“Sibillini e dintorni, le città murate”
«E’ un’edizione che si rinnova
nel solco della tradizione»

MACERATA - Nuova formula per la 16esima edizione in programma dal 21 al 25 agosto e presentata oggi in Provincia. Otto comuni coinvolti, oltre al capoluogo: San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Serrapetrona, Appignano, Loro Piceno, Urbisaglia, Montelupone. Al via 35 auto costruite prima del 1945, il percorso si snoderà per 290 chilometri. Massimo Serra: «Puntiamo molto nel valorizzare gli aspetti gastronomici della provincia»

- caricamento letture
sibillini-e-dintorni-5-650x366

La presentazione di stamattina

di Mauro Giustozzi

Non più lo scenario magico dell’Arena Sferisterio ma quelli altrettanto suggestivi di Appignano e Urbisaglia, non più il consueto percorso del “Circuito della Vittoria” (azzoppato dai troppi cantieri presenti in città) ed un’apertura verso il territorio dell’entroterra in particolare, alle sue bellezze architettoniche e gastronomiche. Con uno spazio importante dedicato alla donna grazie alla Provincia che, attraverso la consigliera per le pari opportunità Deborah Pantana sarà uno dei partner principali assieme a Unimc e amministrazioni comunali toccate dall’evento.

sibillini-e-dintorni-4-650x366

Nuova formula per l’edizione numero 16 della “Sibillini e Dintorni”, che decide di aumentare il numero di chilometri percorsi, saranno 290, e anche quello di comuni coinvolti. Saranno ben otto le località che ospiteranno la splendida manifestazione della Scuderia Marche, in programma dal 21 al 25 agosto: nell’ordine in cui si svolgeranno le tappe (i partecipanti avranno base a Macerata) San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Serrapetrona, Appignano, Loro Piceno, Urbisaglia, Montelupone e ovviamente Macerata sono i Comuni partner dell’evento dove poseranno le loro ruote le splendide vetture antiche, tutte costruite prima del 1945 salvo eventuali rare eccezioni per vetture di particolare rilievo storico. A presentare questa manifestazione entrata nella tradizione dell’estate il consigliere della Scuderia Marche, Massimo Serra, assieme ad alcuni esponenti dei comuni partecipanti come la vice sindaca di Macerata, Francesca D’Alessandro, Wanda Broglia sindaca di Sant’Angelo in Pontano, ed i vicesindaci di Loro Piceno Bruno Achilli e di Appignano Stefano Montecchiarini, oltre al presidente dell’Aci Macerata, Enrico Ruffini, a diversi sponsor sostenitori della manifestazione e naturalmente Deborah Pantana padrona di casa della presentazione tenutasi nella sala consigliare della Provincia.

sibillini-e-dintorni-3-650x366

Deborah Pantana, consigliera per le pari opportunità della Provincia

Sarà un’edizione completamente tricolore, senza presenza di equipaggi stranieri, in particolare quelli francesi, impegnati fino a ieri nelle Olimpiadi organizzate oltralpe. Al momento sono previsti al via 35 partecipanti. «E’ un’edizione che si rinnova nel solco della tradizione – ha detto Massimo Serra – quest’anno, visto l’interesse di moltissimi Comuni, siamo voluti arrivare ovunque in particolare nelle zone della montagna, verso i Sibillini. Quindi percorsi spettacolari, abbiamo aggiunto una giornata di guida in strada per fare quello che ci piace di più, guidare. Il titolo di quest’anno è “Sibillini e dintorni, le città murate” perché arriveremo in tutti i centri che hanno queste cinte murarie storiche. Puntiamo molto nel valorizzare gli aspetti gastronomici della provincia: a partire dai vini con la ditta che ha fornito il vino al recente G7 tenutosi in Italia, toccheremo le terre del vino cotto e della Vernaccia, saremo nella terra di Leguminaria. Sono tutti prodotti che noi cerchiamo di spingere e far conoscere il più possibile. Abbiamo poi dedicato, grazie al connubio con la Provincia, alla donna particolare attenzione per sensibilizzare sui temi legati alla violenza, alla parità di genere. Avremo due spettacoli, uno ad Urbisaglia sotto la Rocca medievale dedicato al mondo della Sibilla che si intitola “Guerin Meschino”, mentre ad Appignano suonerà la band che accompagna Claudio Baglioni nei concerti, gli Oltre. Avremo circa 17 auto costruite prima del 1925 e poi apriremo alle nuove generazioni mostrando alcune supercar gran turismo di fabbricazione più recente delle case Jaguar e Porsche». Per quanto riguarda il Circuito della Vittoria, si terrà il 24 agosto con ritrovo in piazza Nazario Sauro davanti ad uno Sferisterio che sarà illuminato col tricolore: auto che saliranno sino a piazza della Libertà dove si terrà il concorso eleganza con la premiazione finale del miglior equipaggio. Spostamento obbligato dal tradizionale percorso che attraversa corso Cavour e risale poi in centro storico a causa dei tanti cantieri edili aperti nel capoluogo.

sibillini-e-dintorni-1-650x366

Particolarmente soddisfatta Deborah Pantana in qualità di consigliera per le Pari opportunità della Provincia, grazie anche alla collaborazione della Pro Loco Tct di Tolentino, organizzerà serate dedicate a sensibilizzare le comunità sulla figura della donna che purtroppo ancora oggi è spesso al centro di temi legati alla violenza di genere. «E’ una grande opportunità che abbiamo colto al volo – ha sottolineato Pantana – grazie alla quale porteremo nei vari comuni attraversati dalla manifestazione il punto di vista femminile e si potrà parlare di parità di genere per la quale noi donne stiamo strenuamente lottando. In particolare la serata di Appignano del 22 agosto sarà tutta al femminile e si concluderà con l’atteso concerto degli Oltre il gruppo che accompagna Baglioni nei suoi concerti che canterà canzoni dell’artista romano».

Gli interventi degli amministratori locali hanno evidenziato l’importanza e la visibilità che potrà dare ai territori ed ai suoi prodotti questa edizione di Sibillini e dintorni. «Questa edizione dimostra come sia possibile lasciare da parte i campanili e invece si possa fare rete per il bene di tutta la provincia – ha concluso la vicesindaca di Macerata Francesca D’Alessandro – un grazie a Serra per la caparbietà con cui da 16 anni organizza questo evento che non è solo un richiamo per i turisti che visitano i nostri territori ma anche un momento di incontro e socialità per fare comunità per coloro che in vacanza non possono andare e che hanno l’opportunità di osservare delle auto storiche che sono veri e propri pezzi pregiati, un museo viaggiante».

sibillini-e-dintorni-2-e1723469475731-366x650

 

Otto Comuni per la Sibillini e Dintorni: lo spettacolo finale trasloca ad Urbisaglia



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X