind Festival, evento alla sua dodicesima edizione ufficiale che si conferma come uno dei progetti culturali più vitali e trasversali delle Marche. Un format che unisce musica, cultura, sport, food e design in un’esperienza che coinvolge migliaia di persone, generando relazioni, collaborazioni e comunità.
Oltre 10.000 metri quadrati con spazi di socialità e progettualità condivisa, una visione inclusiva e aperta a contaminazioni culturali.
L’edizione 2025, organizzata come sempre dall’Associazione Culturale Mind APS, gode del patrocinio della Regione Marche, del Comune di Montecosaro nonché di Poliarte – Accademia di Design di Ancona, partner culturale che ha siglato la nuova Chill Area.
Il Teatro degli Orrori
Si comincia mercoledì 23 luglio con un’apertura potente all’insegna del rock più viscerale: Il Teatro degli Orrori, band cult della scena alternativa italiana, torna sul palco con tutta la sua carica politica ed emotiva, portando la voce inconfondibile di Pierpaolo Capovilla e i testi più iconici del loro repertorio. Prima di loro, il live dei Little Pieces of Marmelade, finalisti XFactor 2020, duo marchigiano che ha infiammato la scena nazionale con il loro sound ruvido e adrenalinico, e che si prepara a un nuovo capitolo discografico. In apertura, le performance di Aurevoir Sofia e Spirale. A chiudere la serata, il dj set dei Rollover, collettivo umbro che fonde disco, funk ed elettronica con uno stile unico.
Giovedì 24 luglio i riflettori sono tutti per Lucio Corsi, artista toscano tra i più originali del nuovo cantautorato italiano, capace di mescolare glam rock, immaginario fiabesco e una scrittura poetica fuori dal tempo. Dopo il successo Sanremese e quello dell’ultimo album La gente che sogna, l’esibizione dell’autore di “Volevo essere un duro” promette una notte sospesa tra fantasia e riflessione. La serata si apre con Caponetti, voce raffinata della nuova scena romana, mentre a far cantare e ballare fino a tardi ci penserà la Notti indie, format che mescola malinconia e festa con il meglio della scena indie-pop italiana: da Calcutta a Frah Quintale, da Cosmo a Psicologi.
Psicologi
Il programma entra nel vivo venerdì 25 luglio, con il live di una delle voci più autentiche della Generazione Z: Psicologi, duo formato da Drast e Lil Kvneki, autori di testi che raccontano ansia, solitudine, relazioni e sogni dei post-millennials con uno stile personale e crudo. Dopo l’uscita di due dischi solisti, tornano insieme nel 2024 con “GAS”, primo singolo del nuovo album DIY atteso a fine anno. Prima del loro show, l’Opening Act delle 20:30 scalderà il pubblico per una delle notti più attese del festival.
Dalle 23,30 in poi si inaugura la Techno Night, con una tripletta imperdibile: Roberto Clementi, producer techno tra i più apprezzati in Europa, aprirà la pista con un set ipnotico e avvolgente; seguirà Hu, artista eclettica e riconosciuta per la capacità di fondere beat elettronici, voce e atmosfere cinematiche; a chiudere la notte, il collettivo 999999999, punta di diamante della scena rave europea, sinonimo di intensità e sperimentazione.
Tommy Cash
Sabato 26 luglio si apre con Alec Temple, progetto alt-pop che mescola mitologia, elettronica e visual visionari. Il cuore della serata sarà l’esibizione dell’artista poliedrico estone Tommy Cash, performer provocatorio e imprevedibile, noto anche per il tormentone “Espresso Macchiato” e per la sua estetica fuori dagli schemi, capace di fondere hip hop, elettronica e arte contemporanea. La notte proseguirà con il live di OKGiorgio, seguito da Nicola Torresi, per una serata ad alta temperatura sonora.
Alok
Il gran finale di domenica 27 luglio vedrà protagonista Alok, superstar della musica elettronica e tra i DJ più ascoltati al mondo, con un set ad alta intensità, arricchito da laser show, scenografie e una produzione visiva e sonora di grande impatto, pensata per trasformare il Campo Sportivo Mariotti in una vera e propria arena dance sotto le stelle. Prima di lui, il dj set di Nicola Pigini e il live dei MIND Enterprises, in un aperitivo Italo Disco che accompagnerà il tramonto. A chiudere ufficialmente il festival sarà il closing party di Giulio Zega, subito dopo l’1 di notte.
Ad arricchire l’esperienza del festival non mancheranno le aree food & drink, con una proposta gastronomica che spazia dalle carni locali ai panificati del territorio, dalle opzioni vegetariane alle alternative gluten free. Il tutto accompagnato da birre artigianali e cocktail, gestiti da un sistema digitalizzato che permette sia di ordinare online che di evitare le code: basta inquadrare il Qr code sullo scontrino, inserire il proprio numero e attendere un Sms per il ritiro.
Un’altra grande novità di quest’anno sarà la Chill Area, spazio progettato dagli studenti di Poliarte – Accademia di Design di Ancona. Un ambiente pensato per il relax e la socialità, con strutture modulari e flessibili, forme curve, archi e geometrie aperte: un’architettura temporanea dove fermarsi, ricaricarsi e poi ripartire. A dimostrazione che il Mind non è solo musica, ma anche design, visione e futuro condiviso.
Sabato 26 e domenica 27 luglio poi debutta Gravel Your Mind, l’esperienza cicloturistica organizzata da Ads I Ciclisti di Campagna: un percorso ad anello di 80 km con 1900 metri di dislivello che attraversa sei borghi storici – da Montecosaro Alto a Morrovalle – con partenza e arrivo dal cuore stesso del festival.
E non è finita: torna anche l’area giochi pensata per i più piccoli e le famiglie e l’area gaming, con sfide live e appuntamenti pensati per i gamer più grandi.
Un ringraziamento speciale va a chi supporta il festival rendendo possibile tutto questo: Progetto Infissi, Banco Marchigiano, V3 Elettro Impianti, Karina Love Hair e Roberto Formentini.
Biglietteria e info: tutti i biglietti e gli abbonamenti sono disponibili su Ciaotickets. Per restare aggiornati su orari, attività collaterali e modifiche al programma, è possibile consultare i canali social ufficiali e il sito mindfestival.it.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati