Sabrina De Padova
Fondi adeguati per ripristinare la situazione precedente alla disinfestazione. È la richiesta che formula la consigliera comunale Sabrina De Padova in relazione al caso dei topi alle scuole Medi e Agazzi di Macerata.
Nel mirino della consigliera del gruppo misto il fatto che, durante le operazioni di pulizia, siano finiti tra i rifiuti indiscriminatamente anche materiali che potevano essere riutilizzati.
«La cooperativa ha smistato in discarica indiscriminatamente tutto il materiale scolastico della scuola d’infanzia Agazzi, tra cui materiale didattico, computer, casse bluetooth, impianto hi-fi, arredi, giochi, materiale di facile consumo, pennarelli e il Comune ha cercato di sopperire a questo disagio con un finanziamento di soli 2mila euro – rimarca De Padova annunciando un ordine del giorno in merito – si è evidenziata mancata professionalità, scarsa considerazione del lavoro svolto negli anni dalle docenti e incompetenza poiché è stato buttato in modo indiscriminato tutto il materiale accumulato negli anni dalle docenti, che rappresentava un archivio importante per il loro lavoro».
Il 23 settembre, primo giorno di scuola nella sede della scuola d’infanzia Agazzi, al rientro con gli alunni, i rappresentanti dei genitori e i rappresentanti del Comune «sono state riscontrate diverse problematiche. E’ stata trovata una trappola con colla, ubicata sotto una panca di un’aula, dove quattro bambini sono rimasti attaccati con le mani, e una pasticca per topi in bagno, che avrebbero potuto mettere in bocca – continua De Padova – inoltre il giardino era inaccessibile, le aule risultavano sporche e ancora non sono pervenute le certificazioni ufficiali per il lavoro svolto per la riapertura della scuola. L’assessora di riferimento – prosegue De Padova – avrebbe potuto avere maggiore attenzione e meno superficialità: dovrebbe scusarsi pubblicamente con l’utenza e tutto il personale scolastico delle scuole per lo stress e i disagi provocati e per aver gestito la situazione in modo inadeguato. Proporrò di finanziare, con un cospicuo e adeguato contributo, tutto il materiale scolastico perduto dagli alunni della Agazzi, al fine di svolgere dignitosamente questo anno scolastico e di fornire le certificazioni ufficiali per gli interventi effettuati per la riapertura della scuola».
Scuole chiuse per topi, si torna in classe alla Medi e Agazzi «La collaborazione è stata massima»
«Una vergogna i topi a scuola», il consigliere pubblica le foto
«Topi protagonisti del primo giorno di scuola, una ingiustificabile vergogna»
Chiuse due scuole per derattizzare: riapertura dopo la prima campanella
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Prendersela con l’assessora di riferimento è troppo facile. Del resto da qualche parte ci sarà pure scritto di cosa deve occuparsi..
Troppo comodo gettare oggetti validi nonché quando sono stati acquistati da altri, indirettamente dai cittadini. In tema di istruzione, di scuola, Macerata dovrebbe darsi da fare per gemellarsi con una qualunque città finlandese (o anche danese).