di Monia Orazi
Si è conclusa la procedura di mobilità volontaria che dovrebbe mettere le ali all’Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione delle Marche. Quattro donne sono state selezionate per ricoprire i posti vacanti dell’ente che ha subito degli stravolgimenti conseguenti alla chiamata del direttore Marco Bruschini a Roma e alle contestazioni fatte dalla trasmissione televisiva Report e dal Partito Democratico riguardo all’attività svolta.
Si tratta di tre impiegate della provincia di Macerata e una della provincia di Ancona, che entreranno in servizio come funzionarie amministrative con competenze nella promozione territoriale e nel marketing internazionale d’impresa, dopo il rilascio dell’assenso al trasferimento da parte delle rispettive amministrazioni di appartenenza.
Lorenza Natali
Tra le vincitrici figura Lorenza Natali, una vecchia conoscenza della Camera di Commercio delle Marche, dove è in forza dal 1995, prima presso la sede di Macerata e poi in quella regionale. Il suo curriculum vanta un master in specializzazione turistica e un diploma da interprete e traduttore.
Da Belvedere Ostrense, in provincia di Ancona, arriva Loredana Lattanzi, attualmente dipendente del comune anconetano.
Completano la squadra due dipendenti del settore servizi alla persona del comune di San Severino: Giuditta Di Bonaventura, giovane residente a Recanati già dipendente in passato dei comuni di Recanati e Civitanova, con esperienze da guida turistica anche a Casa Leopardi e alle Grotte di Camerano, laureata in management dei beni culturali come risulta dal suo profilo LinkedIn; e la matelicese Laura Casoni, in forza all’amministrazione settempedana dal 2024.
Le quattro funzionarie sono state selezionate fra 34 candidati che hanno presentato domanda entro il termine del 7 marzo 2025. Di questi, solo 19 si sono presentati ai colloqui tenutisi il 5 maggio presso la sede operativa di Atim ad Ancona, e soltanto quattro hanno ottenuto un punteggio non inferiore a 40 punti, necessario per conseguire l’idoneità.
Marina Santucci
La commissione esaminatrice che ha svolto i colloqui era composta da Marina Santucci in qualità di presidente, dai dirigenti Pietro Tapanelli e Riccardo Fraternali come componenti, e da Marco Zagaglia nel ruolo di segretario verbalizzante.
La direttrice dell’Atim Marina Santucci, nominata lo scorso gennaio con decorrenza dal 17 febbraio, ha firmato il decreto di approvazione della graduatoria finale e di nomina delle vincitrici. L’atto è stato pubblicato sul portale InPA e sul sito istituzionale dell’Agenzia.
La procedura di mobilità era stata indetta con decreto del 3 febbraio 2025, in attuazione del piano triennale del fabbisogno di personale approvato a dicembre 2024.
«Atim, Acquaroli sbugiardato dal “signore delle mostre”. Sapeva dei progetti di Bruschini»
Il caso Atim finisce su Report, Acquaroli in difficoltà e nervoso gioca allo scaricabarile
Da oggi l’Atim parla maceratese: Marina Santucci nuova direttrice
Atim, Stefania Bussoletti alla guida «Bruschini va solo ringraziato»
Il caso Atim finisce su Report, Acquaroli in difficoltà e nervoso gioca allo scaricabarile
«Commissione di inchiesta sull’Atim: controllore e controllato coincidono, cosa potrà venir fuori?»
«Stop ai voli per Barcellona, spettacolo indecente a livello europeo»
Dietrofront su uno dei voli cancellati: ripristinata la rotta Ancona-Barcellona
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Scusate, non me ne vogliate, ma l’espressione “vecchia conoscenza” riferita alla d.ssa Natali non appare proprio gentile …..:).
Eh, le donne, i cobra reali al confronto sono animali domestici …..
4 donne: non c’è violazione della par condicio?