I controlli di ieri. La polizia con lo scooter fermato poco prima
Spaccio, droga e una fuga all’alt: è il bilancio di un’operazione di controllo straordinario del territorio effettuata venerdì pomeriggio a Tolentino. A finire nei guai tre persone, tutte segnalate per possesso di sostanze stupefacenti, mentre per un giovane è scattata anche una denuncia per resistenza a pubblico ufficiale.
L’intervento, programmato dalla Questura di Macerata e condiviso in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, ha visto impegnati agenti della Polizia, della squadra mobile, del reparto prevenzione crimine di Perugia, insieme ai carabinieri e alla polizia locale di Tolentino.
Nel corso dell’operazione sono state identificate circa 60 persone e controllati oltre 30 veicoli. Tra questi, uno è stato sottoposto a perquisizione, mentre due persone sono state segnalate alla prefettura dopo essere state trovate in possesso di droga.
Nel corso dei controlli un ventenne, alla vista delle pattuglie, si è dato alla fuga abbandonando lo scooter con cui si stava muovendo. Gli agenti sono riusciti a rintracciarlo poco dopo all’interno di un edificio abbandonato e lesionato dal terremoto, dove si era rifugiato. Nel vano portaoggetti del ciclomotore sono stati trovati un martello, una modica quantità di hashish e uno smartphone, smarrito poco prima da un giovane e di cui il fuggitivo si era indebitamente appropriato.
Il ventenne, residente a Tolentino, è stato segnalato alla prefettura per uso personale di stupefacenti, denunciato per resistenza a pubblico ufficiale, mentre lo scooter è stato sottoposto a fermo amministrativo. Il martello è stato sequestrato, mentre il cellulare è stato restituito al legittimo proprietario.
Durante i controlli è stata inoltre ispezionata un’abitazione dichiarata inagibile, al cui interno è stato ipotizzato un uso come bivacco: il proprietario è stato contattato per mettere in sicurezza l’area.
Il sindaco Mauro Sclavi ha ringraziato le forze dell’ordine per l’attenzione: «Ringrazio tutte le forze dell’ordine coinvolte e la polizia locale per l’impegno e la professionalità dimostrati. I controlli proseguono con l’obiettivo di prevenire situazioni di pericolo e garantire il rispetto delle regole».
In provincia di macerata ci sono anche degli svantaggi ad essere assuntore?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Se c’è addirittura un’ipotesi di bivacco vanno mobilitati nelle indagini anche i boyscout.